Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Pneumatici

Indice di velocità pneumatici: guida alla scelta delle gomme auto

SFOGLIA LA GALLERY

Cos'è l'indice di velocità degli pneumatici

L’indice di velocità è una delle caratteristiche degli pneumatici: indica la velocità massima che la gomma su cui questo indice è riportato è in grado di sopportare quando è montata su un’auto.

Come abbiamo visto nella guida “pressione gomme auto” (inserire link), gli pneumatici sono l’elemento più importante - ai fini della sicurezza nella circolazione stradale - di una vettura, dato che costituiscono l’interfaccia tra il veicolo e la strada (su una superficie complessiva inferiore a quella di un comune foglio di carta A4). Proprio per questo motivo, esistendo un’infinità di veicoli diversi per tipologia, dimensioni, massa e prestazioni, solo le gomme con le caratteristiche tecniche e prestazionali previste dal costruttore del mezzo - e riportate sulla carta di circolazione - possono essere montate su di esso.

Le caratteristiche degli pneumatici

A individuare univocamente le caratteristiche tecniche e prestazionali uno pneumatico è un codice alfanumerico “scolpito” in rilievo sulla spalla di ogni singola gomma. Questo codice ne riassume le caratteristiche e, quindi, consente al gommista di individuare le coperture che possono essere montate sulla macchina in base alle indicazioni contenute nella carta di circolazione.

Vediamolo con un esempio. Nella carta di circolazione di un’auto è indicato, a pagina 3, il seguente pneumatico: 205/55 R16 91H:

  • Il primo numero (nell’esempio il numero 205) indica la larghezza nominale in millimetri della sezione, ossia la distanza tra l'esterno dei fianchi dello pneumatico escluso il rilievo dovuto a iscrizioni, decorazioni eccetera;
  • il secondo numero (nell’esempio il numero 55) indica il cosiddetto “rapporto nominale d’aspetto”, ossia l'altezza del fianco espressa come rapporto tra l'altezza e la larghezza della sezione moltiplicata per 100 (il 55 dell’esempio indica che l’altezza del fianco è pari al 55% della larghezza);
  • la prima lettera (nell’esempio la R) indica il tipo di struttura della gomma (radiale, diagonale eccetera). Sulle normali auto odierne le gomme sono sempre di tipo radiale (R);
  • il terzo numero (il 16 dell’esempio) indica il diametro di calettamento del cerchione, espresso in pollici, sul quale dev’essere montata la gomma;
  • il quarto numero (il 91 dell’esempio) è l’indice di carico e fa riferimento a una tabella di corrispondenza in cui a ogni numero corrisponde il carico massimo ammissibile sulla singola gomma espresso in chilogrammi (nell’esempio, il numero 91 corrisponde a 615 kg);
  • l’ultima lettera (la H dell’esempio) è l’indice di velocità e fa riferimento a una tabella di corrispondenza in cui a ogni lettera corrisponde la velocità massima sopportabile dallo pneumatico (la H dell’esempio significa che la gomma non può superare i 210 km/h).

Tabella completa degli indici di velocità

Come abbiamo appena visto, l’indice di velocità è indicato da una lettera che, in base a una tabella di corrispondenza tra lettera e velocità, indica, appunto, la massima velocità sopportabile dallo pneumatico. La tabella di corrispondenza delle gomme va dalla lettera A alla lettera Y, con la sola eccezione della lettera H, che si trova tra U e V. La corrispondenza, nelle auto, tra lettera e velocità è riportata nella seguente tabella:

  • Q: 160 km/h
  • R: 170 km/h
  • S: 180 km/h
  • T: 190 km/h
  • H: 210 km/h
  • VR: > 210 km/h
  • V: 240 km/h
  • ZR: > 240 km/h
  • W: 270 km/h
  • Y: 300 km/h

Indice di velocità superiore

Mentre i primi due gruppi alfanumerici non sono derogabili in alcun modo (se, per esempio, nella carta di circolazione sono indicati pneumatici di dimensioni 205/55 R16 91H e 215/55 R16 93H significa che sulla macchina possono essere montate solo gomme di dimensioni 205/55 R16 o 215/55 R16), nessuna norma vieta l’utilizzo di gomme con indice di velocità (e anche di carico) superiore a quello indicato (nell’esempio, quindi, è possibile montare anche gomme con indice velocità V o W).

Indice di velocità inferiore

In generale, è vietato utilizzare gomme con indice di velocità inferiore. L’unica deroga a questa disposizione riguarda il codice di velocità delle gomme invernali, che può essere inferiore a quello indicato sulla carta di circolazione (ma mai al di sotto di “Q”) e solo quando la copertura termica è utilizzata nel periodo 15-novembre-15 aprile (più le rispettive tolleranze, quindi, di fatto, tra il 15 ottobre e il 15 maggio). Al di fuori di questo periodo, una gomma invernale con codice velocità inferiore non può essere utilizzata.

Stesse caratteristiche su tutte le ruote

Infine, tutte le gomme montate sull’auto devono avere le stesse caratteristiche tecniche. Sono ammesse caratteristiche diverse sui due assi solo se ciò è specificamente indicato sulla carta di circolazione.

Immagini AI Generated

Tomket Sport - 205/55R16 91V - Pneumatico Estivo

4.4

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca