Q Premium link is selected /content/quattroruote/it/news/premium-news /content/quattroruote/it/prove/2017/abarth_ds_mini_595_competizione_vs_ds_3_performance_jcw_video
Quotazioni link is selected /quotauto/?comeFrom=menu-m /content/quattroruote/it/prove/2017/abarth_ds_mini_595_competizione_vs_ds_3_performance_jcw_video
È meglio avere un’auto magari un po’ meno potente, ma più leggera, oppure puntare tutto sui cavalli senza pensare ai chili di troppo? Nel mondo delle sportive il dibattito è ancora aperto. Le protagoniste della nostra Prova sono tre piccoli bolidi (Abarth 595 Competizione, DS 3 Performance e Mini John Cooper Works), tre modi di interpretare la sportività in scala ridotta, tre modelli molto speciali che occupano una nicchia di mercato cui in genere si rivolge il giovane appassionato. Gente che confronta i tempi sul giro, le curve di accelerazione. Che ama discutere di assetti e si lascia affascinare dal look elaborato, oltre che dal sound. In realtà, la prima significativa differenza che balza all’occhio è l’impostazione del posto guida. Quello della 595 è un po’ anomalo, visto che si sta seduti in alto rispetto alla strada, sia pure accolti in un guscio avvolgente di carbonio, parzialmente rivestito di pelle e Alcantara. D’altro canto, Mini e, soprattutto, DS 3 interpretano in modo più classico il tema, privilegiando una seduta bassa, a gambe ben distese e con il volante, di giuste dimensioni, adattabile anche a piloti di taglia grande.
Abarth 595 vs DS 3 Performance vs Mini JCV: meglio avere più potenza o meno peso?
Come cambiano all'interno. Sulla francese c’è in più la regolazione in profondità del piantone, mentre la 595, quando è equipaggiata con i sedili Corsa by Sabelt (compresi nel Performance pack), deve pure rinunciare alla regolazione in altezza del cuscino (oltre agli airbag laterali). Altro elemento distintivo la caratterizzazione della strumentazione. La Mini, oltre ai quadranti standard, propone tre piccoli indicatori supplementari ancorati alla plancia dietro il volante. Una soluzione poco pratica e che tradisce l’assenza di un valido progetto d’integrazione. Meglio riuscita l’interpretazione dell’Abarth, che propone due diverse schermate digitali del grande strumento nel cruscotto con calottina di velluto. Premendo il tasto Sport sulla plancia, la grafica si riconfigura per far posto a un grande contagiri al centro, in modo da poter temere sempre sotto controllo i regimi. Più deludente, invece, sia dal punto di vista estetico sia da quello funzionale, il quadro strumenti della DS3, priva di veri richiami sportivi.
Le differenze risultano ancora più evidenti in pista. La Mini mostra subito i muscoli, grazie al due litri da oltre 230 cavalli. Ha temperamento, ma è più pesante delle altre due e, soprattutto, fatica a trasferire all’asfalto tutta la potenza, innescando anche reazioni sullo sterzo. La 595 ha meno ambizioni; del resto, dentro il cofano ha soltanto un 1.4 turbo, ma il carattere non le manca e, quando serve, nemmeno la cattiveria. E sfrutta molto bene la presenza del differenziale autobloccante meccanico (sulla Mini è elettronico) che limita i pattinamenti. Da questo punto di vista è ancora più efficace il Torsen della DS3, che scarica bene a terra i 208 cavalli a disposizione. La francese è molto disinvolta: s’inserisce con decisione in curva, è agilissima e, se la si porta al limite, può dare grandi soddisfazioni. Tiene il suo passo sul misto l’Abarth, anch’essa molto maneggevole, rapida a inserirsi in curva, precisa nel seguire le traiettorie, che effettua piatta e ben appoggiata all’asfalto, complice un assetto racing (con ammortizzatori Koni) senza compromessi, di cui si misura la rigidezza a ogni minima increspatura dell’asfalto, corresponsabile il passo ridotto.
