Con la quarta generazione la BMW X5 arriva a sfiorare i cinque metri di lunghezza ed è dotata dell'Integral Active Steering, un sistema a quattro ruote sterzanti. Di serie, oltre al cambio automatico a 8 rapporti ci sono le sospensioni a controllo elettronico, ma a richiesta sono disponibili anche quelle pneumatiche. Il frontale integra una nuova calandra che si abbina a fari full Led o, ai Laserlight adattivi (optional). Il vano bagagli ha una capacità compresa fra i 650 e 1.870 litri. Nell'abitacolo è tutta nuova l'impostazione della strumentazione, ora ospitata in un display completamente digitale da 12,3". Debutta anche il Live cockpit professional, con schermo sempre da 12,3", con grafica inedita e funzionalità migliorate.
Come va: a dispetto delle dimensioni, è sempre stata fra le Suv più divertenti da guidare. Al volante è intuitiva, precisa ed è dotata di un confort acustico davvero notevole. Migliorano le capacità fuoristradistiche, con in più la possibilità di avere un pacchetto dedicato (optional) che include, oltre alle citate sospensioni pneumatiche, mappatura speciale della centralina, un differenziale posteriore dedicato, protezioni sosttoscocca e quattro diverse modalità di marcia: in Sport o a velocità superiori a 138 km/h, l'assetto si abbassa di 20 mm, mentre in off-road si può alzare di 40 mm.