La quarta generazione è cresciuta di 11 cm rispetto alla precedente ed è stata adeguata al più recente corso stilistico di Stoccarda. A livello estetico si contraddistingue per i nuovi fari anteriori e posteriori a Led, con gli indicatori di direzioni anteriori che, a riposo, fungono da luce diurna. Diverse le possibilità di personalizzazione estetica offerte: da 14 tipi di cerchi di lega a speciali interni di pelle, all'impianto audio Burmester. Per quanto riguarda l'abitabilità, rispetto alla serie precedente, la nuova Classe A mantiene sostanzialmente inalterato lo spazio per i passeggeri anteriori. Chi siede dietro, invece, perde 3 cm per le ginocchia, ma guadagna 4 cm sopra la testa e due in larghezza, mentre il bagagliaio offre una trentina di litri in più: è più profondo di 10 cm, più largo di 22 nel punto di massima larghezza e la soglia di carico ora a 65 cm (contro gli 88 di prima). In quattro si viaggia abbastanza comodi: lo spazio a disposizione è sufficiente, così come vani e stipi a disposizione dei passeggeri. Addirittura, le tasche laterali sono illuminate su tutte le portiere: utile di notte. Per quanto riguarda l'infotainment, di serie su tutta la gamma, il display del sistema d'infotainment MBux è da 7" (a richiesta si sale a 10,25"). Sviluppato da zero per la Classe A e basato sulla piattaforma Linux, se abbinato all'app Mercedes Me, consente accesso alla vettura da remoto, ma non solo. È possibile aggiornare i temi grafici dell'interfaccia, acquistare estensioni software e molto altro. Ottimo il funzionamento dei comandi vocali, che permettono, fra l'altro, di alzare e abbassare la temperatura dell'abitacolo, impostare media player e molto altro: una vera e propria intelligenza artificiale vocale, che impara a riconoscere abitudini d'uso e frasi tipiche.
Come va: promossa a pieni voti dai nostri test di pista, ciò che ha sorpreso è la sua guidabilità "rotonda" nei percorsi guidati: il peso contenuto del motore grava poco sull'anteriore e questo dà equilibrio alla Classe A tra le curve. Lo sterzo è preciso e progressivo, e richiede soltanto qualche correzione di troppo sul dritto. Problema che sparisce quando si passa alla guida assistita di livello 2, incluso il sistema di parcheggio automatico. Ottimo il confort, specie considerando assetto ribassato, così come le gomme, montate su cerchi da 19". Piuttosto buona l'insonorizzazione, che permette di dialogare senza alzare la voce. Attraverso il sistema MBux è inoltre possibile modificare la risposta di acceleratore, cambio ed Esp secondo tre modalità (Confort, Eco, Sport), più una con parametri personalizzabili (Individual).
Pregi: a livello d'infotainment, con il nuovo MBux segna un nuovo riferimento che piacerà di sicuro ai "techaddict". Inoltre, si fa apprezzare per la sua guidabilità, anche quando è assistita. Le versioni a gasolio si fanno apprezzare anche per gli ottimi consumi in tutte le condizioni di guida.
Difetti: alla Mercedes hanno lavorato parecchio per incrementare la capacità di carico della Classe A: difatti è aumentata di 30 litri. Ma lo spazio è comunque ancora inferiore a quello delle concorrenti.