Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Truffe Auto Usate

Chilometraggio scalato: cos’è, rischi e come difendersi

SFOGLIA LA GALLERY

Il mercato della compravendita di veicoli tra privati offre spesso ottime opportunità economiche, ma il rischio di incappare in una truffa auto usate è sempre dietro l'angolo.

Una delle frodi più diffuse riguarda il chilometraggio scalato, cioè la manomissione del contachilometri per far apparire l'auto meno usurata e quindi di maggior valore.

Alterare i chilometri percorsi infatti consente ai truffatori di vendere il veicolo a un prezzo più alto del reale valore di mercato. Proprio per questo motivo ad oggi è diventato fondamentale affidarsi a un servizio targa sicura, che permette di verificare lo storico del mezzo, sia per il chilometraggio ma anche per sinistri pregressi.

Vediamo ora come riconoscere questa truffa, quali rischi comporta e quali sono gli strumenti disponibili per proteggersi.

COS'E' LA TRUFFA DEI CHILOMETRI SCALATI

La truffa del chilometraggio scalato è una pratica purtroppo sempre più diffusa.

Con appositi software e apparecchiature, i malintenzionati riescono a modificare i dati registrati dal computer di bordo, facendo così sembrare l'auto molto meno usurata di quanto lo sia in realtà.

I RISCHI

Comprare un'auto con chilometri scalati comporta il rischio di acquistare un veicolo:

  • Con un'usura maggiore di quella dichiarata, e conseguente maggior probabilità di guasti e spese impreviste;
  • Dal valore inferiore, perché più alta è la percorrenza più il prezzo del mezzo è ridotto.

Facile intuire come quindi l'acquirente abbia un esborso economico più alto ma per un veicolo che in realtà ha un valore inferiore, rimanendo così vittima di una truffa auto usate che può costare migliaia di euro.

COME VERIFICARE IL REALE CHILOMETRAGGIO

Oggi grazie alla tecnologia sono presenti sul mercato diversi servizi che permettono di verificare lo storico del chilometraggio, in alcuni casi è anche possibile procedere con delle verifiche gratuite, che sono meno precise rispetto a report a pagamento ma possono comunque dare un'indicazione.

Verifiche gratuite

Soluzioni di verifica gratuita sul mercato non mancano, presentano però dei limiti:

  • Tramite il Portale Dell'Automobilista o altre piattaforme online, inserendo la targa del veicolo  è possibile risalire al chilometraggio registrato ad ogni revisione,  non è però disponibile per tutti i veicoli;
  • Consultare la documentazione di manutenzioni e tagliandi forniti dal venditore. Il limite è che la documentazione potrebbe essere stata manomessa o incompleta.

Verifiche a pagamento

Soluzioni di verifica gratuita sul mercato non mancano, presentano però dei limiti:

  • Tramite il Portale Dell'Automobilista o altre piattaforme online, inserendo la targa del veicolo  è possibile risalire al chilometraggio registrato ad ogni revisione,  non è però disponibile per tutti i veicoli;
  • Consultare la documentazione di manutenzioni e tagliandi forniti dal venditore. Il limite è che la documentazione potrebbe essere stata manomessa o incompleta.

COME GESTIRE LA COMPRAVENDITA IN SICUREZZA TOTALE

La verifica del chilometraggio non è l'unico passaggio fondamentale: il momento del pagamento dell'auto, soprattutto tra privati, resta la fase più rischiosa.

Nessun metodo tradizionale -  come bonifici (anche istantanei), assegni circolari o contanti -  offre una reale protezione per entrambe le parti.

Per questo la soluzione è affidarsi alla piattaforma di pagamento sicuro Owny (Owny.it).

Solo in questo modo, acquirente e venditore sono davvero tutelati.

  • L'acquirente deposita a garanzia il denaro presso la piattaforma, con la certezza che non sarà trasferito al venditore finché il veicolo non sarà intestato al compratore stesso;
  • Il venditore ha la garanzia che i soldi sono stati realmente versati e bloccati da Owny  in sicurezza.

Facile quindi intuire come Owny elimini ogni rischio di truffa, sia per chi compra sia per chi vende.

In conclusione, per difendersi da qualsiasi possibile truffa auto usate è fondamentale:

  • Verificare lo storico del veicolo tramite un servizio di targa sicura;
  • Gestire il pagamento solo con strumenti davvero affidabili, come Owny, che protegge entrambe le parti: rende impossibili raggiri su bonifici, assegni o contanti.

Solo in questo modo la compravendita tra privati diventa davvero sicura.

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca