Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Autostrade

Navigard

SFOGLIA LA GALLERY

Alla fine del 2024 la Polizia Stradale e Autostrade per l’Italia hanno presentato Navigard, una piattaforma che raggruppa e integra le migliori soluzioni tecnologiche al fine di massimizzare la sicurezza stradale in autostrada. Navigard, sviluppata da Movyon, polo dell'innovazione tecnologica di Autostrade per l’Italia, è un vero e proprio sistema integrato di monitoraggio del traffico e dei comportamenti dei conducenti, in particolare di quelli che guidano i mezzi pesanti, composto da radar, sensori, telecamere, server periferici e un "cervellone" centrale. Un sistema che utilizzerà anche i pannelli a messaggio variabile, che sfrutterà algoritmi, software, intelligenza artificiale e che, ovviamente, sarà al servizio della Polizia stradale, l’unica forza di polizia autorizzata a operare sulla rete autostradale italiana. Vediamo nel dettaglio.

Com’è fatto

In questo momento Navigard e composto essenzialmente da:

  • Tutor, il dispositivo in grado di misurare la velocità media dei veicoli in transito tra due portali posti a lunga distanza l’uno dall’altro;
  • Un sistema di monitoraggio dinamico del peso dei veicoli pesanti dotato di sensori sul manto stradale in grado di misurare la massa dei mezzi pesanti in transito;
  • telecamere in grado di individuare e segnalare i mezzi pesanti che viaggiano in corsia di sorpasso dove non si può;
  • sensori in grado di leggere automaticamente da remoto i cronotachigrafi dei mezzi pesanti per verificare il rispetto dei limiti di guida e di riposo che devono rispettare i conducenti;
  • telecamere e sensori in grado di monitorare il percorso dei veicoli che trasportano merci pericolose lungo tratti critici o, peggio, lungo non consentiti;
  • telecamere in grado di rilevare automaticamente la presenza di veicoli fermi o che viaggiano contromano;
  • pannelli a messaggio variabile utilizzabile per fornire informazioni all’utenza in tempo reale in relazione alle segnalazioni provenienti dalla rete di sensori e telecamere.

Navigard è, ovviamente, scalabile con funzionalità che via via saranno aggiunte di pari passo con l’evoluzione tecnologica e con la necessità di monitorare ciò che accade sulla rete.

Come funziona

Con la sola eccezione del Tutor, approvato per accertare in automatico il superamento dei limiti di velocità e, quindi, in grado di spedire automaticamente, previa validazione da parte di un agente, i verbali al proprietario dell’auto, tutti gli altri sistemi possono solo inviare alert alla centrale operativa o alle pattuglie della Polizia Stradale in modo che possano contestare direttamente su strada la violazione. Per esempio, se il sistema di monitoraggio dinamico del peso dei veicoli pesanti rileva il superamento del limite, ossia un peso in eccesso del mezzo, attiva un sistema di alert per avvisare il centro di controllo del traffico e le pattuglie. Il sistema può attivare anche delle procedure di comunicazione sui pannelli a messaggio variabile lungo il percorso, per invitare il mezzo pesante a uscire dalla tratta, salvaguardando così la sicurezza dei viaggiatori e dell'infrastruttura.

Pianificazione e intervento

Tutti i dati sui comportamenti alla guida raccolti dalle tecnologie Navigard sono integrati e analizzati e possono essere messi a disposizione della Polizia Stradale in modo da rendere più efficiente l’attività di pianificazione, di controllo e di intervento.

Quando

Navigard entrerà in servizio nel 2026 e sarà progressivamente diffuso su tutta la rete. Nel 2027 sarà presente su tutte le tratte gestite da Aspi

Non solo Navigard: ecco la Control Room

La cosiddetta Control Room è il nuovo “Centro per il monitoraggio del traffico, degli impianti e delle infrastrutture” di Aspi, inaugurato a Roma a luglio 2024 e anch’esso realizzato da Movyon. Una sorta di mega centrale operativa hi-tech in cui confluiscono tutte le informazioni provenienti in tempo reale, 24 ore su 24 da 3 mila chilometri di rete su cui transitano, in media, 2,4 milioni di veicoli e 4,7 milioni di viaggiatori ogni giorno.

Della control room fanno parte:

  • area pianificazione cantieri e piattaforma Argo
  • area asset tecnologici;
  • traffic control center
  • sala gestione emergenze

Area pianificazione cantieri

Permette il monitoraggio strutturale, l’ispezione e la gestione del ciclo di vita delle infrastrutture, nonché cicli di manutenzione e ammodernamento rigenerativo. Gli operatori possono visualizzare i dati strutturali di ponti, cavalcavia, viadotti e gallerie aggiornati in tempo reale, navigare digitalmente le opere grazie ai Building information modeling (Bim) generati nei sistemi e ai gemelli digitali creati dai droni dotati di videocamere ad altissima risoluzione e laser Lidar che scansionano le infrastrutture. I dati di tutte le ispezioni effettuate confluiscono nella piattaforma e gli operatori possono monitorare da remoto l’evoluzione dei difetti grazie anche all’applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale che ne consentono l’analisi puntuale e l’evoluzione nel tempo. Il centro gestisce anche il coordinamento delle attività di installazione dei sensori IOT sulle opere che permettono la raccolta di dati utile a valutare e monitorare lo stato di salute delle stesse.

Area asset tecnologici

Permette di presidiare in modo integrato lo stato di funzionamento degli impianti in esercizio sulla rete: circa 1,9 milioni di attrezzature fisiche poste presso 579 fornici di galleria e 2.078 piste di esazione pedaggio. Il monitoraggio avviene tramite visualizzazione grafica interattiva e diagnostica intelligente grazie all’implementazione di strumenti di intelligenza artificiale. Il sistema garantisce il monitoraggio attivo dell’evoluzione degli eventi, dei KPI (indicatori chiave di prestazione) degli impianti, dell’avanzamento delle attività manutentive (circa 500 piani di manutenzione e controllo, e circa 450 mila ticket manutentivi annuali).

Traffic control center

È il centro per il controllo e la gestione evoluta della viabilità. Integra le piattaforme IT di raccolta ed elaborazione delle informazioni in un sistema videowall in grado di visualizzare i flussi video real-time provenienti dai dispositivi in campo (4 mila videocamere e dispositivi IOT) e le mappe sinottiche della rete. Il Traffic Control Centre abilita il monitoraggio continuo della viabilità (2,4 milioni di veicoli al giorno e 4,7 milioni di viaggiatori), l’attivazione delle procedure di intervento, la comunicazione ai viaggiatori, la formulazione delle previsioni di traffico e la pianificazione delle attività.

Sala gestione emergenze

Gestisce la risposta a eventi straordinari, per esempio eventi meteorologici di carattere nevoso o a estremo impatto.

Sensori Parcheggio Auto Aolead Parcheggio Posteriore Kit 4 Sensori Radar (Nero)

4.3

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca