Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

TOYOTA Mirai

  • Berlina
  • idrogeno

Mirai

La Toyota Mirai punta alla mobilità a idrogeno, nonostante l’assenza di una rete di distribuzione di questo gas. Per il momento, quindi, è più un modello di bandiera che una proposta destinata al pubblico degli automobilisti privati. La seconda generazione, comunque, è potenzialmente un'ammiraglia con performance e percorrenze da auto "tradizionale". Come la progenitrice, funziona per mezzo di una cella a combustibile: quindi, in sostanza, è un’auto elettrica, ma al posto di una grande batteria monta un piccolo accumulatore e tre serbatoi dove è possibile stoccare fino a 5,6 kg di idrogeno a una pressione di 700 bar. Già questo è un netto miglioramento rispetto alla prima generazione, che aveva solo due serbatoi. Della "vecchia" Mirai datata 2015 non è rimasto quasi nulla, a parte l’esperienza maturata su un parco circolante di circa 11.400 esemplari: il modello è stato riprogettato a partire dalla piattaforma GA-L (la stessa della Lexus LS) adottando la trazione posteriore, un motore più potente (da 182 CV), una batteria più efficiente e una dinamica di guida più coinvolgente, sottolineata da uno stile da berlina-coupé con il cofano molto lungo e la coda affilata. In sostanza la Mirai è diventata un bel macchinone di cinque metri (498 cm per la precisione), abbastanza spaziosa davanti e un po’ più sacrificata dietro, anche se ora è omologata per cinque persone. Il bagagliaio, invece, è decisamente piccolo in relazione alle dimensioni esterne: solo 321 litri dichiarati e non facilmente accessibili (non c’è il portellone ma solo un piccolo cofano). La nuova distribuzione degli elementi meccanici e "chimici" ha portato a una ripartizione delle masse ben bilanciata (50:50) e a una guida equilibrata, morbida e caratterizzata da un livello di confort estremo: niente rumore dal motore, dall’inverter o dalla cella a combustibile. Si sentono solo il rotolamento degli pneumatici e i fruscii aerodinamici generati dagli specchietti a velocità sostenute (la Mirai può arrivare a 175 km/h e completa lo 0-100 km/h in nove secondi, quindi è d’indole piuttosto tranquilla).
Come va. La Mirai si guida esattamente come un’elettrica: pulsante d’accensione, levetta centrale in Drive (oppure in "B" se si vuole più recupero d’energia in rilascio) e si va. La risposta, rispetto alla generazione precedente, è molto più immediata e consistente, grazie all’impiego di una batteria "tampone" che per una decina di secondi fornisce una potenza istantanea suppletiva di una quarantina di cavalli, giusto il tempo perché la fuel cell entri a regime. La ripresa in velocità è più che adeguata e durante il nostro primo test, dopo un’ora di viaggio, il computer di bordo indicava un consumo di 1 kg di idrogeno ogni 100 km, il che rispecchia a grandi linee quando dichiarato dalla Casa. Buono il feeling sul freno (il cui effetto, come accennato, è incrementabile con la modalità "Brake", utile nella marcia stop&go) e dello sterzo, molto leggero anche in velocità, cosa che lo rende un po’ impreciso per i piccoli angoli, ma il diametro di sterzata è accettabile, viste le dimensioni. Per funzionare la Mirai emette vapore acqueo e aspira quasi 300 litri d’aria al chilometro, ma ha bisogno di ripulirla per non "avvelenare" le delicate membrane Pem della cella a combustibile. Così alla Toyota le hanno messo la "mascherina", un filtro elettrostatico che elimina del tutto le particelle di ossidi di zolfo, ossidi di azoto e particolato fino a 2,5 µm. A buon titolo, hanno quindi detto che la Mirai va addirittura oltre le emissioni zero. Non per niente il nome del programma di diffusione dell’idrogeno si chiama "Beyond Zero".
Pregi.
Silenzio (anche alle alte velocità), compostezza e vibrazioni al minimo: oltre a essere elettrica, la Mirai ha molta cura dei passeggeri. Consumo di idrogeno contenuto, anche se va detto che mancano termini di paragone.
Difetti.
Rifornimento praticamente impossibile pe rmancanza di distributori. Freni non molto potenti: sui fondi bagnati e con un'aderenza non uniforma, la Mirai va lunga

Dimensioni e caratteristiche TOYOTA Mirai

  • Anno modello: 2019-2024
  • Posti: 4-5
  • Porte: 4
  • Serbatoio: 0l
  • Altezza Altezza: 147-154 cm
  • Larghezza Larghezza: 181-189 cm
  • Lunghezza Lunghezza: 489-498 cm

Accessori di serie su questo modello

Comfort

  • Air purification system
  • Climatizzatore
  • Doppio display TFT 4,2" a colori inserito nel cruscotto
  • Navigatore satellitare
  • Parcheggio automatico
  • Sensori di parcheggio posteriori
  • Sistema audio JBL a 14 altoparlanti
  • Sistema audio Premium JBL a 11 altoparlanti
  • Smartphone wireless charger
  • Telecamera posteriore
  • Wireless charger per smartphone

Esterni

  • Cerchi in lega
  • Cristalli laterali anteriori con protezione raggi UV (99%) e repellenti all'acqua
  • Cristalli laterali post. privacy glass(dark grey)con protezione raggi UV(99%) e repellenti all'acqua
  • Fendinebbia
  • Finestrini posteriori laterali rinforzati
  • Indicatori di direzione a LED
  • Indicatori di direzione multi LED
  • Kit riparazione pneumatici
  • Logo Toyota Blue
  • Luci diurne a LED
  • Luci diurne e posteriori a LED
  • Luci posteriori a LED
  • Maniglie delle portiere in tinta con la carrozzeria
  • Retrovisori elettrici
  • Retrovisori esterni in tinta carrozzeria
  • Retrovisori ripiegabili elettricamente
  • Sbrinatore parabrezza
  • Sensore luci
  • Sensore pioggia
  • Sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPWS)
  • Tetto panoramico
  • Vernice Dark Blue
  • Vernice Deep Blue
  • Vernice Emotional Red
  • Vetri elettrici anteriori
  • Vetri elettrici posteriori
  • Interni

  • Bracciolo centrale posteriore
  • Bracciolo centrale posteriore con vano portaoggetti
  • Bracciolo centrale posteriore con vano portaoggetti e comandi audio e ventilazione sedili
  • Bracciolo posteriore con vano portaoggetti
  • Colori interni Black
  • Comandi audio e Bluetooth® al volante
  • Computer di bordo multifunzione
  • Display contachilometri LCD 8"
  • Illuminazione ambientale (8 colori disponibili)
  • Illuminazione ambiente interno
  • Interni in materiale pregiato
  • Interni in tessuto
  • Sedili anteriori e posteriori climatizzati
  • Sedili posteriori riscaldabili
  • Sedili regolabili elettricamente
  • Specchietto retrovisore interno elettrocromatico
  • Volante in pelle riscaldabile
  • Volante in pelle riscaldato
  • Volante regolabile
  • Servizi

  • Garanzia 3 anni o 100.000 km
  • Garanzia 5 anni o 100.000 km sulle componenti ibride
  • Garanzia Toyota Relax fino a 10 anni o 250.000 Km
  • Sicurezza

  • ABS
  • Abitacolo indeformabile ad alta protezione con barre antintrusione
  • Airbag laterali
  • Airbag per la testa
  • Airbag per le ginocchia
  • Controllo della frenata nelle curve ad alta velocità (ACA)
  • Controllo elettronico della stabilità
  • Controllo elettronico della trazione
  • Cuscino airbag sotto il sedile del passeggero
  • Disattivazione airbag passeggero anteriore
  • Full Smart Entry (D+P)
  • Interruttore disinserimento airbag frontale lato passeggero
  • Monitoraggio angolo cieco
  • Pretensionatore cinture
  • Sistema ISOFIX sedute posteriori laterali
  • Sistema acustico di avviso presenza veicolo (AVAS)
  • Sistema di controllo della frenata gestito elettronicamente (ECB)
  • Sistema di ritenuta ISOFIX
  • Altro

  • 4 freni a disco (anteriori autoventilanti)
  • Accesso facilitato per il guidatore (sedile e volante)
  • Active sound control
  • Apertura del bagagliaio ad azionamento elettrico
  • Cambio automatico
  • Freno di stazionamento elettrico (EPB)
  • Freno di stazionamento elettronico
  • Pacchetti

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Allestimenti

    Allestimenti Cilindrata kW/CV Anno  
    Mirai Hydrogen
    Mirai FC Pure
    Mirai FC Essence
    Mirai FC Essence +

    Proposte dall'usato TOYOTA

    Servizi Quattroruote

    prove pdf

    Scarica la Prova .PDF completa

    a SOLI € 3,59 scopri tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni dei giornalisti di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

    Cerca