Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

AUDI A5 3ª serie

  • Station wagon
  • benzina
  • ibrida
AUDI A5 3ª serie

A5 berlina

Si chiama Audi A5 ma di fatto è la nuova A4: adesso a Ingolstadt i numeri pari sono riservati ai modelli elettrici e i dispari a quelli termici. La nuova berlina tedesca cresce di sei cm rispetto alla generazione precedente ed è costruita sulla nuova piattaforma Ppc (Premium platform combustion) in arrivo anche sulla nuova Q5. All’interno l’abitacolo è moderno e curatissimo, con la qualità e l’attenzione al dettaglio cui ci ha abituato il marchio. Il posto guida è calibrato molto bene e permette di assumere la corretta posizione a guidatori di tutte le taglie. Dietro il volante si trova il nuovo “palcoscenico digitale” già visto sulla Q6 e-tron, con strumentazione digitale ricca di funzioni, ben leggibile e un nuovo infotainment mosso da Android Automotive, con ottime funzionalità e facilità di utilizzo (c’è anche ChatGPT). L’aumento di passo (+ 7 cm) ha portato a maggior agio per chi siede dietro, ma non per le valigie: con 392 litri misurati dal Centro prove, la capacità del bagagliaio è solo discreta.

Come va. La Audi A5 è disponibile con un powertrain TDI da 204 CV e 400 Nm mild hybrid, che permette all’auto di muoversi a bassa velocità senza utilizzare la parte termica, comportandosi di fatto come un full hybrid. C’è poi anche a benzina, con motori da 150 e 204 CV, e la sportiva S5 con un V6 da 367 CV e trazione integrale. Consistente la spinta del 2.0 TDI, rafforzata da una componente elettrica che le dona grande tonicità ai bassi regimi, e consumi decisamente interessanti: l’A5 percorre mediamente 17,5 km/l, che in città diventano 19,3 km/l. Impressionante la silenziosità di marcia, specie alle andature più elevate, così come la capacità di assorbimento delle sospensioni, anche se l’assetto sportivo impone di sopportare qualche rigidità. Sterzo, telaio, schemi sospensivi raffinati e freni notevoli rendono la A5 molto piacevole fra le curve e, al tempo stesso, assai rilassante nei lunghi viaggi autostradali. Buona la dotazione e il funzionamento degli Adas, ma per avere la guida assistita di livello 2 occorre attingere alla lista degli optional.

A5 station

Si chiama Audi A5 ma di fatto è la nuova A4: adesso a Ingolstadt i numeri pari sono riservati ai modelli elettrici e i dispari a quelli termici. La nuova berlina tedesca cresce di sei cm rispetto alla generazione precedente ed è costruita sulla nuova piattaforma Ppc (Premium platform combustion) in arrivo anche sulla nuova Q5. All’interno l’abitacolo è moderno e curatissimo, con la qualità e l’attenzione al dettaglio cui ci ha abituato il marchio. Il posto guida è calibrato molto bene e permette di assumere la corretta posizione a guidatori di tutte le taglie. Dietro il volante si trova il nuovo “palcoscenico digitale” già visto sulla Q6 e-tron, con strumentazione digitale ricca di funzioni, ben leggibile e un nuovo infotainment mosso da Android Automotive, con ottime funzionalità e facilità di utilizzo (c’è anche ChatGPT). L’aumento di passo (+ 7 cm) ha portato a maggior agio per chi siede dietro, ma non per le valigie: con 392 litri misurati dal Centro prove, la capacità del bagagliaio è solo discreta.

Come va. La Audi A5 è disponibile con un powertrain TDI da 204 CV e 400 Nm mild hybrid, che permette all’auto di muoversi a bassa velocità senza utilizzare la parte termica, comportandosi di fatto come un full hybrid. C’è poi anche a benzina, con motori da 150 e 204 CV, e la sportiva S5 con un V6 da 367 CV e trazione integrale. Consistente la spinta del 2.0 TDI, rafforzata da una componente elettrica che le dona grande tonicità ai bassi regimi, e consumi decisamente interessanti: l’A5 percorre mediamente 17,5 km/l, che in città diventano 19,3 km/l. Impressionante la silenziosità di marcia, specie alle andature più elevate, così come la capacità di assorbimento delle sospensioni, anche se l’assetto sportivo impone di sopportare qualche rigidità. Sterzo, telaio, schemi sospensivi raffinati e freni notevoli rendono la A5 molto piacevole fra le curve e, al tempo stesso, assai rilassante nei lunghi viaggi autostradali. Buona la dotazione e il funzionamento degli Adas, ma per avere la guida assistita di livello 2 occorre attingere alla lista degli optional.

Audi A5

Si chiama Audi A5 ma di fatto è la nuova A4: adesso a Ingolstadt i numeri pari sono riservati ai modelli elettrici e i dispari a quelli termici. La nuova berlina tedesca cresce di sei cm rispetto alla generazione precedente ed è costruita sulla nuova piattaforma Ppc (Premium platform combustion) in arrivo anche sulla nuova Q5. All’interno l’abitacolo è moderno e curatissimo, con la qualità e l’attenzione al dettaglio cui ci ha abituato il marchio. Il posto guida è calibrato molto bene e permette di assumere la corretta posizione a guidatori di tutte le taglie. Dietro il volante si trova il nuovo “palcoscenico digitale” già visto sulla Q6 e-tron, con strumentazione digitale ricca di funzioni, ben leggibile e un nuovo infotainment mosso da Android Automotive, con ottime funzionalità e facilità di utilizzo (c’è anche ChatGPT). L’aumento di passo (+ 7 cm) ha portato a maggior agio per chi siede dietro, ma non per le valigie: con 392 litri misurati dal Centro prove, la capacità del bagagliaio è solo discreta.

Come va. La Audi A5 è disponibile con un powertrain TDI da 204 CV e 400 Nm mild hybrid, che permette all’auto di muoversi a bassa velocità senza utilizzare la parte termica, comportandosi di fatto come un full hybrid. C’è poi anche a benzina, con motori da 150 e 204 CV, e la sportiva S5 con un V6 da 367 CV e trazione integrale. Consistente la spinta del 2.0 TDI, rafforzata da una componente elettrica che le dona grande tonicità ai bassi regimi, e consumi decisamente interessanti: l’A5 percorre mediamente 17,5 km/l, che in città diventano 19,3 km/l. Impressionante la silenziosità di marcia, specie alle andature più elevate, così come la capacità di assorbimento delle sospensioni, anche se l’assetto sportivo impone di sopportare qualche rigidità. Sterzo, telaio, schemi sospensivi raffinati e freni notevoli rendono la A5 molto piacevole fra le curve e, al tempo stesso, assai rilassante nei lunghi viaggi autostradali. Buona la dotazione e il funzionamento degli Adas, ma per avere la guida assistita di livello 2 occorre attingere alla lista degli optional.

Dimensioni e caratteristiche AUDI A5 3ª serie

  • Anno modello: 2024-2025
  • Posti: 5
  • Porte: 5
  • Serbatoio: 56-0l
  • Altezza Altezza: 144 cm
  • Larghezza Larghezza: 186 cm
  • Lunghezza Lunghezza: 483 cm

Consumi reali rilevati | €/100 km

Accessori di serie su questo modello

Comfort

  • Nessun accessorio presente in questa categoria

Esterni

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Interni

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Servizi

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Sicurezza

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Altro

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Pacchetti

  • Nessun accessorio presente in questa categoria
  • Allestimenti

    Proposte dall'usato AUDI

    Servizi Quattroruote

    assicura

    Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

    Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

    In collaborazione con logo

    finanziamento

    Cerca il finanziamento auto su misura per te!

    Risparmia fino a 2.000 €!

    In collaborazione con logo

    usato

    Cerca annunci usato

    Da a

    listino

    Trova la tua nuova auto

    Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

    prove pdf

    Scarica la prova completa in versione pdf

    A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

    Cerca