Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Viaggio e rifornimento

Viaggiare in Auto con il Cane

SFOGLIA LA GALLERY

Cosa dice la legge

La legge, ossia il Codice della strada, stabilisce due principi fondamentali sul trasporto di animali domestici su veicoli diversi da quelli destinati allo specifico trasporto di animali. Il primo riguarda il numero di animali, il secondo la modalità di trasporto:

1.  non più di un animale domestico per veicolo;

2.  trasporto in condizioni da non costituire impedimento o pericolo per la guida.

La stessa legge, però, concede una deroga al trasporto di un solo animale domestico. Dunque, più animali domestici (il Codice non stabilisce un numero massimo) possono essere trasportati in auto alle seguenti condizioni (è sufficiente una delle due):

-  custoditi in apposita gabbia o contenitore;

-  custoditi nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo..

Dove

Dunque, in base alle disposizioni del codice della strada, possono verificarsi le seguenti situazioni:

-  un animale domestico:

può stare sia nella parte anteriore (sedile del passeggero o pavimento lato passeggero) sia nella parte posteriore dell’auto (sedili posteriori, pavimento posteriore, baule) a condizione che non possa interferire con il guidatore (dunque se il cane è di taglia media o grossa deve necessariamente stare dietro al guidatore). Il cane deve stare nella parte posteriore anche se è di piccola taglia, ma è in condizione di interferire con il guidatore;

-  due o più animali domestici:

possono stare sia nella parte anteriore sia in quella posteriore se custoditi in una apposita gabbia, il cosiddetto trasportino, oppure nella parte posteriore a condizione che tra la parte anteriore, dove c’è il guidatore, e quella posteriore sia fissata una apposita rete di separazione. Dunque, se almeno uno dei cani è di taglia media o grande deve necessariamente stare alle spalle del guidatore. E deve stare nella parte posteriore anche se è di piccola taglia, ma è in condizione di interferire con il guidatore.

È comunque responsabilità del conducente impedire che l’animale possa procurare danni a sé o ad altri, per esempio sporgendosi dal finestrino.

Le sanzioni

Al di là del pericolo che può creare un animale messo in condizioni di interferire con il guidatore, il Codice della strada prevede una multa di 87 euro (60,90 con lo sconto per chi paga entro cinque giorni dalla contestazione su strada della violazione o dalla successiva notifica del verbale) e la perdita di un punto.

La sanzione si applica nelle seguenti situazioni:

-  uno o più animali domestici in condizioni tali da costituire impedimento o peri colo per la guida;

-  n° animali domestici non custoditi in gabbia o in un apposito contenitore;

-  n° animali domestici custoditi nel vano posteriore al posto di guida non appositamente diviso da rete o diviso da rete installata in via permanente senza la prescritta autorizzazione della motorizzazione civile (in presenza di rete installata in via permanente senza autorizzazione si applica anche la sanzione prevista per modifica delle caratteristiche del veicolo;

-  trasporto di animali non domestici (per esempio animali da cortile, suini, caprini, ovini eccetera).

SFOGLIA LA GALLERY

Modalità di trasporto

Il trasporto degli animali domestici deve in ogni caso assicurare agli animali condizioni di benessere anche per non incorrere nelle ipotesi di reato di maltrattamento. Dunque, ove possibile ricorso alla parte di auto alle spalle del guidatore -in maniera che il conducente non sia disturbato né distratto - e ricorso a un cosiddetto trasportino trattenuto dalla cintura di sicurezza oppure a una pettorina, anch’essa trattenuta dalla cintura di sicurezza, in modo da garantire un minimo di libertà di movimento al cane (quantomeno per passare da sdraiato a seduto), ma anche in grado di trattenerlo in caso di frenata brusca o incidente.

È possibile usare anche teli coprisedile che si fissa allo schienale anteriore in modo da creare una sorta di amaca che insieme alla cintura trattenga meglio il cane. Infine, vi sono aziende che propongono sistemi di ritenuta analoghi a quelli per i bambini neonati con ancoraggio di tipo Isofix. In alternativa si può osare il baule, senza cappelliera ma con una rete di separazione con l’abitacolo.

Per quanto riguarda il viaggio vero e proprio, infine, poco cibo prima di mettersi in movimento, acqua a portata di mano, una sosta ogni due ore, climatizzatore acceso d’estate e divieto assoluto di permanenza in auto sotto il sole, nemmeno con i vetri aperti.

Immagini AI generated.

Sparco SPCS414RD Ferrara - Schienale Auto Universale, Nero/Rosso, 7 mm di Spessore in Sedile, 1 Pezzo

4.3

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca