Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Truffe Auto Usate

Bonifico urgente per acquisto auto: rischi e alternative sicure

SFOGLIA LA GALLERY

Il mercato delle compravendite di veicoli tra privati è in forte crescita, grazie all'aumento costante dei prezzi del nuovo e alla possibilità di scegliere tra una grande varietà di modelli e configurazioni sul mercato privato. Quest’ultimo beneficia di prezzi inferiori e della facilità di reperimento garantita dalle piattaforme online.

Le domande che spesso attanagliano le compravendite dirette tra privati sono sicuramente le seguenti: “come vendere un'auto tra privati?” Ma soprattutto: “in una vendita auto tra privati come gestire il pagamento in sicurezza?

Purtroppo si pensa erroneamente che ricorrere al bonifico per saldare il veicolo sia la modalità più sicura,  soprattutto con le soluzioni di bonifico urgente o istantaneo, quando in realtà, sono proprio le più utilizzate dei truffatori.

Vediamo quindi cos'è il bonifico urgente e i rischi ad esso connessi, sia per chi acquista sia per chi vende un'auto tra privati.

COS'E' IL BONIFICO URGENTE

Il bonifico urgente è una soluzione di pagamento che prevede, rispetto al bonifico ordinario, tempi di accredito più ridotti, ma più estesi rispetto al bonifico istantaneo.

Alcune banche permettono la disposizione del bonifico urgente solamente presso la propria filiale, e non tramite l'online, in altri casi  è disponibile solo al mattino e non nel pomeriggio.

Bonifico ordinario, bonifico urgente e bonifico istantaneo non sono la stessa cosa, ed è fondamentale conoscere le distinzioni, quindi quali sono le differenze tra bonifico urgente, ordinario e istantaneo?

  • Bonifico ordinario:  è revocabile, la somma viene accreditata in 48-72 ore. Ha  costi inferiori o talvolta nulli;
  • Bonifico urgente: È irrevocabile, accredita la somma nella stessa giornata, in genere entro le 17:30 o comunque in un paio d'ore dalla disposizione. Comporta costi più elevati rispetto all'ordinario;
  • Bonifico istantaneo:  È irrevocabile, accredita la somma in circa 10 secondi. Prevede limiti di importo variabili (in media 15.000 €) ma alcune banche fissano soglie ben inferiori. Inoltre può scattare un blocco per sicurezza che ne impedisce l'emissione se non vi è uno storico di pagamenti con quel beneficiario. Il costo è il medesimo del bonifico ordinario.

Per il bonifico urgente e per il bonifico istantaneo, l'irrevocabilità gioca un ruolo fondamentale  ed è proprio ciò che li rende strumenti rischiosi a favore dei malintenzionati.

RISCHI DEL BONIFICO URGENTE

Il bonifico urgente, così come il bonifico istantaneo, a differenza di come si potrebbe pensare, comportano dei rischi sia per il soggetto in posizione di acquisto, sia per il soggetto in posizione di vendita. Le insidie sono molto simili tra le due tipologie,  con qualche differenza di dettaglio.

Vediamo ora quali sono i rischi di questo strumento per acquirenti e venditori all'interno di un processo di vendita auto tra privati, nonché come gestire al meglio e in sicurezza il pagamento.

Rischi del compratore

Partendo dal compratore, è necessario comprendere come nessun bonifico - urgente o istantaneo - lo tutela dal rischio di non ricevere il veicolo una volta effettuato il pagamento, infatti un venditore malintenzionato potrebbe:

  • Non consegnare il veicolo una volta ottenuto il saldo;
  • Non comunicare la presenza di vincoli o gravami sul mezzo, che emergerebbero solo al momento del passaggio di proprietà, quando il pagamento è già stato effettuato;
  • Insistere per recarsi in filiale bancaria con l'acquirente, disporre insieme il bonifico urgente o istantaneo e poi, con una scusa, fuggire con l'auto e il denaro

Il pericolo insito in questi strumenti è proprio legato alla loro irrevocabilità: una volta inviati i soldi non è più possibile recuperarli.

Rischi del venditore

Anche per i venditori, lo strumento urgente o istantaneo prevede delle possibili insidie, ovvero:

  • Truffa della triangolazione:  il venditore crede di ricevere il denaro dall'acquirente, ma in realtà i fondi arrivano dal conto di un soggetto terzo vittima di phishing. In  questo caso il venditore rischia di essere coinvolto in un procedimento giudiziario perché ha ricevuto denaro rubato;
  • Falsa distinta di pagamento:  l'acquirente mostra il venditore una ricevuta di bonifico urgente o istantaneo apparentemente autentica, convincendola procedere con il passaggio di proprietà. In realtà il pagamento non è mai partito: il venditore se ne accorge solo dopo, quando l'auto è già intestata e consegnata al truffatore

COME PROCEDERE IN SICUREZZA

Per evitare brutte sorprese oggi, grazie alla tecnologia, esiste una piattaforma dedicata al pagamento sicuro nelle compravendite auto tra privati, si chiama Owny (Owny.it) e agisce da garante tra le parti. 

Nulla è lasciato al caso: vengono effettuate verifiche e controlli incrociati per offrire la massima tutela ad acquirenti e venditori.

Owny grazie alla sua tecnologia, supera i limiti di qualsiasi bonifico o assegno, rendendo la transazione realmente sicura.

Se l'altra parte rifiuta di utilizzarla, è un segnale d'allarme: meglio rinunciare all'affare che rischiare di perdere tutto.

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca