Al di là della denominazione non ci sono parentele dirette con l'omonima monovolume: la Zafina Life deriva dallo stesso progetto che vede coinvolte Citroën, Peugeot e Toyota per Spacetourer, Traveller e Proace Verso. La carrozzeria viene proposta in tre lunghezze: Small da 4,6 metri (più corta della Zafira), Medium da 4,95 metri e Large da 5,30 metri, tutte disponibili anche a nove posti. Le versioni M ed L adottano il passo lungo da 3,25 metri e offrono quindi maggiore spazio per i passeggeri. Della dotazione fanno parte: l'infotainment con i servizi Opel Connect, l'head-up display e gli Adas di ultima generazione fra cui il Cruise control attivo, la frenata automatica con riconoscimento dei pedoni, il controllo della traiettoria, il monitoraggio della stanchezza del guidatore e gli abbaglianti automatici. E non macano il doppio tetto panoramico e il portellone elettrico con apertura automatica azionabile anche col piede sotto il paraurti. La gamma include versioni dotate del sistema di controllo della trazione IntelliGrip, ma in opzione sono previsti anche allestimenti con trazione integrale. E in futuro arriverà anche una versione totalmente elettrica.
Come va: il confort di marcia è sicuramente uno dei suoi punti di forza. La posizione di guida alta da terra dà un'ottima sensazione di controllo, il tutto completato dall'ampia visibilità. Le sospensioni morbide aiutano ad assorbire al meglio tutte le asperità del fondo stradale ma, al contempo, scoraggiano la guida sportiva, assieme al rollio (comunque non eccessivo) e allo sterzo demoltiplicato: tutte caratteristiche tipiche di questa tipologia di veicoli.