L'attuale generazione ha mantenuto lo stesso nome, come da tradizione, ma si è rinnovata fino all'ultima vite, pur rimanendo fedele a sé stessa. Con l'ultimo restyling, oltre ai lievi interventi all'iconico design (fra cui la nuova griglia single frame tridimensionale e le prese d'aria maggiorate), ora su tutte le versioni sono di serie: il Virtual Cockpit, il Drive Select Dynamic Handling System, il volante multifunzione plus e gli specchietti riscaldabili. Tra gli optional spicca la versione più aggiornata dell'infotainment MMI Navigation Plus con MMI Touch, completo di comandi vocali e connettività LTE e abbinabile all'impianto audio Bang & Olufsen con quattordici diffusori e 680 Watt. Lo spazio a bordo è rimasto invariato, con due posti ampi e comodi davanti e due dietro di fortuna, così come quello del bagagliaio, non molto grande ma ben sfruttabile. Sul fronte degli Adas, infine, la TT può contare sul monitoraggio degli angoli ciechi, sul Lane Departure Warning, sull'Active Lane Assist, sul Traffic Sign Recognition e sul Park Assist con retrocamera.
Come va: ottimo compromesso tra sicurezza e dinamicità, offre una tenuta elevata e una stabilità eccellente: è difficile metterla in difficoltà. Lo sterzo è rapido, veloce e preciso e con una progressione niente male, mentre il confort è un po' limitato, soprattutto sulle S Line con assetto ribassato di 10 millimetri. Per quanto riguarda il cambio, la TT meriterebbe un automatico più rapido e deciso. Nell'uso sportivo, in manuale, le cambiate avvengono con un leggero ritardo. L'impianto frenante, infine, è potente e ben dimensionato e offre una notevole modulabilità.
Pregi: è veloce, molto piacevole da guidare e non mette mai in difficoltà. Ergonomia al top: posizione di guida, comandi, strumenti è tutto ok.
Difetti: il cambio è sottotono rispetto al resto della meccanica: fatica a tenere il ritmo. A livello di Adas, stona l'assenza della frenata automatica d'emergenza e del cruise control attivo.