Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiFord Puma
Un chiaro segno dei tempi e delle mode che cambiano. La Puma, infatti, vent’anni fa era una coupé mentre oggi è una crossover. Ma qualcosa in comune fra le due generazioni, nome e fondamenta della Fiesta a parte, c’è ancora. Ed è il piacere di guida, che la nuova Suv della Ford assicura grazie a ottime doti telaistiche e al suo rinnovato motore EcoBoost. Il tre cilindri 1.0, infatti, si propone in veste elettrificata: un sistema mild hybrid a 48 volt che dà nuova linfa al piccolo turbobenzina da 155 CV, capace così di prestazioni davvero notevoli; non ultimo, consuma anche poco. Dentro, la Puma ricalca le forme della Fiesta. Ma il passo più lungo di 10 cm regala un po’ più di spazio dietro e nel baule. Quest’ultimo, poi, sfoggia l’originale soluzione del Megabox, pensato per riporre oggetti che potrebbero sporcare i rivestimenti.
Ford Puma: bella come quella del 1997? La prova definitiva
Nuova linfa per l'EcoBoost. Ibrido, sì, ma nulla di trascendentale. L’EcoBoost, infatti, adotta l'ormai diffuso sistema mild a 48 volt. Ma in questo caso è sufficiente per cambiare volto al turbobenzina, che nello step da 155 cavalli (c'è anche il 125 CV) è davvero in gran forma. Perché beneficia di una turbina più grande che gli ha conferito una straordinaria spinta ai regimi più alti, con un avvertibile cambio di passo. Al contempo, il tre cilindri non patisce vuoti o ritardi di risposta, perché questi vengono colmati dal sostegno elettrico che la Casa quantifica in 50 Nm. Un motore godibilissimo, quindi, che convince doppiamente se si considerano anche i consumi: i nostri strumenti hanno rilevato 15 km/litro di media e circa la stessa percorrenza in città, segno che il mild hybrid della Ford è effettivamente un aiuto anche qui. Completa il quadro dinamico un comportamento di tutto rispetto, grazie a uno sterzo dalle raffinate doti comunicative e a un buon reparto telaistico: le sospensioni, ritarate, sono solide e sostengono con decisione, tutto a vantaggio della maneggevolezza e del piacere di guida.
Strumenti? Digitali ovviamente. La Puma porta al debutto anche una nuova strumentazione. Si tratta di un pannello digitale da 12,3 pollici, ben realizzato in termini di grafica e disposizione degli elementi. Le informazioni sono ben distribuite e chiaramente leggibili, ma con limitata possibilità di personalizzazione. Il layout cambia soltanto in termini di colorazioni, in base alle cinque modalità di guida scelte: normale, eco, sport, bassa aderenza, sterrato. Al massimo, è possibile rendere visibile o meno il contagiri. L’infotainment, invece, è il conosciuto Sync 3 (di serie), un sistema facile da usare, reattivo agli input e dotato di tutte le funzioni necessarie, tra cui il modem interno per i servizi FordPass e l'interfaccia Apple e Android, sebbene esclusivamente via cavo Usb e non wireless. Senza fili, invece, la ricarica per lo smartphone, attraverso la base posta sulla console centrale. Nell'insieme, l’ambiente è ben realizzato. Tuttavia, sarebbe stato apprezzabile uno sforzo per arricchirlo un poco, attraverso materiali più pregiati (le plastiche rigide abbondano, anche sulla parte superiore della plancia) e una maggior cura del dettaglio.
Baule furbo col Megabox. Quanto a spazio, la nuova crossover beneficia di un passo più lungo rispetto alla Fiesta (259 centimetri anziché 249), aspetto che porta benefici soprattutto dietro. Nello specifico, ci sono ben sei centimetri in più per le ginocchia. Ma è nel baule che la Puma fa valere una netta predominanza. Il vano può vantare il portellone ad apertura automatica con movimento del piede, primizia per il segmento, e in quanto a volume non c'è storia: se la Fiesta si ferma a 232 litri, la Puma arriva a 290 con il piano di carico abbassato. E non è finita, perché ci sono altri 73 litri offerti dal cosiddetto Megabox: si tratta di un ampio pozzetto sotto il piano di carico, un vano di forma più che regolare pensato per riporre scarponi da sci bagnati, stivali infangati, vasetti di fiori e quant'altro. Per ripulirlo, basta lavarlo con l'acqua, che poi si farà defluire sotto l'auto, mediante un apposito tappo apribile.
