Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiSsangYong Korando
La Ssangyong Korando ce l’ha fatta. Ci sono voluti 38 anni (e quattro generazioni) per scrollarsi di dosso definitivamente l’immagine da fuoristrada dura e pura ma, adesso, la metamorfosi verso il mondo delle Suv può dirsi compiuta. Con una qualità che è cresciuta tanto, rispetto al passato. Se è vero che qualche dettaglio ha ancora margini di miglioramento, i tecnici hanno davvero lavorato sodo e i risultati si vedono. Già a partire dalla linea, con tratti semplici quanto puliti. E pure il comportamento rispecchia questo cambio di passo.
Ssangyong Korando 2020: com'è fatta, come va, quanto consuma
Maneggevole. Fra le curve, la Korando vira inaspettatamente piatta e restituisce una buona sensazione di maneggevolezza; peccato per lo sterzo, filtrato e non troppo preciso. E le sospensioni, sulle buche, potrebbero trattare con maggior gentilezza i lombi. L’1.6 turbodiesel offre 136 cavalli (e 324 Nm da 1.500 a 2.500 giri) piuttosto pimpanti, per la verità addolciti da un automatico a convertitore di coppia di origine Aisin che non è un mostro di efficienza. Lo si intuisce da una certa pigrizia nel cambiare rapporto, se ne ha la conferma alla voce consumi: in media, questa Ssangyong a due ruote motrici (volendo c’è anche la 4WD) percorre 14,4 km con un litro di gasolio, che scendono a 13,7 in città e a 13,4 in autostrada. Alcune rivali fanno meglio.
Sicura e spaziosa. La Korando si rifà grazie a un impianto frenante potente e resistente alla fatica, in grado di fermare i 1.718 kg della Suv coreana in meno di 40 metri (da 100 km/h, a minimo carico). C’è da stare allegri pure per quanto riguarda l’abitabilità: la disponibilità di centimetri all’interno rende abbastanza comodi anche i viaggi in cinque, perfino se chi siede dietro ha un’altezza superiore alla media. Bene pure la dotazione di Adas (manca solo il mantenimento di traiettoria) e la capacità del bagagliaio, che offre poco più di 400 litri ben sfruttabili, grazie a un vano dalla forma regolare.
Non chiedetele troppo. L’importante, comunque, è non aspettarsi quelle originalità da Suv premium: se, infatti, la Korando può contare su chicche quali la ventilazione dei sedili anteriori, la strumentazione digitale (il pannello è da 10,3”), l’impianto multimediale dotato di connettività Android Auto e Apple CarPlay e il climatizzatore automatico bizona con purificatore d’aria, bisogna giocoforza mandar giù alcune mancanze. Per esempio, non ci sono bocchette d’aria dedicate ai passeggeri posteriori; il fascio di luce dei fari full Led si aggiusta solo manualmente, attraverso una poco pratica rotella. Infine, i (comodi) sedili anteriori rivestiti di materiale pregiato non dispongono della regolazione elettrica. Ad ogni modo, questa Ssangyong guarda al futuro con altri occhi. Ed è, a conti fatti, ben più appetibile rispetto al passato recente. Le rivali sono avvisate.
Prova ripresa da Quattroruote di agosto 2020, n. 780
Korando 1.6 Diesel 2WD aut. Icon
Abitabilità. Che si parli di spazio per le gambe, la testa o le spalle, lei ne ha in abbondanza. E accoglie senza problemi anche i più alti.
Freni. All'impianto la potenza non manca di certo; rimarchevole pure la resistenza alla fatica.
Consumo. Con una trasmissione di maggiore efficienza e, magari, con un ibrido leggero metterebbe a segno medie più favorevoli.
