Il cosiddetto hill holder - più propriamente Hill hold control (Hcc) - fa parte della famiglia degli Adas, ossia dei dispositivi elettronici di assistenza al guidatore. In italiano può essere definito un “sistema di assistenza alla partenza in salita”.
L’Hcc impedisce a un veicolo che si trova fermo in una salita con il motore acceso di retrocedere quando il conducente rilascia il pedale del freno. È costituito da una serie di sensori in grado di rilevare quando l’auto si trova in salita e da una centralina elettronica che riceve il segnale dai sensori. E che, quando il conducente toglie il piede dal pedale del freno, attiva automaticamente il freno di stazionamento dell’auto. Il sistema si disattiva automaticamente dopo due o tre secondi oppure quando il conducente preme il pedale dell’acceleratore.
L’Hill holder è una sorta di freno automatico che aiuta il guidatore nella partenza in salita. In pratica, serve a evitare che il veicolo retroceda quando si rilascia il pedale del freno, una funzione particolarmente utile nelle macchine con cambio manuale, in cui la partenza in salita implica una diversa e più rapida gestione dei pedali della frizione e dell’acceleratore, soprattutto quando il traffico è congestionato o, comunque, nelle situazioni in cui dietro l’auto c’è un altro veicolo. Tenendo l’auto ferma per due o tre secondi, il conducente ha tutto il tempo, dopo aver lasciato il pedale del freno, di premere l’acceleratore e rilasciare la frizione senza che l’auto retroceda e, quindi, costituisca un pericolo per chi è dietro.
Immagini AI generated
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!