Lunga 4 metri e 28 metri, larga 1,83 e alta 1,87 metri, la Renault
Kangoo è una multispazio che fa dell’abitabilità la sua carta
vincente. Il vano bagagli offre una capacità compresa fra 660 e 2.600 litri. Pratico il sistema di abbattimento degli schienali posteriori, che con un solo gesto consente di ottenere un piano di carico quasi perfettamente livellato. E non manca la possibilità di reclinare anche quello del sedile anteriore. Tanti e ben distribuiti i vani portaoggetti, inclusa una comoda cappelliera situata dietro
il parabrezza. E per chi siede dietro sono disponibili i tavolini tipo aereo, oltre alle classiche tasche. In cima alla console al centro della plancia, infine, spicca lo schermo da 7" del sistema multimediale R-Link, compatibile con Android Auto.
Come va: molto versatile, offre una guida tutto sommato gradevole, che non fa rimpiangere troppo quella di una normale berlina. Ovviamente, con tutti i limiti di un'auto di questo genere, a cominciare dal rollio accentuato nelle curve. Il cambio a sei marce è maneggevole e poco contrastato, mentre lo sterzo non è il massimo della precisione. Oltre a retrocamera e sensori di parcheggio, molto utili in manovra, la Kangoo è dotata della modalità Extended Grip che, una volta attivata, consente di migliorare l'aderenza sui terreni soffici o scivolosi.