Sterzo. Il rapporto con la strada risulta sempre un po' troppo filtrato. A farne le spese è il piacere di guida.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Consumi
Percorrenza media e Autonomia
Dati dichiarati
Per le prove su strada Quattroruote utilizza ENI
COMMENTI
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ultime prove
Sul numero di marzo
Volkswagen Caddy, voglia di libertà (a pieno carico)
La multispazio di Wolfsburg sposa per la prima volta la piattaforma Mqb e può avere tutti gli Adas e l’infotainment di una Golf. Col duemila turbodiesel, percorre ben 17,6 km/litro e offre un sacco di spazio. Ci abbiamo caricato di tutto, dalle bici ai surf. E siamo partiti per una lunga prova-viaggio
Sul numero di marzo
Dacia Sandero Stepway: ora è più stilosa, ma non dimentica il risparmio (a Gpl)
La terza serie della segmento B propone un look più curato rispetto al passato. Resta, però, la vocazione originaria: far spendere il meno possibile. La versione bi-fuel Tce 100 Eco-G che abbiamo provato, infatti, chiede solo 5,73 euro, in media, per percorrere 100 chilometri a gas
Sul numero di marzo
Ford Mustang Mach-E, la "muscle Ev" segna il nostro nuovo record d'autonomia - VIDEO
I riferimenti all'iconica pony car dell'Ovale blu non mancano, ma la Suv elettrica offre molto altro: a partire dalla batteria, una delle più capienti sul mercato, capace di garantire una percorrenza reale di 405 km. E anche per tecnologia e confort, l'auto non ha nulla da invidiare alle rivali
Shopping list
Fiat 124 Spider: il divertimento accessibile
Sebbene sia rimasta in listino per appena tre anni, la scoperta torinese merita credito: per le sue doti e per la storia particolare. A fronte di costi di gestione piuttosto contenuti, assicura grandi soddisfazioni al volante. Ecco tutto quello che serve sapere per fare un buon affare
Totem Automobili
Quella GT elettrica fatta in casa partendo da un'Alfa Romeo
Due ventenni entusiasti, tanta passione per le auto e un’idea un po’ folle: partire dalla scocca di una vecchia Giulia GT Junior per creare una modernissima sportiva a batteria. Ecco com’è nato il sogno della Totem GT
Classifiche
La sfida infinita per il trono premium
Da inizio secolo a oggi, Audi, BMW e Mercedes-Benz lottano per conquistare la leadership di vendite. Una contesa ricca di colpi di scena e ribaltamenti di situazione. Ecco quali
Range Rover 2021
Lunga vita alla regina
Oltre mezzo metro più lunga di quando fece la sua comparsa nel 1970 stupefacendo il mondo, l'erede della prima Suv della storia è pronta al debutto con la quinta serie. Coerente nella forma e innovativa nei contenuti. In agenda, anche una variante che non emette CO2
Porsche 911 RSR
Un giorno da campioni
È possibile guidare la 911 che ha corso la 24 Ore di Le Mans come i veri piloti? Per capirlo, siamo andati a Vallelunga, grazie alla generosità (e alla temerarietà) della Porsche. Ecco la cronaca di un test straordinario
Tutto su SSANGYONG Korando
SsangYong Korando
Test su strada per la nuova generazione
Secondo le informazioni in nostro possesso, queste sono le prime foto spia della nuova Ssangyong Korando. La futura generazione della Suv coreana, attesa sul mercato nel 2019,...
Ssangyong Korando
La quarta generazione della Suv coreana a Ginevra - VIDEO
La SsangYong ha diffuso foto e informazioni ufficiali sulla quarta generazione della Korando, che debutterà al Salone di Ginevra. La Suv deve il suo stile alla concept SIV-2, vista...
SsangYong Korando
Una settimana con il 2.2 Limited AWD 178 CV
La conosciamo, la SsangYong Korando, e l’abbiamo già apprezzata. Di recente è stata lanciata una serie rinnovata, in particolare nel frontale, nei fari (xeno, con luci diurne a Led), nei paraurti e...
Altri contenuti su SSANGYONG
SsangYong
Presentata una istanza per l’amministrazione controllata
La pandemia colpisce duramente il settore automobilistico e una delle prime Case a pagarne le conseguenze è la SsangYong Motor. Il costruttore coreano ha presentato, al tribunale di Seul, un’istanza ...
SsangYong Rexton
La Suv coreana rinnova stile e contenuti
La SsangYong presenta la nuova generazione della Rexton, che inizialmente sarà resa disponibile in Corea, mentre l'arrivo in Italia è previsto nel corso del primo trimestre del 2021, a prezzi...
Focus ON
SCOPRI I SERVIZI DI ENEL X PER LE AZIENDE
Enel X crede nell'economia circolare e mette a disposizione due servizi su misura per le aziende per l'elettrificazione delle flotte e l'incremento della circolarità
SCOPRI LA GAMMA SUZUKI HYBRID
Tutti i veicoli Suzuki accedono agli incentivi statali: dalle vetture compatte, ai grandi SUV, passando per la nenonata OpenSpace, Swace Hybrid
SCOPRI LE NUOVE TARIFFE GIORNALIERE
Eni presenta le nuove tariffe di noleggio giornaliere del suo servizio di Car Sharing Enjoy
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide