Pur senza rivoluzioni, della serie precedente non è rimasta neppure una vite. Dall'ammiraglia Serie 7 è stata mutuata gran parte della tecnologia di bordo, che è poi l'aspetto dove la nuova Serie 5 è cambiata in modo più significativo rispetto alle antenate. I 36 millimetri in più di lunghezza dall'esterno non si notano né, tantomeno, ci si accorge di loro quando si è a bordo: lo spazio è simile al passato, perfetto per quattro e adeguato per cinque, e pure il resto degli interni rivendica con forza le tradizioni. La forma del bagagliaio non è particolarmente regolare, ma le dimensioni sono adeguate alla categoria. Comandi e strumenti rappresentano un insieme dove la completezza non va a scapito della semplicità d'uso. Bella la strumentazione riconfigurabile.
Come va: maneggevole e facile quando vai a spasso. Molto efficace e precisa quando le richieste aumentano. A livello di confort è silenziosa, fluida e perfetta per i lunghi viaggi. Per la prima volta, inoltre, sono disponibili (a richiesta) le quattro ruote sterzanti: un bel passo avanti in termini di guidabilità e maneggevolezza. Lo sterzo, infine, è ben bilanciato fra il dinamismo tipico della Casa e l'equilibrio che non deve mancare su una berlina di cinque metri.
Pregi: le qualità stradali, un suo storico punto di forza, qui salgono a un livello ancora più in alto.
Difetti: la capacità del bagagliaio (465 litri) è adeguata alle dimensioni di questa BMW; ciononostante, un vano di carico dalla forma più regolare non avrebbe guastato.