Icone come la Passat, con 45 anni di carriera e 30 milioni di esemplari alle spalle, vanno toccate con cautela. Ecco allora che il nuovo modello, o meglio l’upgrade dell’ottava generazione uscita nel 2014, cambia poco o nulla, almeno a livello esteriore: scritta Passat stampigliata sul portellone, paraurti rivisitati e una nuova disposizione dei Led che compongono i gruppi ottici, con quelli anteriori che ora possono essere a matrice attiva. Dentro la musica non cambia, fatta eccezione per il comparto infotainment. Debuttano la strumentazione digitale riconfigurabile, riferimento della categoria per fruibilità, e l’impianto multimediale di terza generazione, con comandi vocali intelligenti, ricarica e connessioni per smartphone senza fili e svariati servizi on line. Oltre a questo, debutta una nuova telecamera frontale che amplia le funzionalità degli Adas, per una guida assistita di livello 2. Per il resto, la Passat conferma tutte le qualità già apprezzate quattro anni fa: qualità costruttiva e attenzione al dettaglio notevoli, tanto spazio a bordo sia per le valigie sia per i passeggeri e un quadro dinamico di tutto rispetto; nelle prove di stabilità ha ben figurato e il 2.0 TDI da 190 CV, al netto di una certa rombosità ai bassi regimi, è risultato molto efficiente nel rapporto fra prestazioni e consumi: 7,7 secondi da 0 a 100 km/h e 16,7 km/litro in media.
Stesso volto, più sostanza. Il guscio esteriore è dunque lo stesso di prima, ma il contenuto è più sostanzioso. I fanali anteriori, per esempio, pressoché identici a livello stilistico, adesso possono essere a matrice di Led: la resa è eccezionale e sono un validissimo aiuto per la sicurezza. In più, quelli posteriori prevedono diodi dinamici, sia per gli indicatori di direzione sia per gli stop, con questi ultimi che variano disegno in base all’intensità della frenata. All’interno, la Passat non muta di una virgola e si ritrova la stessa, elevata qualità costruttiva di prima. Le novità, però, stanno sotto gli occhi. Anzi davanti, con la strumentazione digitale il cui layout cambia alla semplice pressione di un tasto (la mappa a schermo intero è impagabile). E a centro plancia c’è il nuovo il sistema basato sull’architettura Mib3: muoversi fra i menu è facile, le funzioni sono tante e sebbene sia touch, quindi espone a distrazioni, con i comandi vocali avanzati si riduce al minimo la necessità di toccare lo schermo.
L’occhio che vede più avanti. Upgrade anche al capitolo Adas, con l’introduzione di una nuova telecamera frontale. La quale amplia le funzionalità della guida assistita, che ora è di livello 2: è in grado d'individuare con più precisione i margini della strada e la segnaletica e consente di viaggiare fino a 210 km/h (dove si può) con acceleratore, freno e sterzo sotto controllo. Il sistema è un ottimo supporto soprattutto nelle marce in colonna, dove opera con una buona fluidità nella gestione di acceleratore e freno. Come pure le correzioni sullo sterzo, sempre omogenee; inoltre, c’è la corona capacitiva che percepisce il tocco delle mani (dopo dieci secondi d'inattività occorre infatti riprendere il controllo), perciò non è più necessario muovere il volante per far capire che ci sei. Le migliorie al sistema, invece, non comportano passi avanti in materia di frenata automatica, che negli specifici test ha avuto alcune esitazioni nei confronti sia del pedone adulto sia della vettura manichino.
Quasi 1.200 km di autonomia. Le doti dinamiche della Passat restano invece immutate, ovviamente. E il quadro generale è di assoluto rilievo: test di stabilità superati a pieni voti, con grande sensazione di fiducia trasferita al guidatore, e un propulsore, il 2.0 TDI da 190 cavalli e 400 Nm, che ha messo in mostra un'efficienza notevole. La spinta è sempre molto corposa, però non pretende dosi eccessive di gasolio: in media, si coprono 16,7 km/litro e con un pieno si possono sfiorare i 1.200 chilometri. Gli si può perdonare, dunque, un pizzico di rombosità ai bassi regimi e, segnatamente al cambio Dsg, una certa pigrizia nello scalare rapporto, perché la logica di gestione ha sempre un occhio di riguardo verso l’efficienza. Il confort, infine, è elevato, sia a livello acustico sia telaistico. I lunghi viaggi, virtualmente, si accorciano.
Prova ripresa da Quattroruote di dicembre 2019, n. 772
Pregi e difetti
VOLKSWAGEN Passat 8ª serie
Passat Var 2.0 TDI 190 DSG Executive BMT
Pregi
Spazio. Sommando quello che entra nel baule alla notevole abitabilità per cinque persone, è difficile chiedere di più a una station di questa classe.
Motore. Spinge forte e beve poco. Uno dei migliori mix suìlla piazza per prestazioni ed efficienza.
Difetti
Cambio. Si nota una certa pigrizia nell'inserire un rapporto inferiore, dettata dalla volontà di salvaguardare i consumi.
Accessori. Portellone elettrico e climatizzatore trizona optional: sarebbe stato meglio trovarli di serie.
Velocità
Massima
Accelerazione
0-60 km/h
0-100 km/h
0-110 km/h
0-120 km/h
0-130 km/h
0-140 km/h
0-150 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
Ripresa
(a min/max carico)
70-90 km/h
70-100 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
70-140 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
Consumi
90 km/h
100 km/h
130 km/h
Percorrenza media e Autonomia
STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
MEDIA RILEVATA
MEDIA OMOLOGATA
VOLKSWAGEN Passat Var 2.0 TDI 190 DSG Executive BMT
224,8 km/h
VOLKSWAGEN Passat Var 2.0 TDI 190 DSG Executive BMT
3,5 s
7,7 s
9,0 s
10,5 s
12,3 s
14,3 s
16,5 s
15,5 s
145,7
28,4 s
184,5 s
VOLKSWAGEN Passat Var 2.0 TDI 190 DSG Executive BMT
3,6/3,7 s
4,9/5,2 s
7,7/8,4 s
9,4/10,4 s
11,6/12,8 s
VOLKSWAGEN Passat Var 2.0 TDI 190 DSG Executive BMT
38,9 m
44,5 m
100,6 m
VOLKSWAGEN Passat Var 2.0 TDI 190 DSG Executive BMT
22,3 km/l
20,5 km/l
15,4 km/l
VOLKSWAGEN Passat Var 2.0 TDI 190 DSG Executive BMT
18,5 km/l
1.296 km
16,2 km/l
1.134 km
15,7 km/l
1.099 km
16,7 km/l
1.167 km
22,1 km/l
1.547 km
Dati dichiarati
Prezzo
Motore
Potenza Max
Consumi Omologato
Consumi Rilevati
Emissioni CO2 Omologato
Emissioni CO2 Rilevati
VOLKSWAGEN Passat Var 2.0 TDI 190 DSG Executive BMT
45.200 €
1.968 cm³ L4 turbodiesel
140 kW (190 CV)
22,1 km/l
16,7 km/l
120 g/km
159 g/km
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Infotainment
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Comportamento dinamico
Consumo
VOLKSWAGEN Passat Var 2.0 TDI 190 DSG Executive BMT
Listino & costi
VOLKSWAGEN
Passat Variant 2.0 TDI SCR 190 CV DSG Executive BMT
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Volkswagen - Passat Variant, icona per la famiglia
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Aggiunge sapore a una ricetta già riuscita, confermando il dinamismo che la contraddistingue. Con, in più, una decisa sforbiciata al listino. Musk avrà ragione anche stavolta?
Se il prezzo delle vetture a batteria resta più elevato di quello delle corrispondenti versioni termiche, il loro utilizzo consente di contenere le spese in diversi ambiti, a partire dalle coperture per la responsabilità civile. Che, secondo la nostra indagine, costano in media il 32,4% in meno
Presentata nel 1973, la berlina di Wolfsburg fu l'ennesimo tentativo di risollevare le vendite dopo il tracollo del Maggiolino. Dopo otto generazioni e metà secolo, ne ricordiamo le origini riproponendovi la nostra prova su strada, pubblicata nel febbraio 1974
Tanto spazio nell’abitacolo, consumi contenuti e prestazioni elevate: la Suv boema tira fuori il meglio del mondo a corrente abbinandolo a un look che attira gli sguardi
Si rifà il trucco e cresce nelle prestazioni, rispetto alla GT86, ma resta un'ottima alleata fra le curve. Facendo riscoprire sensazioni di guida ormai quasi dimenticate. Ed è alla portata di molte tasche
A quattro anni dall'esordio, la Volkswagen Passat di ottava generazione è pronta a sottoporsi al restyling di metà carriera, per rimanere al passo con i tempi e contrastare una folta schiera di...
Dopo aver semplificato la gamma attuale, la Volkswagen è già all'opera per i collaudi del restyling della Passat. Il prototipo delle immagini è una berlina a tre volumi, impegnata per...
Guarda un po' chi si rivede, i muletti della prossima Volkswagen Passat. Queste nuove immagini scattate dai nostri fotografi ci danno l'occasione per tornare a parlare della grande berlina tedesca,...
La Volkswagen ha in programma il restyling ID.3 e ha già diffuso i bozzetti della vettura aggiornata, per la quale il debutto è previsto in primavera. A ulteriore conferma di queste previsioni, ...
Al Ces di Las Vegas del 2023 la Volkswagen porta una novità di peso: la ID.7. Questo nuovo modello è la prima berlina elettrica a tre volumi della famiglia a zero emissioni e rappresenta l’ennesimo...
Pensata per soddisfare appieno tutte le necessità quotidiane, è promotrice di una mobilità 100% elettrica garantendo un’esperienza di guida nuova e immersiva.