Nata dal progetto congiunto con la BMW, che ha dato vita anche alla Z4, la Supra ha un design personale e aggressivo ispirato alla concet FT-1 e giunto alla produzione di serie con un numero limitato
di modifiche e senza richiami ad altri modelli. Lunga 4,38 metri, alta 1,29 e con un passo di 2,47
metri, ha un peso a secco di 1.495 kg e monta pneumatici da 255/35 e da 275/35 su cerchi da 19". Le sospensioni anteriori sono di tipo MacPherson con componenti di alluminio, mentre al posteriore c'è il multilink. L'impianto frenante è firmato Brembo. Gli interni mostrano alcune evidenti parentele con la BMW:
l'infotainment con schermo da 8,8 pollici è condiviso con i tedeschi, così
come molti dei comandi della console centrale, mentre l'impostazione
generale della plancia a sviluppo orizzontale è specifica. L'abitacolo è rigorosamente a
due posti e il bagagliaio dichiara una capienza di 290 litri,
aumentabile rimuovendo un panello interno.
Come va: sicura nelle manovre d'emergenza ed efficace nella guida sportiva, è dotata di uno sterzo preciso, rapido e progressivo. L'ottima trasmissione automatica, estremamente duttile, ha una logica di funzionamento che ben si sposa a ogni stile di guida e situazione. L'assetto è un buon compromesso fra confort e agilità, mentre per quanto riguarda l'insonorizzazione, alza la voce solo a gas aperto.
Pregi: ancor più piacevole nella guida al limite, perché più piatta e neutra. Ottima la dotazione di serie.
Difetti: sebbene sia piuttosto sfruttabile in altezza, il bagagliaio ha un volume abbastanza ridotto