La Kia EV4 è la nuova berlina elettrica a cinque porte che va a competere nel segmento C: è lunga 443 cm, larga 186 e alta 149 cm. Lo fa con uno stile molto personale, con gli evidenti richiami alla filosofia di design Opposites United delle ultime Bev della Casa coreana, a cominciare dalla forma dei gruppi ottici; non manca qualche richiamo al mondo delle crossover, in particolare per le ampie protezioni in plastica sui passaruota e nella parte bassa della carrozzeria. Il generoso passo di 286 cm ha permesso di ottenere un abitacolo molto spazioso, anche per chi siede dietro, con tanto spazio per le ginocchia e sopra la testa; un quinto passeggero, però, viaggia più sacrificato. Ben fatto nel complesso l’abitacolo, con materiali e finiture perlopiù curati; facile da utilizzare l’infotainment, nel consueto doppio display accanto alla strumentazione digitale, con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. La versione fastback guadagna 30 cm, tutti nella zona del bagagliaio. A disposizione di sacchetti e valigie ci sono 435 litri, che nella variante con la coda più filante arrivano a 490. Non manca un doppiofondo per i cavi di ricarica; assente, invece, il frunk anteriore.
Come va. Realizzata sulla piattaforma modulare E-Gmp a 400V, la Kia EV4 con carrozzeria hatchback è disponibile con un motore da 150 kW (204 CV) e 283 Nm di coppia montato sull’asse anteriore, capace di uno zero-cento in 7,4 secondi. All’unità elettrica è abbinata una batteria da 58,3 kWh o da 81,4 kWh: le percorrenze dichiarate dalla Casa sono rispettivamente di 440 e 625 km. Per la fastback al momento c'è solo la versione Long Range. Eccellente il confort in abitacolo, grazie all’ottima insonorizzazione che non lascia filtrare alcun rumore dall’esterno, anche alle andature più elevate, e alla capacità delle sospensioni di assorbire le asperità della strada e le piccole sconnessioni. La guida assistita di livello 2 è di serie su tutta la gamma tranne sull’allestimento d’attacco Air (750 euro).