Obiettivo: riscrivere la storia del marchio. Senza cancellare, ci mancherebbe, pietre miliari come il Maggiolino o la Golf. Semplicemente, la Volkswagen ID.3 vuol essere il ponte della Casa di Wolfsburg verso il futuro. Un’elettrica tutta nuova, dall’aspetto avveniristico, che cresce su una base dedicata (Meb, in gergo VW) pensata per dar vita a una nuova famiglia di modelli a batteria. Motore e trazione posteriori, tanto spazio in abitacolo, look che attira gli sguardi. E un’autonomia (con la batteria da 58 kWh) che raggiunge 300 km reali con una ricarica.
Volkswagen ID.3: a confronto con le rivali
Predestinata. A separarle ci sono una settantina d’anni e un’era geologica quanto a tecnologia. Tuttavia, fra il Maggiolino e la ID.3 ci sono più punti di contatto di quelli che sareste portati a pensare. Concettuali, prima di tutto: come il Käfer voleva motorizzare il popolo (tedesco) nel periodo postbellico, anche la nuova elettrica di Wolfsburg nasce con il preciso scopo di rendere fruibile a tutti, o quasi, la mobilità elettrica.
Tecnologia verde. La piattaforma Meb – pensata per dare vita a una nuova famiglia di modelli a emissioni zero – porta con sé, oltre alla configurazione a motore (e trazione) posteriore, una presenza scenica che profuma di concept car: saranno gli sbalzi praticamente inesistenti, o certi stilemi futuristici, fatto sta che la ID.3 attira gli sguardi in modo evidente. Ma questa base tecnica ha anche un altro grande pregio: mette le ruote agli angoli della carrozzeria, massimizzando così lo spazio nell’abitacolo. Con 2,77 metri di passo e 4,26 di lunghezza, la ID.3 ha l’abitabilità di una Passat negli ingombri esterni di una Golf.
Dentro è seria. L’interno è un po’ austero: i materiali sono rigidi e la fascia centrale (qui in bianco) è l’unico elemento morbido della plancia. Ci si rifà nella praticità, con un gran numero di vani sul tunnel e perfino due tasche sul retro degli schienali, perfette per riporre i dispositivi portatili in ricarica. Le prese Usb-C sono quattro in totale (due davanti e due dietro) ma il clima automatico bizona, di serie, non prevede le bocchette posteriori. L’approccio con lo schermo da 10” del sistema d’infotainment è favorito dai comandi vocali naturali: per esempio, basta pronunciare la frase “Ciao ID, ho freddo”, perché la temperatura interna si alzi di qualche grado.
I trecento sono a portata. Familiarizzare con la ID.3 è alla portata di tutti, anche nella guida. Basta premere il pedale del freno per “avviare” il motore. Ecco, magari non è il caso di cercare emozioni forti. Ciò detto, la nuova elettrica tedesca si rivela comunque piacevole, equilibrata e, soprattutto, rilassante. Mettendo sul piatto, non bastasse, pure prestazioni piuttosto brillanti. Capitolo autonomia: nonostante i 410 km dichiarati, ne abbiamo rilevati poco più di 300. Ma reali, confermati anche dal nostro classico giro esterno nel traffico.
Prova ripresa da Quattroruote di novembre 2020, n. 783
Pregi e difetti
VOLKSWAGEN ID.3
ID.3 1ST Max
Pregi
Abitabilità. La piattaforma Meb permette di sfruttare al meglio lo spazio interno.
Freni. La resa dell'impianto è ottima. E anche la modulabilità del pedale soddisfa.
Difetti
Finitura. L'assemblaggio è ok, ma i materiali
sono piuttosto basici: dentro, è poco appagante.
Bocchette posteriori. L'ampio abitacolo
ne fa sentire in misura maggiore la mancanza.
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Volkswagen ID.3 - La scommessa elettrica fa 300 km con un "pieno"
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Il vestito avventuroso non cambia di una virgola le qualità della hatchback italiana. Solida, pragmatica ed efficiente, grazie all'elettrificazione: la sostanza fatta macchina
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla versione a passo lungo della fuoristrada: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla nuova B-Suv a trazione anteriore: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Per chi non voleva la "solita" Porsche e non amava passare inosservato, a fine anni 90 l’auto giusta era questa supersportiva americana con motore di otto litri. Nata, tra il paradosso e il mito, dal genio e dalla passione di Carroll Shelby. Ecco il nostro test in pista del 1997
Un guasto, o un incidente, e l'auto diventa inutilizzabile. Anche per mesi, perché mancano i componenti sostitutivi. Di tutti i generi, dagli elementi di carrozzeria all'elettronica
Il restyling l’ha cambiata più dentro che fuori, ma il focus è rimasto sul piacere di guida. Anche per la versione ibrida plug-in, che abbina prestazioni elevate a una buona efficienza di marcia
Questa volta la consueta sfida on the road tra vetture elettriche si è tenuta nel nostro Paese. Punto di partenza (e di arrivo) per le quattordici protagoniste a batteria, la nostra pista di Vairano
La Volkswagen ha in programma il restyling ID.3 e ha già diffuso i bozzetti della vettura aggiornata, per la quale il debutto è previsto in primavera. A ulteriore conferma di queste previsioni, ...
Numeri di vendita alla mano, l’equazione per cui la ID.3 sta alla Volkswagen del nuovo millennio come il Maggiolino o la Golf a quella del vecchio, è lungi dall’essere ancora spendibile nella...
La Volkswagen ha pubblicato un teaser del restyling della ID.3. L'appuntamento con l'aggiornamento dell'elettrica di Wolfsburg si avvicina a grandi passi, e ormai ci sono diversi elementi su...
Se il futuro è elettrico, allora ci sarà una GTI a batteria. Perché tra le molte incertezze che dominano la scena automotive in questa lunga fase di transizione, una cosa pare sicura: la Volkswagen...
Volkswagen Italia rinnova l'accordo con la Federazione Italia Giuoco Calcio (FIGC) fino al 2024. Il marchio sarà a fianco delle Nazionali già dalla partita Italia-Inghilterra, prevista a Napoli ...
Scopri la Nuova Citroën C4 X è l’auto ideale per chi cerca un’alleata per il lavoro di tutti i giorni. Questa vettura dal design unico che unisce praticità e comfort è infatti perfetta per l’uso quotidiano.
Innovazione, stile e comfort sono l’anima della Nuova Citroën C4 X, elegante come una fastback ma al tempo stesso moderna, dinamica e grintosa come un SUV, senza rinunciare allo status di una sedan quattro porte.