QHELP: come usare il kit di riparazione gomme
Sempre più costruttori, principalmente per ragioni economiche, scelgono di dotare le auto di un kit di riparazione al posto di una vera e propria ruota di scorta di dimensioni normali (spesso troppo grandi per stare nel bagagliaio) o di un ruotino. Il kit permette di riparare piccoli fori fino a 0,5 cm di diametro nel battistrada, ed è facile da utilizzare seguendo le nostri indicazioni: è composto da una bomboletta di liquido sigillante e un compressore d’aria a 12V che si collega alla presa dell'accendisigari e che, tra l’altro, può essere utile anche per controllare e ripristinare la pressione corretta delle gomme.
Come fare. È sempre bene leggere le istruzioni, ma in linea generale occorre avvitare la bomboletta sul compressore, collegare il tubo trasparente alla valvola di gonfiaggio del pneumatico e accendere il dispositivo. Se vedete il chiodo che ha bucato la gomma, lasciatelo in sede. Il liquido sigillante, infatti, fluisce all'interno e, una volta ripartiti, sarà la forza centrifuga a distribuire uniformemente il materiale chiudendo così il foro. Dopo aver effettuato la riparazione, è possibile procedere ad andatura ridotta (di solito al massimo 80 km/h), ma è necessario recarsi al più presto da un gommista per la riparazione definitiva. Dopo l’uso, la bomboletta di sigillante va sostituita; lo stesso va fatto dopo la data di scadenza, indicata sulla confezione.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!