Come va: il 1.5 dCi da 110 CV garantisce prestazioni più che soddisfacenti e buone percorrenze. L'autamatico Edc a doppia frizione si rivela poco indicato nella guida sportiva, ma sui percorsi urbani, alle medie andature e nei lunghi tragitti, è un ottimo compagno di viaggio. I passaggi di marcia sono fluidi, anche se non rapidissimi, e s'impara presto a dosare l'acceleratore per non causare indecisioni all'elettronica. Certo, in alcune situazioni, fra i tornanti per esempio, sarebbero graditi i paddle al volante, anche se, all'occorrenza, si può passare al manuale-sequenziale spostando a sinistra la leva del cambio. Lo sterzo è piuttosto demoltiplicato e con un carico elevato, ma è comunque pronto e capace di trasmettere il giusto feedback. La Renault Kadjar è agile, sicura e molto stabile al retrotreno, nonostante l'assetto piuttosto morbido, che contrasta un pochino con i cerchi di lega da 19 pollici e che nelle prove in pista si traduce con un rollio e un beccheggio marcati, anche se non fastidiosi. Inoltre, nella vita di tutti i giorni supera con nonchalance le asperità stradali, che siano buche, rallentatori o tratti lastricati. Infine, il buon giudizio complessivo emerso nel corso dei nei nostri test in pista, è completato dal buon impianto frenante, a cui si aggiunge la presenza degli Adas di ultima generazione, come il sistema di frenata d'emergenza attiva, efficace tra i 30 e i 140 km/h nell'evitare (fino a 50 km/h) o nel ridurre l'impatto con il veicolo che precede.
Pregi: il sistema multimediale è di buon livello; originale anche la strumentazione con tre diverse possibilità di personalizzazione del quadro.
Difetti: un po' troppo rumorosa alle andature autostradali. La ruota di scorta è assente anche fra gli optional nelle versioni con il subwoofer nel bagagliaio.