Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Pneumatici

Gomme auto, come essere sempre preparati in caso di foratura

SFOGLIA LA GALLERY

E’ fondamentale avere sempre a bordo gli strumenti utili per riparare una gomma o per montare la ruota di scorta, il classico “gommino”

Soprattutto quando si parte per effettuare lunghi viaggi ma anche se, semplicemente, ci si muove in città è sempre opportuno essere certi che a bordo ci sia tutto il necessario per intervenire in modo efficace qualora si presenti un problema di foratura della gomma, visto che non è sempre agevole né possibile ricorrere agli esperti in tempi stretti.

Kit riparazione gomme: cosa contiene e quando usarlo

Per quanto riguarda il pronto intervento in caso di foratura, tra le case automobilistiche è sempre più diffusa la tendenza a sostituire il classico ruotino di scorta con un kit per gonfiare la gomma danneggiata.

La graduale scomparsa del gommino è dovuta principalmente all’esigenza da parte dei produttori di ridurre i costi dell’auto ma anche alla scelta di cercare di alleggerire il più possibile il veicolo insieme alla tendenza a non sacrificare spazio utile all’interno del bagagliaio.

Compressore e bomboletta

Il kit (come per esempio MAXTOOLS TR200), è composto da un compressore e da una bomboletta contenente un composto dall'aspetto schiumoso che, entrando in contatto con l'aria, si espande, e va usato soprattutto quando la gomma forata non è gravemente danneggiata.

Una volta effettuata la riparazione, inoltre, è fondamentale portare al più presto l’auto in un centro specializzato per un controllo e, per eventualmente, farsi cambiare la gomma in questione.

Kit vs Ruotino: quale scegliere e perché

Il kit di riparazione è utile nella maggior parte dei casi, in particolare se ci si sposta abitualmente in città o su tratti brevi; per chi compie viaggi più lunghi è invece opportuno dotarsi del ruotino, una soluzione certamente meno pratica e comoda, ma anche più affidabile.

La ruota di scorta infatti è più sicura se si fora lontano dalla destinazione più prossima perché rappresenta una soluzione più duratura, che consente di raggiungere con meno urgenza il gommista per la riparazione definitiva.

Guida passo-passo: utilizzo del kit riparazione

Il kit per riparare le gomme di solito è sotto il tappetino nel vano posteriore dell’auto (come il ruotino del resto) in una confezione unica che dovrebbe sempre comprendere il manuale delle istruzioni.

Una volta messa in condizione di sicurezza la vettura e chi si accinge a lavorare sullo pneumatico da riparare (con triangolo e giubbino catarifrangente), il flacone va avvitato al compressore che a sua volta sarà collegato alla valvola della gomma, grazie a una sottile cannula di plastica che fa sempre parte della dotazione.

Una volta fissati flacone e compressore e avviato quest’ultimo, che funziona a corrente collegandolo alla presa accendisigari dell’auto, mentre l'aria viene immessa, va monitorata con grande attenzione la pressione della gomma fino a che non raggiunge il livello ottimale.

Tempo di sosta necessario prima di ripartire

La schiuma liberata dalla bomboletta e pompata all'interno dello pneumatico, richiede un tempo di posa per solidificarsi e fare presa ed è quindi necessario aspettare un po’ prima di rimettersi in moto.

Il tempo di sosta consigliato è di circa 15 minuti prima di rimettersi in marcia e comunque si raccomanda di non superare i 60 km orari di velocitài 100 km di percorrenza con la ruota riparata.

E’ fondamentale infine ricordare che il kit si può usare una sola volta per cui è necessario sostituirlo subito dopo ogni utilizzo.

Cambiare la gomma bucata con il ruotino

Servono ovviamente gli attrezzi giusti anche qualora dopo aver bucato sia necessario sostituire la gomma forata con il ruotino.

In questo caso, infatti, la prima cosa da fare è allentare, senza rimuoverli, i bulloni utilizzando una chiave apposita (nel Set di chiavi Wiltec si è può essere certi di trovare lo strumento più opportuno perché contiene ben 215 pezzi).

A questo punto va sollevato il veicolo posizionando il cric (ne esistono vari modelli come Wiltec Cric a Bottiglia o Martinetto idraulico) nel punto indicato dalle istruzioni contenute nel manuale dell’auto. Il mezzo va mosso in modo lento e fluido finché la ruota da cambiare non si trova a un’altezza di circa 15 cm da terra.

I bulloni, già allentati, possono essere svitati a mano (avendo cura di appoggiarli in un posto sicuro) per poi togliere la ruota tirandola verso di sè con entrambe le mani.

E’ importante ricordare che dopo aver montato la ruota di scorta è comunque sempre necessario andare dal gommista di fiducia in tempi brevi per riparare la gomma forata o per sostituirla in via definitiva.  

Immagini AI Generated

Tomket Sport - 205/55R16 91V - Pneumatico Estivo

4.4

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca