Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiFord Kuga
La teoria dell’evoluzionismo? Perfettamente applicabile alla Ford Kuga. Perché, se è vero che solo chi riesce ad adattarsi ai cambiamenti sopravvive, la Suv dell’Ovale blu è perfettamente attrezzata per superare le sfide ambientali dei prossimi anni. Nel cofano, infatti, battono powertrain classici (turbobenzina e turbodiesel) ma anche ibridi, come il mild e il plug-in che abbiamo messo sotto torchio nella prova. L’elettrificata a 48 volt è spinta da un quattro cilindri turbodiesel di due litri da 150 CV (accompagnato dal sistema Bsg), mentre la ricaricabile vanta il 2.5 benzina aspirato a ciclo Atkinson, 225 CV e una batteria da 14,4 kWh.
Nuova Ford Kuga: la Ford più elettrificata di sempre
Comoda e abitabile. La nuova piattaforma, la stessa della Focus, ha portato un aumento nelle dimensioni: otto centimetri in lunghezza (4,61 metri in totale), quattro in larghezza e due nel passo, che raggiunge i 2,71 metri. Ciò detto, l’abitabilità rimane sempre uno dei punti forti della Kuga, sia davanti sia dietro. Il divano scorrevole, di serie, aumenta la praticità. Non eccezionale, per il segmento, la capienza del vano di carico, compresa fra i 377 e 465 litri. La plug-in, con 319/421 litri, sconta poi la presenza della batteria. La plancia è un buon mix fra le esigenze del design, della razionalità nella disposizione dei comandi e del contenimento dei costi. La multimedialità si affida al noto sistema Sync 3, di semplice utilizzo, che abbiamo già “saggiato” sulla Puma.
Elettronica molto attiva. A questo punto, le strade delle due Kuga si dividono. La mild è quella più semplice, dal punto di vista dell’approccio. Nel traffico, anche se bisogna fare i conti con la presenza del pedale della frizione, il motogeneratore spegne il due litri turbodiesel ben prima che l’ago digitale del tachimetro si posi sullo zero. Quando la strada si apre la verve non manca, anche se la ripresa non è eccezionale: meglio mettere mano al cambio per riguadagnare velocità in fretta. Nulla di tutto ciò sulla plug-in, forte della trasmissione ibrida e-Cvt. Più silenziosa, riposante e pure prestante rispetto alla sorella. Tuttavia, vien voglia di guidarla in punta di piedi per evitare di sprecare energia preziosa. Fra l’altro, se si aumenta il ritmo, queste Ford si affidano un po’ troppo all’Esp, che nelle situazioni di emergenza interviene in modo brusco.
Quale consuma meno? Scegliere l’una o l’altra, tuttavia, è anche (o forse soprattutto) questione di costi di gestione e consumi: se la mild a 48 volt, con il suo turbodiesel, ha fatto registrare risultati nella media delle Suv rivali (15,2 km/l), la plug-in ha saputo distinguersi, in senso positivo, fra le concorrenti dirette, anche a batteria scarica (media di 17 km/l). L’importante è essere disposti ad attaccarla molto spesso alla presa elettrica: solamente in questo modo, infatti, la scelta dell’ibrida ricaricabile si può dire sensata.
Prova ripresa da Quattroruote di maggio 2020, n. 777
Kuga 2.5 Plug In Hyb. 225CV CVT 2WD Vig.
Consumo. La plug-in è sempre poco assetata, pure a batterie scariche. Niente male l'autonomia in elettrico.
Esp. Nelle manovre d'emergenza il controllo di stabilità interviene in modo troppo brusco. Senza tuttavia pregiudicare la sicurezza.
Kuga 2.0 EcoBl. Hybr.150CV 2WD ST-Line X
Abitabilità. C'è spazio da vendere, sia davanti sia dietro. In seconda fila rimane un buon margine anche con il divano in posizione avanzata.
Visibilità. Davanti il montante inclinato e il retrovisore formano un consistente angolo buio.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Dati dichiarati
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla nuova B-Suv a trazione anteriore: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Negli estratti video dei nostri test vi mostriamo come si comportano le auto nelle situazioni limite che ricreiamo sulla nostra pista di Vairano. Oggi tocca alla versione a passo lungo della fuoristrada: ecco come se l’è cavata tra i birilli, su asciutto e bagnato
Nasce una nuova sezione dedicata alle protagoniste del mercato. Partiamo con la Suv tedesca, che con il suo mix di razionalità e appeal è l'apripista ideale
Per chi non voleva la "solita" Porsche e non amava passare inosservato, a fine anni 90 l’auto giusta era questa supersportiva americana con motore di otto litri. Nata, tra il paradosso e il mito, dal genio e dalla passione di Carroll Shelby. Ecco il nostro test in pista del 1997
Un guasto, o un incidente, e l'auto diventa inutilizzabile. Anche per mesi, perché mancano i componenti sostitutivi. Di tutti i generi, dagli elementi di carrozzeria all'elettronica
Abbiamo analizzato le principali caratteristiche della hatchback ceca: com'è fatta, come va, tenuta del valore, pregi e difetti
Il restyling l’ha cambiata più dentro che fuori, ma il focus è rimasto sul piacere di guida. Anche per la versione ibrida plug-in, che abbina prestazioni elevate a una buona efficienza di marcia
Questa volta la consueta sfida on the road tra vetture elettriche si è tenuta nel nostro Paese. Punto di partenza (e di arrivo) per le quattordici protagoniste a batteria, la nostra pista di Vairano
La nuova generazione della Ford Kuga torna sotto i riflettori: a distanza di qualche mese dall’ultimo avvistamento, i nostri fotografi sono riusciti a immortalare un muletto della Suv durante una...
Secondo le informazioni in nostro possesso queste sono le prime immagini della nuova generazione della Ford Kuga, proposta negli Stati Uniti con la denominazione di Escape. L'erede della...
Diesel, plug-in o ibrida full: la Ford Kuga è uno dei modelli con più alimentazioni della gamma dell'Ovale blu. Il listino della Suv, infatti, parte dai 37.350 euro del 2.5 full hybrid da 190 CV a...
La gamma della Ford Kuga continua ad arricchirsi di varianti dedicate al mercato europeo offrendo una scelta sempre più ampia di powertrain: dopo la plug-in hybrid a benzina e la EcoBlue...
La Ford ha comunicato che sostituirà l'intero pacco batteria delle Kuga plug-in hybrid interessate dal richiamo dello scorso agosto. Questi esemplari, circa 21 mila al momento della prima...
La Ford ha richiamato circa 20 mila Kuga plug-in hybrid per un possibile problema alle batterie: nei modelli costruiti fino allo scorso 26 giugno, infatti, è stato evidenziato un potenziale difetto...
Ora, nel mondo Ford, ci sono due Explorer: un fatto inusuale, ma il perché è presto detto. Il nuovo è rappresentato dal modello elettrico appena svelato e dedicato all’Europa, il secondo è quello...
La piattaforma software-as-a-service della Webfleet è adesso disponibile per le flotte che utilizzano auto e veicoli commerciali della Ford, senza necessità di installare hardware aggiuntivi,...
Si chiama Explorer, come un modello già presente a listino con ben altra destinazione e origine, la prima Suv elettrica dedicata all'Europa e sviluppata dalla Ford sulla piattaforma Meb di...
L'attesa per l'arrivo della Ford Bronco in Europa sta per finire: l'Ovale blu, infatti, ha prima annunciato che la fuoristrada americana "sarà presto disponibile per gli ordini in selezionati...
Cerca annunci usato
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!