Si imposta la destinazione sul navigatore e la 330e gestisce l'energia della batteria per poter attraversare i centri urbani a motore spento. Di più: riconosce le zone dove sono ammesse soltanto le elettriche e l'ingresso nei centri abitati, passando automaticamente dalla modalità ibrida a quella full electric e viceversa. Sono alcune tra le più interessanti attrattive della nuova BMW Serie 3 plug-in, che offre i vantaggi del mondo a zero emissioni senza l'ansia di rimanere a piedi.
Anche per la città. La Casa di Monaco ha ulteriormente affinato questa tecnologia proprio con l'ultima versione della sua berlina: al turbobenzina di due litri da 184 cavalli, si affianca ora un motore elettrico da 113 CV (prima erano 88), integrato nel cambio automatico ZF a otto rapporti. Il risultato? 252 CV, che all'occorrenza, per una decina di secondi, possono diventare 292 grazie alla funzione XtraBoost. Chiudere la pratica dello 0-100 in meno di sei secondi e fermare l'ago del tachimetro a 230 orari è un gioco da ragazzi. Il bello, però, è alternare prestazioni elevate al piacere di spostarsi in silenzio. In media per 36 chilometri, grazie alla nuova batteria agli ioni di litio da 12 kWh: un dato di buon livello, ma non di riferimento. E, soprattutto, ben al di sotto dei 66 chilometri dichiarati dalla Casa. È un raggio d'azione comunque sufficiente a garantire spostamenti urbani senza svegliare il quattro cilindri: un'esperienza alla quale si fa presto l'abitudine e dalla quale difficilmente si torna indietro.
Ampie percorrenze. Bisogna ricordare, però, che la capacità di risparmio è inversamente proporzionale all'impegno di chi guida. Non al volante, ma nel sottoporsi all'appuntamento quotidiano con la presa di corrente: in questo modo si viene premiati con medie nell'ordine dei 41,6 km/litro. Dalla wallbox a 3,6 kWh per ricaricare da 0 al 100% servono circa tre ore e 20 minuti, mentre dalla presa domestica occorre la classica nottata: poco più di cinque ore. Quando la riserva elettrica si esaurisce, la 330e inizia a funzionare come una normale ibrida, in cui il termico e l'elettrico si passano il testimone secondo le circostanze. In questo frangente, percorre in media 14 km/litro. Per darvi un'idea, un chilometro al litro in meno rispetto alla 320d da 190 CV e due in più della 330i da 258 CV. In altre parole, per chi fa tanti chilometri, la formula vincente resta quella del diesel.
Piccoli difetti. Da guidare, l'ibrida plug-in è un po' l'unione dei due mondi: da una parte, la coppia del motore elettrico, in basso, l'aiuta ad avere una corposità simile a quella della 320d; dall'altra, la brillantezza ricorda la 330i, rispetto alla quale, però, il peso più elevato la rende meno coinvolgente. Resta il fatto che la 330e, come nel caso delle versioni termicheprovate su Quattroruote di aprile 2019, nelle situazioni limite sconta un telaio che non favorisce un dialogo sincero tra l'asse anteriore e quello posteriore, con il risultato che l'elettronica è spesso chiamata in causa per contenere un sovrasterzo talvolta invadente. La sicurezza non è in discussione, il piacere di guida un po' sì.
Prova ripresa dal dossier Q Hybrid, allegato a Quattroruote di agosto 2020, n. 780
Pregi e difetti
BMW Serie3(G20/21/80/81
330e Sport
Pregi
Efficienza. Il sistema plug-in hybrid garantisce un rapporto favorevole tra consumi e prestazioni. A patto di caricare la batteria con continuità.
Confort. Sempre di alto livello in ogni condizione di marcia. I doppi vetri isolano bene dall'esterno.
Difetti
Handling. Se la si porta al limite, bisogna prendere le misure con un comportamento sovrasterzante. L'elettronica interviene spesso.
Bagagliaio. Per le esigenze di una famiglia, un vano di 319 litri può non essere sufficiente.
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
BMW Serie 3 - 330e Sport: più cavalli, più chilowattora
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Il vestito avventuroso non cambia di una virgola le qualità della hatchback italiana. Solida, pragmatica ed efficiente, grazie all'elettrificazione: la sostanza fatta macchina
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla versione a passo lungo della fuoristrada: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla nuova B-Suv a trazione anteriore: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
La versione bifuel (benzina o Gpl) e un lieve restyling donano nuova linfa a una tra le Suv più amate. Che convince per il prezzo contenuto e per lo spazio a disposizione. Meno per gli Adas
Si parla tanto di litio, cobalto e nichel, ma per il settore automobilistico ci sono 17 elementi chimici - in realtà per nulla rari - che rappresentano un vero freno alla riduzione dei costi delle auto a batteria. Ecco perché non sono poche le Case ad aver avviato progetti per eliminare del tutto materie prime costose e monopolizzate dai cinesi
Per chi non voleva la "solita" Porsche e non amava passare inosservato, a fine anni 90 l’auto giusta era questa supersportiva americana con motore di otto litri. Nata, tra il paradosso e il mito, dal genio e dalla passione di Carroll Shelby. Ecco il nostro test in pista del 1997
Un guasto, o un incidente, e l'auto diventa inutilizzabile. Anche per mesi, perché mancano i componenti sostitutivi. Di tutti i generi, dagli elementi di carrozzeria all'elettronica
La BMW potrebbe aggiungere una nuova berlina alla sua gamma elettrica. Si tratta di una variante a emissioni zero della Serie 3, di cui è stato avvistato un prototipo impegnato...
Le nuove BMW M3 e M4 Coupé sono in fase di test al Nürburgring e nelle foto spia scattate in Germania mostrano ormai il design definitivo. Si tratta di una sorpresa, per certi versi,...
Questione di mesi, ormai, e i più esigenti saranno accontentati. A completare il puzzle della nuova BMW Serie 3, presentata sul finire dell’anno scorso, mancano ancora due tasselli: la versione...
Guardo la BMW XM e penso, sempre più forte, che la lettera iniziale del reparto Motorsport sia un oggetto da maneggiare con cura. Grande cura. Perché è vero che quelli che se le comprano, le M,...
Il gruppo BMW non ha intenzione di abbandonare la produzione di veicoli con motori a combustione interna. L'ennesima conferma arriva da alcune indiscrezioni lanciate dall'autorevole testata tedesca...