Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Truffe Auto Usate

Truffa SDD (ex RID) nelle compravendite auto: come riconoscerla e difendersi

SFOGLIA LA GALLERY

Quando si parla di compravendita di veicoli usati tra privati, il rischio maggiore, sia per l'acquirente sia per il venditore, è quello di incappare in una truffa auto, soprattutto nella delicata fase di pagamento.

I metodi tradizionali -  bonifici (anche istantanei), assegni, contanti -  non offrono la sicurezza necessaria a proteggere entrambe le parti.

I criminali affinano sempre più le proprie tecniche, rendendo la truffa auto usate sempre più difficile da riconoscere e prevenire.

Alcuni raggiri sono talmente sofisticati da svilupparsi e protrarsi nel tempo, come ad esempio la truffa legata all'ex RID,  conosciuto oggi come SDD (SEPA Direct Debit).

COSA E' LA EX RID OGGI SDD

Il RID (rapporto interbancario diretto), era un servizio bancario che permetteva ad un soggetto di addebitare in maniera automatica denaro dal conto corrente di un debitore, ovviamente previo suo consenso tramite mandato. 

Questo strumento si è evoluto e  dal 2014 è conosciuto come SDD (SEPA Direct Debit).  Questa "evoluzione" ha creato un mandato standardizzato che permette quindi di avviare l'iter in maniera eguale in tutta l'area SEPA.

Per attivare un SDD  servono:

  • l'IBAN del conto corrente da addebitare;
  • la firma del titolare del conto, come autorizzazione.

Questo strumento è molto utilizzato ad oggi per le spese ricorsive, si pensi ad esempio alle bollette.

I RISCHI NELLE COMPRAVENDITE PRIVATE

Come dimostrano diversi casi segnalati anche dalla polizia postale, l’SDD può essere sfruttato anche in una truffa auto.

Il raggiro si basa sulla fiducia che il malintenzionato riesce a conquistare e sull'ingenuità con cui l'acquirente o il venditore condividono dati sensibili come firma e IBAN.

Vediamo quali sono i rischi di incappare in questa truffa nelle compravendite di auto usate, sia per ignari acquirenti sia per ignari venditori.

H3 Rischi dell’acquirente

L'acquirente può cadere vittima di questa truffa auto in questo modo:

  • Il venditore fittizio chiede di firmare un contratto  (spesso una scrittura privata), con la scusa di formalizzare la compravendita;
  • Ottiene così la firma , con un pretesto, anche l'iban dell'acquirente;
  • Successivamente manda a monte l'affare, ma nel frattempo utilizza i dati raccolti per attivare un SDD  fraudolento sul conto corrente della vittima.

I rischi del venditore

Anche il venditore non è al sicuro. Lo schema è simile ma a ruoli invertiti:

  • Il finto acquirente richiede l'IBAN per predisporre il pagamento;
  • Chiede inoltre la firma di un contratto, spesso una scrittura privata, fingendo di volersi tutelare;
  • Dopo aver raccolto i dati, manda a monte l'affare;
  • In realtà è già in possesso di tutto il necessario per attivare un sdd  sul conto del venditore e quindi prelevare denaro senza autorizzazione reale.

COME VIENE SOTTRATTO IL DENARO

Il truffatore, quindi attivato il servizio di addebito diretto opterà per muoversi in uno dei seguenti modi:

  • Grande addebito: preleva la somma consistente, che la vittima molto probabilmente nota subito e blocca tramite la banca il protrarsi della truffa;
  • Piccoli addebiti ricorrenti: sottrae pochi euro al mese, rendendo più difficile alla vittima di accorgersi. Spesso i raggirati confondono queste uscite con vecchi abbonamenti.

è proprio questa modalità che rende la truffa auto usate tramite SDD particolarmente subdola e insidiosa: piccoli importi sottratti nel tempo possono passare inosservati per mesi, se non per anni.

COME PROCEDERE AL PAGAMENTO AUTO IN SICUREZZA

Qualsiasi metodo tradizionale -  bonifico (anche istantaneo), assegno (anche circolare) o contante -  comporta rischi, così come la condivisione di dati bancari.

La soluzione più sicura oggi è affidarsi a una piattaforma specializzata come Owny (Owny.it),  creata proprio per tutelare acquirenti e venditori nella delicata fase di pagamento.

I vantaggi principali di Owny sono:

  • Deposito a garanzia: il denaro viene costodito in sicurezza fino al passaggio di proprietà;
  • Nessuna condivisione di dati bancari: i dati bancari restano riservati ai custoditi solo dalla piattaforma;
  • Controlli documentali: verifica d'identità sia sull'acquirente che sul venditore;
  • Tutela sul passaggio di proprietà: il pagamento viene sbloccato al venditore solo quando il veicolo risulta intestato all'acquirente (con dedicata verifica tramite ACI/PRA).

Questo è l'unico modo per permettere, a chi compra o vende un'auto usata, di evitare di cadere vittima di una truffa auto e concludere così la transazione in totale sicurezza

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca