Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

MINI Mini Full El. (F56)

  • Berlina
  • elettrica

Mini Cooper SE

La prima Mini a batterie è assemblata, sulla base tecnica della versione a tre porte, nello stabilimento di Oxford. Motore elettrico, elettronica di controllo e trasmissione sono montati nella parte anteriore del telaio, racchiusi in una struttura tubolare. Con una massa a vuoto di 1.365 chili, circa 145 in più rispetto a una Mini Cooper S dotata di cambio Steptronic, monta cerchi di lega da 16 o 17 pollici con design asimmetrico e gruppi ottici a Led. La batteria agli ioni di litio da 32,6 kWh è collocata nel pavimento, tra i sedili anteriori e il divanetto, senza influire, quindi, sulla capacità di carico, che resta compresa fra i 211 e i 731 litri. Rispetto alle versioni termiche, per avere luce a terra a sufficienza per mantenere in sicurezza la batteria, la carrozzeria è stata montata più in alto di 18 mm. Il powertrain eroga 184 CV e 270 Nm di coppia sulle ruote anteriori, secondo la Casa è in grado di accelerare da 0-100 km/h in soli 7,3 secondi e di toccare i 150 orari. Per quanto riguarda l'autonomia, si parla di un chilometraggio compreso fra i 235 e i 270 km nel ciclo Nedc, a seconda della versione. La Mini Cooper SE adotta l’avantreno MacPherson, il retrotreno multilink e lo sterzo elettromeccanico. Con un baricentro più basso di 30 mm rispetto a una Cooper S e una distribuzione ottimale delle masse, dispone di un innovativo sistema Dsc (Dynamic stability control) e, tramite un tasto, è possibile impostare quattro modalità di guida: Sport, Mid, Green e Green+. Con quest'ultima, che orienta il sistema alla massima efficienza, riscaldamento (compreso quello dei sedili) e aria condizionata vengono limitati o disattivati per incrementare l’autonomia. A bordo, il quadro strumenti è visualizzabile su uno schermo a colori da 5,5 pollici, che durante la ricarica fornisce anche informazioni dedicate, come l’intervallo disponibile, la percentuale dello stato di carica e l’ora in cui le batterie saranno di nuovo piene. Il Connected navigation standard, invece, è gestibile tramite un touch screen da 6,5”, che consente di utilizzare anche la piattaforma Mini online e la compatibilità con lo standard Apple CarPlay, mentre per il Navigation Plus lo schemo sale a 8,8”. Entrambi forniscono servizi focalizzati sulla mobilità elettrica, dal flusso d’energia all’autonomia, i punti di ricarica più vicini e soluzioni per aumentare il chilometraggio percorribile. E con l'app Mini connected è possibile controllare da remoto lo stato di carica della batteria e l’autonomia, riscaldare o raffreddare l'abitacolo. Oltre alla classica presa domestica, la Mini Cooper SE può essere collegata a una stazione di ricarica pubblica o alla Mini Wallbox. Entrambe queste opzioni consentono un recupero fino all’80% in due ore e mezza con una capacità massima di 11 kW e al 100% in tre ore e mezza. In ogni caso la Cooper SE è progettata per una capacità di carica massima di 50 kW, che consentiebbe di ripristinare l’80% dell’autonomia in soli 35 minuti.
Come va: potenza e coppia istantanee sono assicurate dall’ultima versione del motore elettrico sincrono sviluppato dal gruppo BMW, che consente un’elevata potenza e riduce al minimo le vibrazioni. Se si affonda il piede sull'acceleratore, la Cooper S E scatta in avanti come una molla, un po’ come avviene sulla BMW i3s. Negli stretti cambi di direzione si dimostra abbastanza rapida di sterzo e dotata di una certa libertà di movimento al retrotreno (più leggero), che aiuta a far girare la vettura, senza richiedere correzioni troppo ampie o impegnative. L’assetto piuttosto rigido e il baricentro molto basso, inoltre, si apprezzano nelle curve veloci, dov'è facile mantenere la traiettoria impostata a gas spalancato. Per quanto riguarda la frenata, il pedale vanta un buon mordente e una robusta sensazione di rallentamento, senza dimenticare c'è la possibilità d'impostare la funzione rigenerativa su due livelli: uno più marcato, che consente una guida mono-pedale tipo BMW i3, e uno più leggero, che offre una sensazione più simile al rilascio delle auto termiche. Completa il quadro la protezione acustica per i pedoni, che attraverso un sistema di altoparlanti emette un suono caratteristico.

Dimensioni e caratteristiche MINI Mini Full El. (F56)

  • Anno modello: 2019-2024
  • Posti: 4
  • Porte: 3
  • Capacità batteria: 3.3 kWh
  • Altezza Altezza: 143 cm
  • Larghezza Larghezza: 173 cm
  • Lunghezza Lunghezza: 385 cm

Consumi reali rilevati | €/100 km

Accessori di serie su questo modello

Comfort

  • Nessun accessorio presente in questa categoria

Esterni

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Interni

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Servizi

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Sicurezza

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Altro

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Pacchetti

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Allestimenti

    Allestimenti Cilindrata kW/CV Anno  
    Mini Cooper SE S
    Mini Cooper SE M
    Mini Cooper SE L
    Mini Cooper SE XL
    Mini Cooper SE
    Mini Cooper SE Classic
    Mini Cooper SE Classic
    Mini Cooper SE Electric
    Mini Cooper SE Electric
    Mini Cooper SE Yours
    Mini Cooper SE Yours
    Mini Cooper SE Camden Edition
    Mini Cooper SE Camden Edition
    Mini Cooper SE Essential
    Mini Cooper SE Essential
    Mini Cooper SE Resolute
    Mini Cooper SE Resolute

    Proposte dall'usato MINI

    Servizi Quattroruote

    assicura

    Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

    Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

    In collaborazione con logo

    finanziamento

    Cerca il finanziamento auto su misura per te!

    Risparmia fino a 2.000 €!

    In collaborazione con logo

    usato

    Cerca annunci usato

    Da a

    listino

    Trova la tua nuova auto

    Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

    prove pdf

    Scarica la prova completa in versione pdf

    A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

    Cerca