Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Truffe Auto Usate

Importare auto dall'estero: guida all'acquisto e ai controlli

SFOGLIA LA GALLERY

La compravendita tra privati di auto ha avuto una forte espansione negli ultimi anni. Grazie al web oggi è possibile, con pochi clic, visualizzare i veicoli disponibili sia in Italia sia all'estero.

Soprattutto in paesi come la Germania, vi è un'offerta ampia di auto usate, con allestimenti Premium e prezzi più competitivi rispetto a quelli nazionali. Questi vantaggi hanno spinto molti acquirenti alla ricerca fuori dei nostri confini, aumentando però il rischio di cadere vittime di una truffa nell'acquisto di un'auto usata, soprattutto nella delicata fase di pagamento.

Vediamo quali sono i principali rischi legati all'acquisto di un'auto usata estera. 

LE TRUFFE PER ACQUISTO AUTO USATA ALL'ESTERO

È facile capire come la compravendita tra privati di auto all'estero possa essere più rischiosa rispetto a un'operazione svolta nei confini nazionali. Fondamentale è anche considerare le spese aggiuntive, come ad esempio quelle di immatricolazione, che rendono l'operazione più lunga e complessa.

Il rischio maggiore per l'acquirente resta però quello di incappare vittima di una truffa nell'acquisto di un'auto usata, perdendo così il denaro senza ricevere il veicolo

La spedizione fasulla e il furto di identità

Uno dei raggiri più diffusi è quello della falsa spedizione, ovvero:

  • L'acquirente contatta un venditore che dichiara di trovarsi all'estero, oppure di essere cittadino italiano residente all'estero;
  • Ottenute le fotografie del veicolo e dopo le debite trattative, il venditore propone di spedire l'auto, talvolta persino a sue spese, per conquistare fiducia;
  • Per procedere chiede all'acquirente i suoi documenti di identità.

 effettuati questi passaggi la truffa nell'acquisto di un'auto usata può evolvere in diversi modi:

  • I documenti d'identità vengono sfruttati per compiere furto d'identità, oppure accendere finanziamenti o apertura di conti correnti;
  • Oppure il truffatore può richiedere un anticipo o l'intero saldo e poi sparisce;
  • O infine simula una spedizione inesistente richiedendo diversi giorni dopo somme di denaro per problemi doganali

Il costo delle targhe provvisorie

Un altro raggiro frequente riguarda il pagamento delle targhe provvisorie -  come le targhe Zoll tedesche - .  Il venditore richiede denaro per occuparsi della burocrazia ma, una volta incassato l'importo, non fornisce alcuna targa e si rende irreperibile.

L’anticipo che svanisce

La truffa dell'anticipo è tra le più comuni sia in Italia sia all'estero:

  • Il venditore, truffatore, chiede un acconto per bloccare l'auto, sostenendo di avere altri potenziali acquirenti;
  • L'acquirente versa l'importo, pur di non perdere l'affare;
  • Ottenuto il denaro, il venditore si rende reperibile.

Veicoli rubati

Una compravendita tra privati di auto all'estero può nascondere anche il rischio di incappare nell'acquisto di un veicolo rubato. I truffatori sono diventati molto abili:

  • Riverniciano l'auto per nasconderne l'origine;
  • Alterano o sostituiscono i numeri di telaio e producono documentazione falsa.

Scovare queste truffe diventa sempre più difficile,  ciò che può allarmare è:

  • Prezzo troppo basso richiesto per il veicolo
  • Fretta nel concludere l'affare da parte del venditore
  • Verniciatura del veicolo non omogenea o cambio di colore rispetto all'originale (è bene verificare  la verniciatura di montanti, passaruota interni e dei sottoporta)

Chilometraggio alterato

Un ulteriore rischio è quello di incappare nell'acquisto di un'auto dal chilometraggio manomesso, scalato.  All'estero è più difficile verificarlo, mentre se si procede all'acquisto di un veicolo italiano è possibile consultare gratuitamente lo storico sul portale dell'automobilista, attingendo ai dati dei chilometraggi registrati durante le revisioni.

NESSUN PAGAMENTO SICURO

Acquistare un'auto usata al di fuori dei confini nazionali italiani obbliga l'acquirente e il venditore a utilizzare metodi tradizionali (bonifici, anche istantanei o contanti).  Questi strumenti non garantiscono tutela e lasciano potenzialmente entrambi i soggetti a rischio truffa.

Al contrario, in una compravendita tra privati di auto in Italia, ci si può affidare a Owny (Owny.it) ,  piattaforma di pagamento sicuro per queste compravendite.

Tramite questa soluzione, infatti il denaro viene depositato a garanzia presso la stessa e rilasciato solo dopo il passaggio di proprietà in favore dell'acquirente.

Scegliere una compravendita in Italia e affidarsi a Owny significa ridurre a zero il rischio di truffa sul pagamento durante l'acquisto di un'auto usata e concludere la transazione in totale sicurezza.

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca