Accedi alla tua area MyQ
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiLe più belle guidate
Dopo tante sportive, per la nostra rassegna "Le più belle guidate" è arrivato il momento di una fuoristrada dura e pura, la Jeep Wrangler. Per tenervi compagnia in queste lunghe giornate vi stiamo riproponendo le auto più entusiasmanti che abbiamo provato negli ultimi anni, come le Porsche 911 R, Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, Lamborghini Huracán Performante, Ford Mustang Shelby GT350R, Porsche 911 GT2 RS, Ferrari 812 Superfast, Tesla Model 3, Ferrari 488 Pista, Alpine A110 , Aston Martin DB11 o il confronto tra le super berline, e ora è il momento per un po' di off-road. Nel caso vi foste persi questa prova (pubblicata su Quattroruote di ottobre 2018), allora è arrivato il momento di gustarvela, anche con il video, la pagella e i dati rilevati dal nostro Centro Prove, che in questa occasione sono scaricabili gratuitamente.
Avete in mente le Harley Davidson? Non piegano come una Ducati Panigale e sono fatte così più o meno da cent'anni. Ma sono oggetti capaci di esercitare, su un pubblico vasto e trasversale, un'attrazione smodata. Perché non sono dei semplici pezzi di ferro su ruote. Riflettono un modo di essere, di vivere e di pensare. Sviluppano un senso di appartenenza e, molto banalmente, di libertà. Ecco, la Jeep Wrangler è la trasposizione automobilistica di un'Harley. Accetti di buon grado che non sia dinamica, composta e confortevole come una sport utility moderna, perché in cambio ti offre qualcosa che tutte le altre non possono darti: quella piacevole consapevolezza di poter andare ovunque tu voglia, anche se poi non ci andrai mai, con un veicolo che se ne infischia delle tendenze e fa razza a sé. E che nel corso dei decenni è stato capace di costruirsi una solida reputazione e di trasformare in punti di forza soluzioni tecnologiche d'anteguerra. L'evoluzione, ovviamente, c'è stata ed era necessaria, peraltro a caro prezzo alla luce dell'aumento del listino di ben 11.300 euro. Ma ogni volta a piccoli passi, senza stravolgimenti che potessero destabilizzare i fan più accaniti.
Spirito d’avventura. A proposito di off-road, la Jeep assicura che questa è la Wrangler più capace di sempre fuori dall'asfalto. Cosa che ho constatato buttandola fra le buche e il fango del nostro tracciato di Vairano, dopo averla già strapazzata in lungo e in largo nel selvaggio West. La Sahara Unlimited della prova, pur più civilizzata rispetto alla superdotata Rubicon, è stata capace di cose notevoli . Perché è la sua natura che lo consente, il layout tecnico da fuoristrada vera che, come inevitabile ricaduta, comporta qualche compromesso in presenza di asfalto. La nuova serie appare più composta e misurata della precedente. E c'è stato un piccolo passo avanti anche quanto a dinamica e confort. Però occorre sempre fare i conti con il suo animo da off-roader, altrimenti sarebbe come chiedere a un quarterback di ballare Il lago dei cigni: lo sterzo è un po' vago al centro e non brilla per precisione; i movimenti del corpo vettura sono sempre piuttosto lenti e in curva avverti il peso, perché rollio e deriva delle gomme (all season) amplificano i 22 quintali della massa. Gomme e stazza non sono poi gli alleati ideali in frenata, con spazi d'arresto lunghi (48 metri da 100 orari) e una resistenza all'affaticamento non ottimale. Migliorato, infine, il confort delle sospensioni, con un assorbimento più efficace, mentre la rumorosità si attesta sui valori della generazione uscente: il design che onora l'heritage non va d'accordo con i fruscii aerodinamici.
Prova su strada ripresa da Quattroruote di ottobre 2018, numero 758
Wrangler Unlimited 2.2 Mjt II Sahara
Off-road. Pur senza chiamare in causa la più dotata Rubicon, anche la Sahara ha capacità molto elevate.
Qualità: Appena sali nell'abitacolo, percepisci un netto miglioramento: materiali e finiture in crescita, specie dove cade l'occhio.
Freni. Gli spazi d'arresto sono piuttosto lunghi e nell'impiego intenso sente un po' la fatica.
Dinamica. Siamo lontani dalle classiche Suv: il layout tecnico perfetto per l'off-road si traduce, sull'asfalto, in un carattere mite.
Velocità
Accelerazione
Ripresa
(a min/max carico)
Frenata
Consumi
Percorrenza media e Autonomia
Per le prove su strada Quattroruote utilizza ENI
COMMENTI
ACQUISTA LA PROVA COMPLETA
In edicola con Quattroruote la prova completa con l'analisi sulle prestazioni, abitabilità, consumi e tanto altro ancora.
Ultime prove
Sul numero di marzo
Ford Mustang Mach-E, la "muscle Ev" segna il nostro nuovo record d'autonomia - VIDEO
I riferimenti all'iconica pony car dell'Ovale blu non mancano, ma la Suv elettrica offre molto altro: a partire dalla batteria, una delle più capienti sul mercato, capace di garantire una percorrenza reale di 405 km. E anche per tecnologia e confort, l'auto non ha nulla da invidiare alle rivali
Sul numero di marzo
Dacia Sandero Stepway: ora è più stilosa, ma non dimentica il risparmio (a Gpl)
La terza serie della segmento B propone un look più curato rispetto al passato. Resta, però, la vocazione originaria: far spendere il meno possibile. La versione bi-fuel Tce 100 Eco-G che abbiamo provato, infatti, chiede solo 5,73 euro, in media, per percorrere 100 chilometri a gas
Jeep Compass vs Skoda Karoq
Incontro tra simili - VIDEO
Abbiamo messo a confronto due varianti delle Suv, la S americana e la SportLine ceca, equipaggiate con motori turbobenzina di 1.3 e 1.5 litri
Mini
Come si ridisegna un mito
A vent'anni dalla presentazione del remake della celebre icona british, il designer americano Frank Stephenson racconta com'è stato il processo che ha portato a creare il nuovo modello. Svelandoci i retroscena della lavorazione del prototipo e poi della vettura di serie
Shopping list
Fiat 124 Spider: il divertimento accessibile
Sebbene sia rimasta in listino per appena tre anni, la scoperta torinese merita credito: per le sue doti e per la storia particolare. A fronte di costi di gestione piuttosto contenuti, assicura grandi soddisfazioni al volante. Ecco tutto quello che serve sapere per fare un buon affare
Totem Automobili
Quella GT elettrica fatta in casa partendo da un'Alfa Romeo
Due ventenni entusiasti, tanta passione per le auto e un’idea un po’ folle: partire dalla scocca di una vecchia Giulia GT Junior per creare una modernissima sportiva a batteria. Ecco com’è nato il sogno della Totem GT
Classifiche
La sfida infinita per il trono premium
Da inizio secolo a oggi, Audi, BMW e Mercedes-Benz lottano per conquistare la leadership di vendite. Una contesa ricca di colpi di scena e ribaltamenti di situazione. Ecco quali
Range Rover 2021
Lunga vita alla regina
Oltre mezzo metro più lunga di quando fece la sua comparsa nel 1970 stupefacendo il mondo, l'erede della prima Suv della storia è pronta al debutto con la quinta serie. Coerente nella forma e innovativa nei contenuti. In agenda, anche una variante che non emette CO2
Tutto su JEEP Wrangler
Jeep Wrangler
Continuano i test delle versioni a passo corto
Dopo il primo avvistamento della Unlimited senza coperture, anche la versione a passo corto della nuova generazione della Jeep Wrangler è scesa su strada priva dei teli di camuffatura. In queste...
Jeep Wrangler BEV Concept
Un teaser anticipa la fuoristrada elettrica
La Jeep ha nascosto una vera e propria chicca nel minisito "The Road Ahead", lanciato dopo lo spot del Superbowl con Bruce Springsteen. Nella hompage, infatti, si nasconde il primo...
Jeep Wrangler
L'ibrida plug-in 4xe debutta con la First Edition
La Jeep presenta in Italia la Wrangler 4xe in allestimento First Edition, una serie limitata prenotabile esclusivamente online con prezzi a partire da 73.100 euro. L'effettiva disponibilità della...
Altri contenuti su JEEP
Jeep
I nativi americani alla Casa: "Abbandonate il nome Cherokee"
La Jeep dovrebbe smettere di utilizzare il nome Cherokee per identificare i suoi modelli. La richiesta è arrivata per iscritto alla redazione di Car and Driver e porta la firma di Chuck Hoskin Jr.,...
Gruppo Stellantis
Con Edisu Piemonte per promuovere la mobilità elettrica tra gli studenti
Il gruppo Stellantis ed Edisu Piemonte, l’ente per il diritto allo studio universitario su tutto il territorio regionale, hanno annunciato l’avvio del progetto Next To, un’iniziativa orientata a...
Focus ON
SCOPRI LA GAMMA SUZUKI HYBRID
Tutti i veicoli Suzuki accedono agli incentivi statali: dalle vetture compatte, ai grandi SUV, passando per la nenonata OpenSpace, Swace Hybrid
SCOPRI LE NUOVE TARIFFE GIORNALIERE
Eni presenta le nuove tariffe di noleggio giornaliere del suo servizio di Car Sharing Enjoy
Servizi Quattroruote
quotazione
Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione
Non ricordi la tua targa? Clicca qui
assicura
Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare
Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!
finanziamento
Cerca il finanziamento auto su misura per te!
Risparmia fino a 2.000 €!
In collaborazione conusato
Cerca annunci usato
listino
Trova la tua nuova auto
Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca
provePdf
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!
Guide
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto