Il mercato della compravendita di veicoli tra privati offre spesso ottime opportunità economiche, ma il rischio di incappare in una truffa auto usate è sempre dietro l'angolo.
Una delle frodi più diffuse riguarda il chilometraggio scalato, cioè la manomissione del contachilometri per far apparire l'auto meno usurata e quindi di maggior valore.
Alterare i chilometri percorsi infatti consente ai truffatori di vendere il veicolo a un prezzo più alto del reale valore di mercato. Proprio per questo motivo ad oggi è diventato fondamentale affidarsi a un servizio targa sicura, che permette di verificare lo storico del mezzo, sia per il chilometraggio ma anche per sinistri pregressi.
Vediamo ora come riconoscere questa truffa, quali rischi comporta e quali sono gli strumenti disponibili per proteggersi.
La truffa del chilometraggio scalato è una pratica purtroppo sempre più diffusa.
Con appositi software e apparecchiature, i malintenzionati riescono a modificare i dati registrati dal computer di bordo, facendo così sembrare l'auto molto meno usurata di quanto lo sia in realtà.
Comprare un'auto con chilometri scalati comporta il rischio di acquistare un veicolo:
Facile intuire come quindi l'acquirente abbia un esborso economico più alto ma per un veicolo che in realtà ha un valore inferiore, rimanendo così vittima di una truffa auto usate che può costare migliaia di euro.
Oggi grazie alla tecnologia sono presenti sul mercato diversi servizi che permettono di verificare lo storico del chilometraggio, in alcuni casi è anche possibile procedere con delle verifiche gratuite, che sono meno precise rispetto a report a pagamento ma possono comunque dare un'indicazione.
Soluzioni di verifica gratuita sul mercato non mancano, presentano però dei limiti:
Soluzioni di verifica gratuita sul mercato non mancano, presentano però dei limiti:
La verifica del chilometraggio non è l'unico passaggio fondamentale: il momento del pagamento dell'auto, soprattutto tra privati, resta la fase più rischiosa.
Nessun metodo tradizionale - come bonifici (anche istantanei), assegni circolari o contanti - offre una reale protezione per entrambe le parti.
Per questo la soluzione è affidarsi alla piattaforma di pagamento sicuro Owny (Owny.it).
Solo in questo modo, acquirente e venditore sono davvero tutelati.
Facile quindi intuire come Owny elimini ogni rischio di truffa, sia per chi compra sia per chi vende.
In conclusione, per difendersi da qualsiasi possibile truffa auto usate è fondamentale:
Solo in questo modo la compravendita tra privati diventa davvero sicura.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!