Con l'ultimo restyling l’intero frontale è stato ridisegnato e risulta più alto di 5
cm all’estremità del cofano: a cambiare sono il doppio rene (più largo
del 40%, in linea con quello della nuova X7), il fascione con finiture cromate,
i gruppi ottici più sottili (del tipo adattivo a Led di serie o
Laserlight optional) e il cofano. Persino il logo ora è più largo. A bordo dell'ammiraglia tedesca, le novità spaziano dal sistema
operativo 7.0, con assistente vocale intelligente e
schermo da 10,25", mentre la tradizionale strumentazione di guida è
stata sostituita da un display da 12,3". La vetratura, inoltre, è più spessa di oltre 5 mm, per migliorare ulteriormente l'insonorizzazione e dietro
si viaggia in prima classe: con la versione a passo lungo, in particolare, l’Executive Lounge comprende il climatizzatore
automatico a quattro zone, i sedili confort regolabili elettricamente,
ventilati e con funzione massaggio, due touch screen posteriori da
10”, lettore Blu-ray e il BMW Touch command, un tablet da 7”
utilizzabile anche fuori dall’auto.
Come va: il traffico cittadino non è il frangente ideale
per mettere alla prova questa berlina lunga 5 metri e 12 cm (5,26 nella
versione L), che comunque risulta sempre estremamente confortevole. Uscendo dai centri urbani si apprezzano lo sterzo preciso e le quattro ruote sterzanti, che consentono alla berlina tedesca
di affrontare con disinvoltura anche il misto stretto.