Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Bimbi in auto

Installazione e uso dei seggiolini

SFOGLIA LA GALLERY

Come installare un seggiolino auto

L’installazione di un seggiolino su un’auto cambia in base al sistema di ancoraggio al sedile di cui è dotato il seggiolino stesso. Infatti, i sistemi di ritenuta per bambini, come si definiscono tecnicamente, possono essere di due tipi:

  • da ancorare al sedile utilizzando le normali cinture di sicurezza di cui è dotata l’auto;
  • da agganciare direttamente ai sedili dell’auto attraverso uno specifico sistema di aggancio universale denominato Isofix, più sicuro nel caso di urti laterali e meno soggetto a un’installazione scorretta.

In generale non è possibile utilizzare un seggiolino Isofix su una vettura che è priva degli appositi ganci (a meno che il seggiolino non preveda anche l’opzione di ancoraggio tramite cinture di sicurezza), ma è possibile utilizzare un seggiolino non Isofix su una vettura predisposta Isofix, visto che ha comunque le cinture di sicurezza.

In ogni caso, per il corretto utilizzo del sistema di ritenuta bisogna fare riferimento alla sua documentazione e rispettare scrupolosamente le indicazioni del produttore riportate sul “manuale” d’uso o sulle etichette apposte sul dispositivo stesso.

Errori più comuni

Installare un seggiolino è piuttosto semplice, soprattutto se è di tipo Isofix e l’auto è dotata degli appositi ganci. Di seguito gli errori più comuni in relazione alle regole generali e alle indicazioni generalmente fornite dai produttori:

  • navicella (gruppo 0) installata sul sedile anteriore (in genere il produttore sconsiglia del tutto questa opzione);
  • navicella (gruppo 0) installata sul sedile posteriore nel senso di marcia dell’auto (in genere il produttore sconsiglia questa opzione);
  • navicella (gruppo 0) installata sul sedile posteriore contro il senso di marcia dell’auto (in genere il produttore sconsiglia questa opzione)
  • ovetto (gruppo 0 o 0+) installato sul sedile anteriore – sia nel senso di marcia sia contro il senso di marcia - con airbag attivo (in genere il produttore sconsiglia questa opzione);
  • ovetto (gruppo 0 o 0+) installato sul sedile posteriore nel senso di marcia dell’auto (in genere il produttore sconsiglia questa opzione);
  • seggiolino (gruppi 1, 2 e 3) installato sul sedile anteriore contro il senso di marcia con airbag attivo;
  • ancoraggio di fortuna, mediante cinture di sicurezza, di un seggiolino Isofix privo dell’opzione di ancoraggio mediante cintura;
  • utilizzo scorretto delle cinture di sicurezza per ancorare il seggiolino al sedile (tranne che nelle situazioni in cui si usa il rialzo, le cinture devono trattenere il seggiolino, non il bambino, e devono passare attraverso tutti i passanti indicati dal produttore del seggiolino).

Quando cambiare seggiolino

I seggiolini sono prodotti rispettando specifiche norme di omologazione che prevedono anche severi crash test. In generale possono essere usati indefinitamente. In alcune situazioni è consigliabile sostituirli quando:

  • evidenziano, crepe o rotture alla struttura;
  • il rivestimento è scollato o comunque non più solidale alla struttura;
  • presentano problemi al sistema di ancoraggio Isofix;
  • presentano problemi ai passanti delle cinture di sicurezza;
  • presentano problemi alle cinture o fibbie di cui il seggiolino stesso può essere dotato;

In generale è raccomandato sostituirli in seguito a un incidente. In questa situazione, infatti, la sollecitazione a cui sono stati sottoposti i punti di ancoraggio o di fissaggio può comprometterne il buon funzionamento in occasione di un nuovo sinistro.

Seggiolino auto fronte strada

I seggiolini sono prodotti rispettando specifiche norme di omologazione che prevedono anche severi crash test. In generale possono essere usati indefinitamente. In alcune situazioni è consigliabile sostituirli quando:

  • evidenziano, crepe o rotture alla struttura;
  • il rivestimento è scollato o comunque non più solidale alla struttura;
  • presentano problemi al sistema di ancoraggio Isofix;
  • presentano problemi ai passanti delle cinture di sicurezza;
  • presentano problemi alle cinture o fibbie di cui il seggiolino stesso può essere dotato;

In generale è raccomandato sostituirli in seguito a un incidente. In questa situazione, infatti, la sollecitazione a cui sono stati sottoposti i punti di ancoraggio o di fissaggio può comprometterne il buon funzionamento in occasione di un nuovo sinistro.

Seggiolino auto contro il senso di marcia

La legge vieta l’installazione del seggiolino contro il senso di marcia solo in una situazione: sul sedile anteriore con airbag attivo. I produttori sconsigliano questa installazione in una sola situazione:

  • Navicella (gruppo 0): dev’essere posizionata sul sedile posteriore in senso trasversale.

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca