La Ford Puma Gen-E è una crossover compatta dal look moderno e dalle linee dinamiche: nella sua versione full electric si fa riconoscere per il frontale con la calandra chiusa (come la Mustang Mach-E), i cerchi di lega specifici e lo spoiler posteriore per migliorarne l'aerodinamica. Anche a batteria, rimane un’auto adatta a chi cerca spazio a bordo ma non deve esagerare con i km, versatile tanto per le incombenze quotidiane quanto per le vacanze. L’abitacolo è caratterizzato da una buona cura costruttiva: tante le plastiche rigide, ma plancia e sedili sono rivestiti in materiali pregiati. I comandi sono pratici, funzionali e ben disposti. L’infotainment aggiornato Sync 4 è facile da usare, veloce nella risposta e ricco di funzionalità, compresa la connettività wireless per Apple e Android e il modem 5G. Buona l’abitabilità, considerate le dimensioni, con qualche cm in più per le gambe di chi sta dietro. Grazie all’assenza dei terminali di scarico aumenta la capacità del bagagliaio, che offre un doppio fondo GigaBox, più ampio della controparte termica, per una capienza totale di 574 litri (a cui si aggiungono i 43 del frunk anteriore).
Come va. La Ford Puma Gen-E è mossa da un powertrain da 123 kW (168 CV) e 290 Nm di coppia, capace di prestazioni brillanti e che rende la vettura divertente da guidare, con un buon comportamento nel misto affrontato a velocità sostenute. La batteria posta al centro del pianale ha costretto i tecnici Ford a limitare l’escursione degli ammortizzatori, e questo rende l’auto un po’ rigida sullo sconnesso. La batteria ha una capacità di 43 kWh netti, che consentono a questa Suv elettrica di percorrere 376 km con una ricarica. In corrente continua la potenza massima di ricarica è di 100 kW, per passare dal 10 all'80% in poco più di 20 minuti. La dotazione di Adas di serie si limita alle funzioni obbligatorie per legge: la guida assistita di livello 2 c’è solo a richiesta.