SPECIALE CURA DELL’AUTO

Video Tutorial

Come controllare il liquido freni - Video Tutorial

QHELP: come controllare il liquido freni

È una di quelle cose non facili da ricordare, ma il liquido dei freni fa parte dei controlli periodici che vanno effettuati in occasione di un tagliando. Se volete cimentarvi da soli nella verifica e nel ripristino del livello, fatelo seguendo le nostre istruzioni. Il livello può scendere perché le pastiglie si usurano e si assottigliano. E in ogni caso, vista la sua igroscopicità, ovvero la sua tendenza ad assorbire acqua, il liquido andrebbe cambiato ogni due anni.

Come fare. Per prima cosa, controllate il tipo di liquido (DOT3 o DOT4) che impiega la vostra vettura e individuate la vaschetta, di solito indicata con un tappo di colore giallo. Attenzione a non confonderla con altri contenitori nel vano motore. Controllate il livello del liquido, che deve stare sempre fra il minimo e il massimo. Se è basso, basta aggiungerne poco alla volta, stando molto attenti a proteggere le parti verniciate, perché il liquido può rovinarle.

Servizi Quattroruote

quotazione

Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione

Non ricordi la tua targa? Clicca qui

logo

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

provePdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca