Il mercato delle compravendite di veicoli tra privati è in forte crescita, grazie all'aumento costante dei prezzi del nuovo e alla possibilità di scegliere tra una grande varietà di modelli e configurazioni sul mercato privato. Quest’ultimo beneficia di prezzi inferiori e della facilità di reperimento garantita dalle piattaforme online.
Le domande che spesso attanagliano le compravendite dirette tra privati sono sicuramente le seguenti: “come vendere un'auto tra privati?” Ma soprattutto: “in una vendita auto tra privati come gestire il pagamento in sicurezza?”
Purtroppo si pensa erroneamente che ricorrere al bonifico per saldare il veicolo sia la modalità più sicura, soprattutto con le soluzioni di bonifico urgente o istantaneo, quando in realtà, sono proprio le più utilizzate dei truffatori.
Vediamo quindi cos'è il bonifico urgente e i rischi ad esso connessi, sia per chi acquista sia per chi vende un'auto tra privati.
Il bonifico urgente è una soluzione di pagamento che prevede, rispetto al bonifico ordinario, tempi di accredito più ridotti, ma più estesi rispetto al bonifico istantaneo.
Alcune banche permettono la disposizione del bonifico urgente solamente presso la propria filiale, e non tramite l'online, in altri casi è disponibile solo al mattino e non nel pomeriggio.
Bonifico ordinario, bonifico urgente e bonifico istantaneo non sono la stessa cosa, ed è fondamentale conoscere le distinzioni, quindi quali sono le differenze tra bonifico urgente, ordinario e istantaneo?
Per il bonifico urgente e per il bonifico istantaneo, l'irrevocabilità gioca un ruolo fondamentale ed è proprio ciò che li rende strumenti rischiosi a favore dei malintenzionati.
Il bonifico urgente, così come il bonifico istantaneo, a differenza di come si potrebbe pensare, comportano dei rischi sia per il soggetto in posizione di acquisto, sia per il soggetto in posizione di vendita. Le insidie sono molto simili tra le due tipologie, con qualche differenza di dettaglio.
Vediamo ora quali sono i rischi di questo strumento per acquirenti e venditori all'interno di un processo di vendita auto tra privati, nonché come gestire al meglio e in sicurezza il pagamento.
Partendo dal compratore, è necessario comprendere come nessun bonifico - urgente o istantaneo - lo tutela dal rischio di non ricevere il veicolo una volta effettuato il pagamento, infatti un venditore malintenzionato potrebbe:
Il pericolo insito in questi strumenti è proprio legato alla loro irrevocabilità: una volta inviati i soldi non è più possibile recuperarli.
Anche per i venditori, lo strumento urgente o istantaneo prevede delle possibili insidie, ovvero:
Per evitare brutte sorprese oggi, grazie alla tecnologia, esiste una piattaforma dedicata al pagamento sicuro nelle compravendite auto tra privati, si chiama Owny (Owny.it) e agisce da garante tra le parti.
Nulla è lasciato al caso: vengono effettuate verifiche e controlli incrociati per offrire la massima tutela ad acquirenti e venditori.
Owny grazie alla sua tecnologia, supera i limiti di qualsiasi bonifico o assegno, rendendo la transazione realmente sicura.
Se l'altra parte rifiuta di utilizzarla, è un segnale d'allarme: meglio rinunciare all'affare che rischiare di perdere tutto.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!