e-Niro
Come va. Il motore sincrono trifase da 150 kW (204 cavalli) garantisce alla E-Niro una gran bella vivacità di marcia. Lo 0-100 è una questione che si risolve in sette secondi netti, mentre per passare da 70 a 120 orari ne servono appena sei. La cosa migliore è l'immediatezza con cui il motore reagisce a ogni pressione sul pedale dell'acceleratore, quasi ci fosse un filo diretto che collega il pensiero di chi sta guidando con la centralina elettronica di comando. Il merito è della coppia motrice: ben 395 Newtonmetro, disponibili fin dallo spunto – come su tutte le automobili elettriche – e che, in questo caso, rimangono costanti fino a 3.600 giri. Con un pulsante sul tunnel si può poi scegliere fra tre diverse modalità di guida. Oltre alla Normal, che si attiva automaticamente a ogni avviamento, c'è la Eco, che consente di ottimizzare l'uso dell'energia (in questo caso la velocità massima è limitata a 100 km/h) e la Sport, la quale, al contrario, sfrutta al massimo le potenzialità della propulsione elettrica. Agendo sui paddle dietro al volante, è poi possibile incrementare il livello della frenata rigenerativa, fino a utilizzare il solo pedale dell'acceleratore, ricorrendo a quello del freno soltanto quando è realmente necessario. Sembra complicato, ma bastano pochi chilometri per abituarsi. Oltre a essere facile, la e-Niro è anche piacevole da guidare. E particolarmente confortevole. Il baricentro basso, le batterie per buona parte collocate nel pianale e l'assetto moderatamente sostenuto la rendono reattiva quanto basta per muoversi con disinvoltura da una curva all'altra. Le sospensioni, da parte loro, filtrano bene le sconnessioni della strada e l'abitacolo è ben isolato dall'esterno. Insomma, sulla coreana si viaggia proprio bene e lo spazio a bordo non manca: si sta comodi in quattro e, all'occorrenza, dietro è possibile ospitare un quinto passeggero senza troppi compromessi. Semmai è il bagagliaio a porre qualche limitazione. La sua capienza reale è di 334 litri, di cui appena 276 sopra il piano di carico. La dotazione di bordo, infine, è particolarmente completa: la e-Niro offre la guida assistita di livello 2 (Cruise control attivo con funzione Stop&go e mantenimento della traiettoria), oltre alla frenata automatica d'emergenza.
Pregi. Autonomia: la E-Niro è la prima elettrica a superare i 500 km con un "pieno" (in città). Le prestazioni sono elevate.
Difetti. Il bagagliaio da 334 litri non soddisfa del tutto le esigenze di una famiglia.