Pregi e difetti
ABARTH 595
595 1.4 Turbo T-Jet 180 CV Competizione
Pregi
A suo agio tra i cordoli, dove mostra una buona agilità e una certa facilità a inseriri i ncurva. Le prestazioni sono di tutto ripetto.
Difetti
L'assenza della sesta marcia non aiuta a sfruttare a pieno le potenzialità del piccolo 1.400 turbo.
DS DS 3
DS 3 Performance Black Special
Pregi
Se la cava molto bene in pista, anche se è più impegnativa delle altre due. Ma pure su strada è appagante e divertente.
Difetti
Il quadro strumenti è un po' banale, con il classico contagiri a sinistra e poco altro di più. Anche la plancia è poco originale.
MINI Mini 4ª serie (F56)
Mini John Cooper Works
Pregi
Molto gradevole su strada, quando si guida veloci, senza portarla al limite. Buono l'accoppiamento motore-cambio.
Difetti
Tradisce un notevole sottosterzo e non riesce a scaricare a terra tutta la potenza disponibile.
Velocità
Massima
Accelerazione
0-60 km/h
0-100 km/h
0-120 km/h
0-130 km/h
0-160 km/h
0-170 km/h
0-180 km/h
0-190 km/h
400 da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
1 km da fermo
Velocità d'uscita (km/h)
Ripresa
(a min/max carico)
70-90 km/h
70-120 km/h
70-130 km/h
70-140 km/h
70-150 km/h
70-160 km/h
Frenata
100 km/h a minimo carico
100 km/h a massimo carico
100 km/h su asfalto asciutto + pavè
100 km/h su asfalto bagnato + ghiaccio
ABARTH 595 1.4 Turbo T-Jet 180 CV Competizione
219,6 km/h
ABARTH 595 1.4 Turbo T-Jet 180 CV Competizione
3,3 s
6,8 s
8,9 s
10,3 s
16,0 s
18,4 s
22,5 s
26,7 s
14,8 s
154,2
27,1 s
190,8 s
ABARTH 595 1.4 Turbo T-Jet 180 CV Competizione
5,1 s
10,8 s
12,8 s
15,0 s
17,4 s
20,1 s
ABARTH 595 1.4 Turbo T-Jet 180 CV Competizione
40,2 m
40,3 m
45,2 m
113,1 m
DS DS 3 Performance Black Special
231,7 km/h
DS DS 3 Performance Black Special
3,4 s
6,4 s
8,8 s
10,0 s
15,4 s
18,4 s
21,4 s
- s
14,7 s
24,8 s
DS DS 3 Performance Black Special
4,8 s
10,7 s
12,8 s
15,0 s
17,4 s
19,8 s
DS DS 3 Performance Black Special
39,1 m
38,4 m
55,0 m
117,7 m
MINI Mini John Cooper Works
239,3 km/h
MINI Mini John Cooper Works
3,7 s
6,9 s
8,9 s
10,0 s
14,8 s
16,6 s
19,4 s
21,9 s
14,8 s
160,0
26,5 s
204,9 s
MINI Mini John Cooper Works
3,9 s
9,3 s
11,2 s
13,1 s
15,3 s
17,5 s
MINI Mini John Cooper Works
42,5 m
43,5 m
52,1 m
111,1 m
LEGENDA
N.P. - Rilevazione non possibile
Posto guida
Plancia e comandi
Strumentazione
Climatizzazione
Visibilità
Finitura
Accessori
Dotazioni di sicurezza/Adas
Abitabilità
Bagagliaio
Confort
Motore
Accelerazione
Ripresa
Cambio
Sterzo
Freni
Consumo
ABARTH 595 1.4 Turbo T-Jet 180 CV Competizione
DS DS 3 Performance Black Special
MINI Mini John Cooper Works
Listino & costi
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Abarth - DS - Mini - Sfida fra 595 Competizione, DS 3 Performance e JCW - VIDEO
Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti. Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Quattroruote incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale di Quattroruote ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.
Il servizio di commento è erogato tramite la piattaforma di Disqus.
L'utilizzo del servizio da parte dell'utente comporta l' accettazione delle condizioni del servizio di cui ai link
Disqus tratterà i suoi dati al solo fine di rendere possibile l'utilizzo del servizio di pubblicazione dei commenti, in conformità alla normativa in materia di privacy, secondo la privacy policy.
