La Citroën C5 Aircross è la nuova Suv di segmento C della Casa francese: costruita sulla piattaforma Stla Medium del gruppo Stellantis, cresce molto nelle dimensioni: è lunga 465 cm (+ 15 cm), larga 194, alta 166 e ha un passo di 278 cm (+ 5 cm), a tutto vantaggio dell’abitabilità, specialmente per chi siede dietro. Nel salto generazionale, però, si perde la versatilità data dalla presenza di tre sedili singoli e scorrevoli. All’originalità della linea spigolosa, quasi da concept car, si contrappone un abitacolo concepito come un piccolo salotto, con elementi d'arredo e rivestimenti che riprendono i codici dell'interior design, per creare un'atmosfera calda e accogliente. Rispetto alle cugine del gruppo si distingue anche per lo schermo dell’infotainment da 13” disposto in verticale, alleggerendo l’insieme e lasciando spazio a tanti portaoggetti. Oltre alle dimensioni generose, lo schermo centrale mette a disposizione la navigazione connessa con mappe 3D, la connettività Apple CarPlay e Android Auto wireless e l’assistente vocale supportato da ChatGpt. A prova di famiglia il bagagliaio, che mette a disposizione 479 litri reali, misurati dal Centro prove.
Come va. La Citroën C5 Aircross è offerta in quattro motorizzazioni: c’è l’ibrido leggero del sistema a 48V, che combina il tre cilindri PureTech da 136 cavalli e il motore elettrico da 12 (con un picco di 28), integrato nel cambio a doppia frizione a sei rapporti, per un totale di 145 CV. A seguire (ma non ancora disponibile) c’è la plug-in con il quattro cilindri di 1.6 litri e 150 CV, abbinato a un'unità elettrica da 125, per 195 CV di potenza combinata; questo powertrain comprende anche una batteria da 21 kWh e il cambio a doppia frizione a sette marce, con un’autonomia in elettrico dichiarata di 100 km in città. Per quanto riguarda le versioni elettriche, si parte con la variante da 210 CV e accumulatori da 73 kWh (per 520 km di range dichiarato), a cui si aggiungerà più avanti quella da 230 CV e 97 kWh di batteria, per un’autonomia di 680 km. Tutti i modelli sono a trazione anteriore. Di serie su tutta la gamma la guida assistita di livello 2 con il cambio di corsia semiautomatico e il monitoraggio dell’angolo cieco.