Prova ripresa da Quattroruote di febbraio 2020, n. 774
Puma 1.0 EcoBoost Hybrid 155CV S&S ST-LX
EcoBoost. Il mild hybrid enfatizza le sue già ottime doti: vigoroso nei bassi regimi, molto brillante agli alti. In più, consuma poco.
Dinamismo. Una crossover agile e divertente da guidare, grazie all'armonia dei suoi componenti.
Climatizzazione. La regolazione separata e le bocchette posteriori sarebbero stati un bel plus per un impianto che, comunque, è efficace.
Finiture. È ben costruita, ma i materiali sono poco valorizzati, a scapito del colpo d'occhio.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Consumi
Percorrenza media e Autonomia
Dati dichiarati
Per le prove su strada Quattroruote utilizza ENI
COMMENTI
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ultime prove
Toyota Yaris
L'ibrida mette su i muscoli - VIDEO
La nuova piattaforma GA-B regala alla quarta generazione della compatta giapponese maggiore confort, agilità e piacere di guida. Abbiamo provato l'allestimento Premiere
Sul numero di marzo
Dacia Sandero Stepway: ora è più stilosa, ma non dimentica il risparmio (a Gpl)
La terza serie della segmento B propone un look più curato rispetto al passato. Resta, però, la vocazione originaria: far spendere il meno possibile. La versione bi-fuel Tce 100 Eco-G che abbiamo provato, infatti, chiede solo 5,73 euro, in media, per percorrere 100 chilometri a gas
Jeep Compass vs Skoda Karoq
Incontro tra simili - VIDEO
Abbiamo messo a confronto due varianti delle Suv, la S americana e la SportLine ceca, equipaggiate con motori turbobenzina di 1.3 e 1.5 litri
Lamborghini
Il giro di pista della Huracán Evo - VIDEO
La coupé di Sant'Agata Bolognese ha scatenato i suoi 640 CV tra i cordoli del nostro circuito. Ecco la sua performance, arricchita dal commento tecnico e dal sound del V10 aspirato
In arrivo
Le auto al debutto da marzo ad agosto
Tutte le novità che sbarcheranno nelle concessionarie italiane nei prossimi sei mesi
BMW X1
Conversione digitale
La nuova generazione della Suv bavarese, che dovrebbe essere svelata già a fine 2021, avrà un'interfaccia a doppio schermo e sarà ancora più spaziosa. Motori termici, ibridi plug-in e, forse, anche full electric
Mini
Come si ridisegna un mito
A vent'anni dalla presentazione del remake della celebre icona british, il designer americano Frank Stephenson racconta com'è stato il processo che ha portato a creare il nuovo modello. Svelandoci i retroscena della lavorazione del prototipo e poi della vettura di serie
Shopping list
Fiat 124 Spider: il divertimento accessibile
Sebbene sia rimasta in listino per appena tre anni, la scoperta torinese merita credito: per le sue doti e per la storia particolare. A fronte di costi di gestione piuttosto contenuti, assicura grandi soddisfazioni al volante. Ecco tutto quello che serve sapere per fare un buon affare
Tutto su FORD Puma
Ford Puma
Avvistata senza veli la variante ST
La Ford ha svelato lo scorso giugno la nuova Puma, che da piccola coupé si è trasformata in una moderna crossover di segmento B, diventando il primo degli otto modelli elettrificati previsti dal...
Ford Puma
Test al Nürburgring per la ST
La Ford ha presentato da poco la seconda generazione della Puma, un modello che ha cambiato completamente segmento, passando da una piccola coupé (del 1997) a una crossover di segmento B. Si tratta...
Ford Puma ST
200 CV per la Suv sportiva
La Ford presenta la Puma ST, variante sportiva della Suv compatta che ha molto in comune con la Fiesta ST. Le due vetture condividono infatti lo stesso motore tre cilindri 1.5 Ecoboost da 200 CV e...
Altri contenuti su FORD
Ford Mondeo Evos
Avvistato un prototipo della crossover-coupé
La Ford è al lavoro per sviluppare quella che, secondo le indiscrezioni, dovrebbe essere l'erede della Mondeo. Le immagini ottenute in anteprima mostrano un prototipo del modello, visibile per la...
Ford
S-Max e Galaxy ora sono anche Hybrid
La Ford ha presentato le versioni Hybrid della S-Max e della Galaxy, ampliando ulteriormente la propria gamma di modelli elettrificati. Le nuove varianti ibride saranno offerte negli stessi...
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto