Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Prove su strada

La nostra prova su strada

Range Rover Evoque - BMW X1 - Audi Q3

SFOGLIA LA GALLERY

Crossover o Suv che siano, ormai fa poca differenza. Al momento, col rilancio della X1 ristilizzata e finalmente dotata dello strepitoso automatico a otto marce, la BMW, l'Evoque e la Q3 sono le proposte più interessanti per chi cerca un’auto spaziosa, ma non gigantesca, 4x4 anche se non necessariamente in grado di partire per Dakar, superconfortevole per una classica famiglia con due bambini. Soprattutto se non ci si fa spaventare da preventivi allucinanti. Che partono sì da prezzi di listino ben sotto i 40.000 euro, ma in poche righe di accessori e pacchetti arrivano a cifre scritte per decenza a matita, o sussurrate, addirittura oltre i 60.000. Per carità, valgono tutto quello che costano, X1, Q3 ed Evoque. D’altra parte, si sa bene che le due Case tedesche non regalano niente. Quanto a quella inglese, ha tirato fuori niente meno che la più riuscita spremuta di snobismo british degli ultimi tempi: una mini Range Rover così seducente da riuscire a strappare uno sguardo anche alla più disinteressata ambientalista orgogliosa di viaggiare in tram e metrò. Due, la Q3 e l’Evoque, le avevamo provate da poco e le abbiamo riportate in pista appositamente per un confronto all’ultima goccia di gasolio, rivalutando in generale la gradevolezza complessiva di due auto davvero riuscite. Con un paio di note da segnarsi subito: il cambio S tronic dell’Audi, il doppia frizione dalle cambiate rapidissime, esce un po’ ridimensionato, per via di alcune indecisioni negli innesti; l’Evoque, invece, di fronte alle concorrenti tedesche più snelle e sportiveggianti, resta tanto bella da vedere e da sentirsi addosso, quanto pesante e massiccia quando si guida al limite. Nel confronto ravvicinato, meglio che nelle precedenti prove delle vetture singole, emergono diverse sfumature di pregi e difetti.

Eccellenti accoglienze. Tanto per cominciare, i posti guida sono perfetti. Diversi, ma tutt’e tre molto accoglienti. La BMW si conferma la più sportiva e, infatti, si sta seduti decisamente in basso, per una Suv: a mezzo metro dall’asfalto e con le gambe distese, l’impostazione sportiveggiante bavarese rimane intatta. La plancia non è cambiata granché rispetto alla prima versione di tre anni fa, e convince per alcuni versi, dall’ergonomia alla comodità dell’iDrive (il manopolone sul tunnel per gestire il sistema radio/navigatore), mentre delude per altri, in particolare per alcuni assemblaggi e per l’impressione, toccando qua e là, che le plastiche siano dure e rumorose, non da vettura premium.
Sotto questo punto di vista, quello cioè della qualità percepita, i rivali dell’Audi sono avanti: alla Q3 si potrà imputare una certa freddezza, ma nessuna sbavatura né inciampo stilistico. Il display estraibile manualmente sulla plancia si trova in ottima posizione, mentre il comando multifunzione, al centro dell’autoradio, obbliga ad allungare il braccio e a distrarsi un pochino. Meglio di tutte fa l’Evoque: il display addirittura da 8 pollici e touch screen, ereditato dalla Jaguar, permette di gestire tutte le funzioni in modo più intuitivo. La piccola Range conserva un’impostazione fuoristradistica, anche se, a ben vedere, i 64 centimetri tra sedile e strada sono gli stessi della Q3, pur sorprendendo con dettagli che di off-road non hanno nulla: rivestimenti di pelle sulla plancia, inserti di alluminio (e radica, a richiesta). Il cambio a cilindretto, che s’innalza sul tunnel appena si mette in moto, e i tasti del Terrain response, per regolare erogazione e trazione su fondi diversi, ricordano che siamo sulla sorellina della regina del deserto, non su un’auto qualsiasi. E dietro? Quanto a centimetri, vince la BMW. Larghezza del divano e altezza del padiglione consentono a tre adulti di viaggiare comodamente. Paga l’assenza delle bocchette del climatizzatore, che le altre due offrono, ma in compenso è l’unica con schienali che si possono reclinare in posizione più o meno verticale e che si ripiegano nella comoda partizione 40-20-40, che consente a due passeggeri di stare comodi ai lati, mentre in mezzo si trasportano oggetti lunghi, come sci o persino snowboard. La Q3 si accontenta della botola per gli sci, oltre al classico 60-40 al quale l’Evoque resta fedele.

Differenze abissali. Per quanto riguarda le prestazioni, il verdetto – chiaro nelle prossime pagine – è una vittoria ai punti della BMW sull’Audi. Quello che impressiona di più, giri di pista a parte, è la differenza abissale nelle percorrenze tra la migliore, cioè l’X1, e la peggiore, l’Evoque. La BMW è la meno alta del terzetto (2 cm meno della Q3 e 7 dell’Evoque) e agli evidenti vantaggi aerodinamici aggiunge quelli di peso: ben 150 kg di differenza rispetto all’inglese. Metteteci poi uno dei migliori turbodiesel in circolazione, il quattro cilindri da 184 cavalli, abbinato alle otto marce che consentono crociere autostradali sui 2.000 giri/minuto (circa il 10% meno delle rivali), e il gioco è fatto. Impressionante mettere vicine la media sulle statali dell’X1, di 15,3 km/litro, e dell’Evoque, di appena 11,5. E abbastanza significativi, sotto tutt’altro punto di vista, i 4 secondi rifilati dalle tedesche all’inglese (verrebbe da scrivere “inglesona”, ma a ben vedere è la più corta delle tre).
Numeri a parte, sono tre auto gradevolissime, sicure e confortevoli in ogni situazione. Nella scelta, più che considerazioni razionali sulla spesa in gasolio o su un paio di metri di spazi di frenata, prevalgono le emozioni che trasmettono. Fin dalla sua prima prova su strada (sul fascicolo di dicembre 2009), abbiamo elogiato l’X1 per l’equilibrio complessivo, che mette tutti a proprio agio. Non era – e non è – la vettura con le finiture più curate né la più confortevole in assoluto, però è versatile e a bordo si sta davvero bene. La Q3 ha conquistato tutti per la brillantezza e la maneggevolezza. Non fa rimpiangere le doti di una berlina e, in un certo senso, ricorda l’effetto che fece a suo tempo l’A3. Un’auto compatta, ma di categoria superiore, silenziosa e di qualità, capace di assecondare il guidatore in ogni situazione. La posizione rialzata, alla fine, non è altro che un segno dei tempi, che non disturba affatto la dinamica della vettura. Rimane lo sterzo un po’ leggero, meno sportivo e corposo di quello dell’X1, ma l’assetto è neutro e tra i birilli l'Audi si districa senza alcun problema, anche grazie all’elettronica. L’Evoque, se c’è ancora bisogno di ribadirlo, ha tutt’altro sapore. Dentro si è calati in un posto guida che sa quasi di Hummer, tra un tunnel ingombrante e massiccio e la vetratura sottile, ma con tutti i lussi di una Range. Il motore spinge fortissimo, ma la mole e il carattere da 4x4 fanno la differenza. Agile lo è comunque, però non ci si può aspettare la “leggerezza” della Q3, quel suo inimitabile modo di calzare addosso perfettamente, o la reattività della X1. Infine, persino con i cerchi da 20 pollici, l’inglese si dimostra in grado di assorbire le sconnessioni stradali. Per lei, un terreno vale l’altro. Ed è l’unica, in effetti, a potersi avventurare lontano dall’asfalto.

In sintesi. La BMW X1 ha avuto gioco facile per un paio d’anni, come unica Suv compatta di lusso sul mercato, ma poi sono arrivate la Q3 e, più di recente, anche la fascinosa Evoque. Tre proposte molto diverse tra loro, una più sportiva, l’altra lussuosa e più portata al fuoristrada e quella di Ingolstadt semplice e gradevole da guidare come poche auto. Sono accumunate da prezzi premium, il che si traduce in listini che partono sotto i 40.000 euro e preventivi che salgono paurosamente con l’aggiunta di optional. Quale scegliere? I test danno ragione all’X1, forte di un ottimo cambio a otto marce e di consumi bassissimi, anche se accelera più forte la Q3, che è anche la più confortevole. L’Evoque, distaccata nel giro di pista, è l’unica davvero equipaggiata per affrontare percorsi impegnativi. 

Pregi e difetti

BMW X1 (E84)

X1 xDrive20d

Pregi

Sterzo Rapido e preciso. In più, è dotato del Servotronic (assistenza variabile del servosterzo).
Percorrenze Notevoli a velocità costante e nelle medie d'uso.

Difetti

Climatizzatore Bocchette posteriori non disponibili nemmeno come optional.
Confort Inferiore alle rivali per assorbimento sospensioni e rumorosità.

LAND ROVER RR Evoque 1ª serie

RR Evoque 2.2 Sd4 5p. Pure

Pregi

Versatilità Vera Suv, in grado di affrontare terreni difficili senza timori.
Qualità costruttiva Da british di alto livello.

Difetti

Bagagliaio Cubatura inferiore a 300 litri (superati solo con i vani sotto).
Peso Basta un passeggero a bordo e si superano le due tonnellate...

AUDI Q3

Q3 2.0 TDI 177 CV quattro S tronic

Pregi

Prestazioni Entusiasmanti, in particolare l'accelerazione 0-100 (mezzo secondo in meno del dato dichiarato).
Finiture Da auto di lusso: materiali eccellenti e molte possibilità di personalizzazione degli interni.

Difetti

Sterzo Un po' troppo leggero e quindi poco "comunicativo" nelle manovre d'emergenza.
Cambio Qualche indecisione, soprattutto nelle scalate ad andature moderate e in uscita di curva.

Velocità

Massima

Accelerazione

0-100 km/h
400 da fermo
1 km da fermo

Ripresa

(a min/max carico)

70-120 km/h
1 km DA 70 km/h

Frenata

100 km/h a minimo carico

Percorrenza media e Autonomia

STATALE
AUTOSTRADA
CITTÀ
BMW X1 xDrive20d
211.316 km/h
BMW X1 xDrive20d
8.2 s
15.9 s
29.6 s
BMW X1 xDrive20d
7.7 / 8.5 s
26.3 s
BMW X1 xDrive20d
0.0 m
BMW X1 xDrive20d
15.3 km/l
12.3 km/l
12.7 km/l
LAND ROVER RR Evoque 2.2 Sd4 5p. Pure
202.013 km/h
LAND ROVER RR Evoque 2.2 Sd4 5p. Pure
8.5 s
16.2 s
30.2 s
LAND ROVER RR Evoque 2.2 Sd4 5p. Pure
7.9 / 8.7 s
26.7 s
LAND ROVER RR Evoque 2.2 Sd4 5p. Pure
0.0 m
LAND ROVER RR Evoque 2.2 Sd4 5p. Pure
11.5 km/l
9.3 km/l
8.8 km/l
AUDI Q3 2.0 TDI 177 CV quattro S tronic
208.407 km/h
AUDI Q3 2.0 TDI 177 CV quattro S tronic
7.7 s
15.6 s
29.3 s
AUDI Q3 2.0 TDI 177 CV quattro S tronic
7.5 / 8.8 s
26.4 s
AUDI Q3 2.0 TDI 177 CV quattro S tronic
0.0 m
AUDI Q3 2.0 TDI 177 CV quattro S tronic
13.1 km/l
11.7 km/l
11.3 km/l
LEGENDA
  • N.P. - Rilevazione non possibile
 
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
BMW X1 xDrive20d
LAND ROVER RR Evoque 2.2 Sd4 5p. Pure
AUDI Q3 2.0 TDI 177 CV quattro S tronic
Range Rover Evoque - BMW X1 - Audi Q3

Listino & costi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

La nostra prova su strada - Range Rover Evoque - BMW X1 - Audi Q3

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Ultime prove

Servizi Quattroruote

prove pdf

Scarica la Prova .PDF completa

a SOLI € 3,59 scopri tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni dei giornalisti di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca