In una compravendita tra privati di auto, è sempre più diffusa la richiesta da parte dell'acquirente di eseguire una prova su strada del veicolo. Questo test, infatti, permette al potenziale compratore di verificare il mezzo, valutarne lo stato d'usura ed eventualmente individuare problemi meccanici.
Fondamentale però è sapere che questo momento può esporre l'acquirente e il venditore a una truffa nella vendita dell'auto.
I passaggi critici in queste operazioni sono proprio la prova su strada e il pagamento del prezzo pattuito.
Il test di prova su strada, come accennato in apertura, è un passaggio comune nella compravendita tra privati di auto. Spesso è richiesto dall'acquirente, ma può essere anche il venditore a proporlo per dimostrare la bontà del veicolo e spuntare un prezzo migliore.
Questa prova di guida, generalmente effettuata in ambito cittadino, permette di verificare:
Guidare un veicolo non proprio espone sempre a rischio. Nel caso della prova su strada in una vendita auto tra privati è fondamentale prestare attenzione a:
Oltre a questi rischi materiali, l'acquirente può esporsi a tentativi di truffa nella vendita dell'auto, come:
Anche il venditore corre diversi rischi durante una compravendita tra privati di auto nella prova su strada.
Rischi legati al veicolo:
Rischi legati al pagamento:
Come visto, la prova su strada e la gestione del pagamento sono i momenti più delicati e dove si concentra il maggior rischio di truffa nella vendita dell'auto.
Per ridurre ogni pericolo nella compravendita di auto tra privati, è fondamentale affidarsi alla piattaforma di pagamento sicuro Owny (Owny.it) .
Con Owny, infatti:
Owny si conferma quindi l'unica soluzione realmente sicura per la vendita di un'auto tra privati. Nessun bonifico, neppure istantaneo, né assegni circolari o contanti, possono offrire lo stesso livello di protezione.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!