e-tron GT
La grande berlina elettrica dell’Audi (lunga 5 metri) è stata oggetto di un recente restyling, più di natura tecnica che estetica: sono cambiati paraurti e prese d’aria, ma la linea sportiva è rimasta la stessa. All’interno dell’abitacolo si ritrova la consueta cura per il dettaglio e l’ottimo bilanciamento tra stile, materiali di qualità ed ergonomia di casa Audi. Lo spazio per i passeggeri non abbonda, soprattutto pensando alle dimensioni dell’auto, ma chi è al volante dispone di una posizione di guida da vera sportiva, con ampia visibilità in tutte le direzioni. Ricca anche la dotazione tecnologica, che su tutta la gamma prevede sedili a regolazione elettrica, clima a tre zone, sospensioni adattive, strumentazione digitale da 12,3” e infotainment da 10” con connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. La conformazione e lo spazio del vano bagagli (305 litri dichiarati) impongono un carico ragionato delle valigie, mentre il frunk anteriore (81 litri) è comodo per i cavi di ricarica.
Come va. La e-tron GT è disponibile in tre livelli di potenza, legati all’allestimento, da 680, 857 e 925 CV, tutti con doppio motore e trazione integrale quattro. La RS Performance è l’Audi più potente mai prodotta dalla casa dei Quattro anelli, capace di uno “zerocento” in 2,2 secondi (le altre coprono lo scatto rispettivamente in, 2,8 e 3,4 secondi), per una velocità massima di 250 km/h. Dal punto di vista dinamico, grazie alle nuove sospensioni pneumatiche che controllano rollio e beccheggio, la e-tron GT risulta sempre comoda, ma in pista riesce a essere piatta e neutra fino al limite quando l’assetto, che privilegia un conservativo sottosterzo, sminuisce un po' il divertimento al volante. Ottimi gli spazi di arresto, anche su fondi differenziati, ma l’impianto tende a soffrire la fatica e il pedale ad allungare la corsa. Le batterie da 97 kWh (netti) garantiscono un’autonomia di 609 km dichiarati per la e-tron GT “base”, che scendono fino a 585 km sulla RS Performance. La piattaforma a 800V permette ricariche rapide a 320 kW, per recuperare fino a 280 km di autonomia in 10 minuti.