Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Truffe Auto Usate

Furto d’identità nella compravendita auto: rischi e difesa

SFOGLIA LA GALLERY

Le compravendite di veicoli tra privati, spinte dall'online, sono in forte crescita.

Parallelamente cresce anche il fenomeno della truffa auto, con raggiri sempre più sofisticati e difficili da individuare.

La maggior parte delle frodi colpisce la fase di pagamento dove bonifici (anche istantanei), assegni circolari o contanti non possono tutelare entrambe le parti.  Ma non finisce qui: una nuova frontiera è rappresentata dal furto di identità.

Vediamo come funziona questa truffa nella vendita auto o nell'acquisto, quali sono i rischi e come proteggersi.

COS'E' IL FURTO DI IDENTITA'

Questa particolare truffa auto colpisce sempre più acquirenti e venditori di veicoli usati.

Si basa sul furto dei dati personali di utenti in buona fede e può portare persino l'accensione di finanziamenti a loro nome, erogati però ai truffatori, oppure all'apertura di conti correnti.

Questo problema nasce dal fatto che, nel contesto della compravendita di veicoli tra privati, è frequente lo scambio di documenti d'identità senza considerare i rischi connessi.

COME FUNZIONA LA TRUFFA DEL FURTO DI IDENTITA'

La prima fase consiste nella sottrazione dei dati personali del malcapitato. Il truffatore può fingere di essere un venditore o un potenziale acquirente e richiedere:

Se si finge venditore:

  • Copia dei documenti di identità: la richiesta viene accompagnata dalla scusa di una necessità di sicurezza;
  • Firma di un documento: ad esempio un accordo preliminare spacciato come test per verificare il reale interesse dell'acquirente.

 Se si finge acquirente:

  • Copia dei documenti di identità del venditore: sempre richiesta con la scusa della sicurezza
  • Copia del libretto del veicolo: spesso con la scusa di dover calcolare un preventivo assicurativo;
  • Firma di un documento: anche in questo caso spesso la scusa è quella del preliminare di vendita.

Ottenuto il materiale il truffatore, interrompe i contatti dichiarando di non voler più procedere all'acquisto o alla vendita del veicolo, usando una scusa.

Con i documenti raccolti però può:

  • Aprire conti correnti online a nome del malcapitato;
  • Richiedere finanziamenti, incassando il denaro e lasciando le rate a carico della vittima.

QUALI SONO I RISCHI

Il rischio emerge solo quando si palesa la truffa.

Il soggetto truffato fino a quel momento è ignaro, ne verrà a conoscenza quando:

  • Viene contattato per movimenti sospetti legati a conti correnti intestati a suo nome;
  • Riceve solleciti di pagamento da una banca o finanziaria per rate mai pagate di un finanziamento che non ha mai richiesto.

A questo punto l'unica strada è:

  • Sporgere denuncia immediata per furto di identità;
  • Fornire prove concrete e documentazione che dimostrino di non aver mai aperto quei conti correnti o richiesto quei prestiti;
  • Avviare tutte le procedure necessarie per bloccare i finanziamenti e tentare di recuperare quanto sottratto.

Oltre ai danni economici, ci sono spesso anche spese legali da sostenere.  Inoltre è bene ricordare che i documenti rubati possono essere utilizzati in altri raggiri, esponendo nuovamente la vittima.

COME PROCEDERE ALLA COMPRAVENDITA AUTO IN TOTALE SICUREZZA

Per fronteggiare l'aumento delle truffe auto, è nata Owny (Owny.it),  piattaforma di pagamento sicuro per la compravendita di veicoli.

Owny tutela sia acquirenti che venditori, non sono nella fase della transazione economica ma anche nella gestione dei documenti, evitando scambi diretti tra privati sconosciuti.

Infatti la piattaforma prevede:

  • Verifica documentale: controlli e documenti di identità di acquirente venditore  e procede al riconoscimento degli stessi, evitando rischi di furto di identità;
  • Deposito a garanzia: il denaro viene bloccato sulla piattaforma e notificato a entrambe le parti;
  • Passaggio di proprietà in sicurezza:  solo dopo la conferma del deposito si procede al trapasso;
  • Rilascio fondi al venditore: l'erogazione del denaro al venditore avviene esclusivamente quando l'auto è intestata all'acquirente, vengono effettuati dei controlli documentali dedicati.

In conclusione quindi è facile comprendere come la truffa nella vendita auto, o nell'acquisto, non riguarda solo i pagamenti, ma sempre più spesso anche il furto d'identità. Con Owny la compravendita tra privati diventa sicura: niente pagamenti a rischio, niente scambi di documenti sensibili, nessun pericolo di raggiri.

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca