BMW Serie 3

>

La BMW Serie 3 è il modello schierato dalla Casa di Monaco nel segmento D: da sempre, l’auto punta su una spiccata sportività e sul piacere di guida, offrendo una gamma molto articolata, con tante alternative a livello di carrozzeria, alimentazioni e allestimenti.

BMW Serie 3: la storia del modello

La prima BMW Serie 3 apparve sul mercato nel 1975, con il compito di rimpiazzare la Serie 02, dalla quale ereditò l’atipica carrozzeria a tre volumi con due sole porte. Nel corso della sua carriera, il modello fu proposto anche in una originale versione scoperta, realizzata dalla carrozzeria Baur, con le cornici delle porte comunque presenti e con un massiccio roll-bar a sovrastare l’abitacolo. Nel 1983 fu la volta della seconda generazione, che portava il nome in codice E30 e che rimase in listino un decennio, con versioni a due e a quattro porte, targa Baur, cabriolet vera e propria e anche station wagon (battezzata Touring). A questa generazione risale il debutto dell’allestimento sportivo M3, presente poi anche nelle epoche successive. Alla fine del 1990, invece, iniziò l’avvicendamento con la terza serie, la E36, proposta come berlina, coupé, cabrio, familiare e nella variante a due volumi Compact, poco apprezzata dal pubblico: non è un caso che con la Serie 3 E46 del 1998, quest’ultima sagoma sia uscita definitivamente di scena. I quattro classici tagli della carrozzeria restarono a catalogo anche con la Serie 3 E90 del 2005, mentre con la successiva F30 la BMW cambiò approccio, battezzando come Serie 4 le versioni coupé e cabriolet e introducendo un’ulteriore variante di Serie 3, la GT, caratterizzata dal tetto dolcemente spiovente e dalla coda voluminosa. A fare da filo conduttore nella storia della berlina c’è un elemento molto particolare: è il montante posteriore, la cui piega porta il nome di “gomito dell’ingegner Hofmeister”.

Corpo vettura

  • Anno modello: 2020 - 2023
  • Posti: 5
  • Porte: da 4 a 5
  • Serbatoio: da 40l a 59l
  • Altezza Altezza: da 143 cm a 145 cm
  • Larghezza Larghezza: da 183 cm a 192 cm
  • Lunghezza Lunghezza: da 400 cm a 480 cm

BMW Serie 3 nuova: il listino, gli allestimenti e i motori

Nel 2019 è stata lanciata la settima generazione della BMW Serie 3, presentata al Salone di Parigi del 2018 e costruita sul pianale modulare Clar (acronimo di Cluster Architecture). Realizzata facendo ricorso all’alluminio e ad acciai ad alta resistenza, l’architettura è leggera e può vantare una notevole rigidità. Di fronte a una concorrenza sempre più agguerrita, l’ultima incarnazione della Serie 3 vuole alzare l’asticella sotto tanti punti di vista, dalla tecnologia di bordo al confort di marcia, fino al piacere di guida puro e semplice. È proprio in quest’ottica che la vettura riesce a distinguersi, sfoggiando un dinamismo che è raro trovare tra le altre proposte della categoria. La sportività di questa BMW traspare anche dalle scelte stilistiche, che vedono confermato l’immancabile doppio rene frontale, al quale ora fanno da contorno fari sottili e fascioni paraurti più movimentati che in passato. Tutto contribuisce ad accentuare la sensazione di larghezza della carrozzeria, che in lunghezza arriva a superare l’importante soglia dei quattro metri e settanta. Da un punto di vista dell’abitabilità è inutile negare che tra le rivali c’è chi fa meglio: nella zona posteriore lo spazio a disposizione è solo discreto e il posto centrale è sacrificato, a causa del notevole ingombro del tunnel centrale.

A livello di allestimenti, il ventaglio di soluzioni è quanto mai ampio. Come si può verificare anche attraverso il nostro configuratore, la BMW Serie 3 può infatti essere ordinata in molteplici versioni: oltre a quella d’accesso, il listino prevede la razionale Business Advantage, l’atletica Sport, l’elegante Luxury e la grintosa MSport. Tutti gli arredi sono di qualità, solidi, curati e realizzati con materiali di pregio. Notevole è pure il colpo d’occhio offerto dagli schermi digitali sulla plancia, che testimoniano un’evoluzione tecnologica che trova poi conferma in una dotazione ricca di dispositivi di sicurezza e di assistenza alla guida.

Anche in materia di motorizzazioni c’è un vasto assortimento: storicamente, i clienti apprezzano molto gli esemplari turbodiesel, ma la BMW sa tentare anche chi non percorre molti chilometri con una gamma a benzina interessante. È inoltre prevista l’opzione ibrida, mentre a livello di trasmissione si può scegliere tra un classico cambio manuale e un ottimo automatico, così come tra la trazione posteriore e quella integrale xDrive.

Allestimenti

Allestimenti   cm3 kW/CV euro Prezzo  
318i
318i Msport
318i Touring
318i Touring Msport
320i
320i Msport
320i Touring
320i Touring Msport
320i xDrive
320i xDrive Msport
330i
330i Msport
330i Touring
330i Touring Msport
330i xDrive
330i xDrive Msport
330i xDrive Touring
330i xDrive Touring Msport
M3
M3 Competition
M3 Competition xDrive
M3 Touring M xDrive Competition
M3 CS
320e
320e Msport
320e Touring
320e Touring Msport
330e
330e Msport
330e Touring
330e Touring Msport
330e xDrive
330e xDrive Msport
330e xDrive Touring
330e xDrive Touring Msport
M 340i 48V xDrive
M 340i 48V xDrive Touring
316d 48V
316d 48V Msport
316d 48V Touring
316d 48V Touring Msport
318d 48V
318d 48V Msport
318d 48V Touring
318d 48V Touring Msport
320d 48V
320d 48V Msport
320d 48V Touring
320d 48V Touring Msport
320d 48V xDrive
320d 48V xDrive Msport
320d 48V xDrive Touring
320d 48V xDrive Touring Msport
330d 48V
330d 48V Msport
330d 48V Touring
330d 48V Touring Msport
330d 48V xDrive
330d 48V xDrive Msport
330d 48V xDrive Touring
330d 48V xDrive Touring Msport
M 340d 48V xDrive
M 340d 48V xDrive Touring

Proposte dall'usato

Station wagon e turbodiesel: è questo l’identikit della tipica BMW Serie 3 usata. Navigando tra i tanti annunci pubblicati sul nostro sito ci si può però imbattere in esemplari di ogni genere, pronti a soddisfare anche le esigenze più particolari.

Prove su strada

News correlate bmw

BMW Serie 3: le opinioni

Chi pensa che le berline e in generale le medie di segmento D siano noiose si prepari a cambiare idea al volante della BMW Serie 3: la bavarese mette il coinvolgimento al centro del suo progetto ed è pronta a regalare soddisfazioni anche ai piloti esigenti. Attenzione però a non esagerare, perché nella guida al limite il retrotreno non trova sempre solidi appoggi: in particolare, l’intervento dell’Esp può compromettere la direzionalità sul bagnato. Qualità e tecnologie di bordo sono ai vertici della categoria.