I motor show di una volta non esistono più. O quasi, perché la terza edizione della rassegna conferma le ragioni della formula ibrida, tra città e fiera
Non è la solita F595, è “Speciale”. In pratica, una sorta di limited edition all’interno dell’ultima serie limitata - lanciata non più tardi dell’estate scorsa - della piccola dello Scorpione. La...
La Abarth ha aggiornato la gamma della 595. Nello specifico, i clienti potranno scegliere tra quattro allestimenti, tutti dotati di propulsori 1.4 turbo con omologazione Euro 6d-Final abbinati a...
La Abarth ha presentato due nuove serie speciali denominate 595 Scorpioneoro e 595 Monster Energy Yamaha, che saranno prodotte in 2 mila esemplari numerati ciascuna. La presentazione...
A distanza di pochi giorni dalle prime immagini, i nostri fotografi sono riusciti a realizzare ulteriori scatti della nuova DS 3 Crossback, impegnata in un test stradale con condizioni...
La DS 3 si aggiorna con un restyling in punta di matita. Leggeri ritocchi estetici, concentrati nel frontale, si abbinano a nuove tecnologie, infotainment compreso. Confermati i motori benzina e...
Dopo l’impulso dato alle vendite dalla DS 7 Crossback nel corso del 2018, in casa DS non vedono l’ora di poter affiancare alla loro ammiraglia una seconda Suv più compatta, ovvero quella DS 3...
La Mini non è solo un’auto: è un’idea. Una di quelle creature mitologiche che attraversano il tempo, adattandosi senza mai snaturarsi. Da oltre 60 anni è lì, in mezzo al traffico o in una curva, con ...
Durante la stagione fredda, la mente sogna spesso il tepore estivo: le vacanze sono ancora lontane, eppure, certe volte, basta poco per sentire il profumo di spiaggia anche a febbraio. Metti una...
Mini. E hai detto tutto: una delle auto più intriganti e rivoluzionarie del secolo scorso, tanto iconica da meritare un sequel a partire dal 2000. E un futuro garantito, che inizierà l’anno...
Arriva in Brasile la Pulse Abarth, versione sportiva della Suv compatta prodotta dalla Fiat: verrà introdotta in gamma con il Model Year 2026 a un prezzo che parte da 157.990 real brasiliani, pari a ...
Tanto tuonò che piovve: l'Abarth potrebbe ritornare sui suoi passi e riportare in gamma motori a benzina. A lanciare questa notizia bomba per gli appassionati dello Scorpione – che, come si può...
Nel comunicare l’arrivo della DS N°4, la Casa francese è stata chiara: "Non chiamatela più DS 4". Come la DS N°8, l’erede della compatta lanciata quattro anni fa adotta la nuova...
La DS N°8 porta al debutto un nuovo linguaggio stilistico, una piattaforma dedicata e soluzioni tecniche inedite per la marca francese. È lunga 4,83 metri, con stile da Suv-Coupé e fino a 750...
La Mini x Deus JCW The Machina si basa sulla motorizzazione termica da 231 CV e celebra la storia e i successi sportivi della Mini. Con un tocco di artigianalità nelle lavorazioni che in fondo...
All’IAA Mobility 2025 che si terrà a Monaco all'inizio di settembre la Mini presenterà due showcar in anteprima mondiale. Si tratterà, specifica la Casa in una nota stampa, di “modelli con un...
Una sezione di approfondimento imperdibile dedicata ai seggiolini auto, con tutte le ultime novità, curiosità e i falsi miti da sfatare per garantire sicurezza e confort al tuo bambino.
Il noleggio a lungo termine rappresenta oggi una delle risposte più concrete a chi cerca libertà di movimento, controllo dei costi e sostenibilità, senza gli oneri gestionali che tradizionalmente accompagnano la proprietà di un veicolo.
Quando si sceglie un’auto, il valore non si misura soltanto nelle sue linee scolpite o nella tecnologia di bordo, ma anche nella fiducia che ispira nel tempo.