La Kia EV3 è una nuova crossover elettrica lunga 431 cm, con un passo di 268 cm: le forme sono muscolose e personali, in linea con gli ultimi modelli della Casa coreana (in particolare la grande Suv elettrica EV9) e la rendono immediatamente riconoscibile nel traffico. Minimal l’abitacolo, dove plastiche morbide e tessuti gradevoli al tatto rivestono le parti più in vista. La plancia è dominata dal maxi display da quasi 30 pollici complessivi, che raccoglie strumentazione digitale e infotainment: quest’ultimo è ricco di funzioni e veloce nella risposta, e ai comandi touch sullo schermo si affiancano anche quelli aptici sulle razze del volante. Ampie e comode le poltrone, che offrono una buona visuale sulla strada. Chi siede dietro può contare su tanto spazio per ginocchia e testa, oltre che sul comodo pavimento piatto. Il portellone elettrico, di serie, si apre su un bagagliaio dalla buona capienza (385 i litri rilevati dal Centro prove), con il pavimento regolabile su due livelli. Il frunk anteriore mette a disposizione 15 litri, buoni giusto per i cavi di ricarica.
Come va. La Kia EV3 è disponibile con un motore anteriore da 150 kW (204 CV) e due tagli di batteria, da 58 e da 81 kWh. Quest’ultima rappresenta una rarità in questo segmento, e consente autonomie di tutto rispetto: la percorrenza media rilevata dal Centro prove è di 442 km, che diventano 522 con i cerchi da 17”. In città si percorrono 566 km (676 con i 17”). Il motore permette di muoversi con un certo brio, e affrontare in serenità sorpassi e riprese. Nella guida tranquilla e nel traffico la EV3 si fa apprezzare per la fluidità e la bassa rumorosità, accompagnate dal confort delle sospensioni che filtrano bene le irregolarità della strada. La frenata rigenerativa al massimo offre la funzionalità one pedal. Marcato il rollio, specialmente nelle curve e nelle rotonde affrontate in velocità, che invita a non forzare l'andatura. La tenuta di strada, per contro, è di buon livello. Ricca la dotazione di sicurezza, che prevede la guida assistita di livello 2 di serie su tutta la gamma.