Nel 2021 la Ford ha presentato la versione Hybrid della S-Max, ampliando ulteriormente la propria gamma di modelli elettrificati. La monovolume di 4,8 metri, disponibile anche in versione a 7 posti, si conferma una vettura ideale per i viaggi in famiglia, con una vocazione un po’ più sportiveggiante rispetto alla Galaxy. Il suo powertrain full hybrid è composto da un 2.5 benzina a ciclo Atkinson abbinato a un motore elettrico alimentato da una batteria da 1,1 kWh, posizionata sotto il fondo del bagagliaio. Il sistema è in grado di erogare una potenza complessiva di 190 CV e promette consumi di 6,4 l/100 km su entrambe le vetture. Le emissioni di CO2 misurate nel ciclo Wltp, invece, ammontano a 147 g/km per la S-Max e 149 g/km per la Galaxy. Come su altre ibride di questo tipo, la ricarica delle batterie non avviene tramite fonti di energia esterne, attraverso la “spina” delle versioni plug-in di altri modelli, ma convertendo il moto del propulsore endotermico o utilizzando la frenata rigenerativa. In configurazione a cinque posti, la S-Max Hybrid può trainare rimorchi con massa fino a 1.750 kg, che scendono a 1.560 kg nel caso della variante a tre file. Per quanto riguarda il bagagliaio, la capacità di carico minima è pari a 285 litri con tutti e sette i posti impegnati e raggiunge i 2.200 litri abbattendo la terza e la seconda fila di sedili. Per quanto riguarda gli interni, gli allestimenti Trend e Titanium sono dotati di sedili anteriori certificati Agr con 18 regolazioni elettriche, mentre la più lussuosa Vignale Hybrid offre poltrone regolabili in 10 direzioni con funzioni di climatizzazione e massaggio. I tre sedili della seconda fila, invece, dispongono di agganci Isofix e, come quelli integrati nel bagagliaio, sono dotati di sistema Easy Fold, che permette di ripiegarli individualmente per creare una superficie di carico piana. Nell’abitacolo, inoltre, spicca la strumentazione digitale da 10" dotata di Brake Coach, un sistema che incoraggia una frenata graduale per recuperare più energia possibile. È presente anche il FordPass Connect, che include una serie di funzioni remote controllabili dall’app per smartphone come lo sblocco delle serrature, il controllo dello stato del veicolo e la localizzazione del veicolo, oltre a un modem Wi-Fi a cui è possibile collegare fino a dieci dispositivi.
Come va. La "S-Max" risponde con prontezza ai comandi dell'acceleratore, al punto che poi, quando si esplora la zona alta del contagiri, non si rimane completamente appagati, perché tutta quella brillantezza in basso non si traduce in altrettanta cattiveria in alto. Su strada, il buon assetto e la gommatura sportiva (cerchi da 19") garantiscono ottime doti dinamiche, che fanno parte del suo Dna. L'impianto frenante si dimostra adeguato alle prestazioni e alla massa dell'auto, consentendo spazi corretti, con beccheggio marcato, ma non fastidioso, e una buona resistenza alla fatica. Lo sterzo si fa apprezzare per precisione e rapidità, perccato solo sia un po' leggero e restituisca poco feedback.
Pregi. Tra le grandi monovolume, è la più piacevole da guidare. Ottime prestazioni e sicurezza di alto livello. Il confort acustico, inoltre, risulta ottimo.
Difetti. La disposizione dei tastini del climatizzatore e dell'autoradio, sulla console, non è del tutto esente da critiche.