
Evoluzione, più che rivoluzione - VIDEO
La cinque porte cambia look virando in maniera decisa verso la sportività, sia fuori sia dentro. Abbiamo testato la 35 TDI S Line Edition
L’Audi A3 è il modello con cui la Casa di Ingolstadt è presente nella fascia premium del segmento C, quello delle berline compatte. Raffinata ed elegante, ma non priva di una certa sportività, è tradizionalmente proposta con una gamma molto articolata, che offre tante alternative a livello di carrozzeria, motorizzazioni, alimentazioni e allestimenti.
Audi A3: la storia del modello
La prima generazione dell’Audi A3 fu lanciata nel 1996 e segnò l’ingresso del marchio tedesco nel segmento che rappresenta il cuore del mercato europeo. Inizialmente fu proposta solo con carrozzeria a tre porte, mentre quella a cinque porte fu commercializzata solo a partire dal 1999. Dopo un restyling avvenuto nel 2001, l’auto fu rimpiazzata nel 2003 dalla seconda generazione, che in principio arrivò di nuovo esclusivamente a tre porte. Soltanto alla fine del 2004 fu presentata la A3 Sportback, considerata una sorta di via di mezzo tra una due volumi a cinque porte e una station wagon. La Cabriolet fu invece commercializzata nella primavera del 2008, anno in cui Audi aggiornò anche il resto della famiglia A3 con un facelift. L’apparizione della terza generazione risale invece al 2012, dapprima con le versioni a due volumi e quindi, l’anno successivo, anche con carrozzeria Cabriolet e, per la prima volta, a tre volumi (Sedan); a fare loro da denominatore comune era la piattaforma modulare Mqb. La terza serie ha quindi beneficiato di un restyling nel corso del 2016. La quarta generazione è invece stata introdotta a metà del 2020.
L’attuale Audi A3 nasce sulla piattaforma modulare Mqb evo ed è stata progettata ex novo, con importanti novità tecniche e stilistiche. Da questo punto di vista traspare in modo chiaro la scelta di forme più atletiche e grintose. A differenza delle sue antenate, nella gamma non prevede più la carrozzeria a tre porte e l’offerta si sviluppa attorno alle varianti Sportback e Sedan. La prima, a cinque porte, è lunga 434 cm, mentre la seconda, a quattro porte e tre volumi, raggiunge i 449 cm. Entrambe hanno un passo di 264, valore che garantisce un’ottima abitabilità. La Sedan lamenta una minore altezza utile nella zona posteriore ma si prende una rivincita a livello di bagagliaio, con un volume di 425 litri contro i 380 della sorella. Questi sono resi tuttavia più sfruttabili dalla presenza di un pratico portellone. Il nuovo pianale è caratterizzato da carreggiate allargate rispetto al passato e va ricordato come le versioni con potenza superiore ai 150 CV dispongano di sospensioni posteriori con uno schema più raffinato, di tipo multilink.
Gli allestimenti disponibili sono principalmente quattro: base, Business, Business Advanced e S line edition. Il primo ha un’impostazione più essenziale, mentre il secondo e il terzo, pensati anche per le flotte aziendali, sono improntati alla funzionalità. Le A3 S line edition mettono invece l’accento sulla sportività, che trova al momento la sua massima espressione nella versione S3. Tutte queste Audi hanno finiture molto curate e i loro equipaggiamenti sono completi in rapporto alle rispettive fasce di prezzo. I vari allestimenti propongono tutto l’indispensabile in materia di connettività, infotainment, sistemi di sicurezza e dispositivi di assistenza alla guida Adas. In ogni caso, l’elenco degli optional è come sempre ricco e lascia possibilità di personalizzare l’auto a piacere, come si può verificare anche attraverso il nostro configuratore.
L’Audi A3 propone un vasto assortimento di propulsori, in grado di soddisfare le esigenze più disparate. Sul fronte diesel è protagonista assoluto un due litri TDI declinato in diversi livelli di potenza. Lato benzina, invece, l’offerta è più differenziata, a partire da un piccolo mille a tre cilindri turbo solo all’apparenza sottodimensionato. Sopra di esso si colloca un 1.5 TFSI che, opportunamente riadattato, fa da base anche per la A3 bifuel benzina-metano, chiamata g-tron. Entrambe queste unità sono a catalogo anche in variante mild-hybrid, cui si affiancano, sul fronte elettrificato, anche le A3 plug-in hybrid. Sotto il cofano della S3 c’è invece un due litri TFSI da 310 CV. Questa versione adotta il cambio robotizzato a doppia frizione S tronic e la trazione integrale quattro, disponibili comunque anche su altre meccaniche in alternativa al cambio manuale e alla trazione anteriore.
La stragrande maggioranza delle Audi A3 usate presenti sul mercato è spinta da motori turbodiesel. Gli annunci pubblicati sul nostro sito sono però così numerosi che chiunque può trovare un esemplare che soddisfi i suoi bisogni.
La cinque porte cambia look virando in maniera decisa verso la sportività, sia fuori sia dentro. Abbiamo testato la 35 TDI S Line Edition
L’Audi A3 offre, in un modello di dimensioni compatte, l’immagine di prestigio e la cura nelle finiture che caratterizzano le vetture di categoria superiore. La qualità della vita a bordo è all’altezza della tradizione della Casa e lo stesso vale anche per il comportamento stradale, sempre piacevole e sicuro, grazie anche a contenuti tecnologici di prim’ordine. I prezzi sono di norma superiori alla media ma è qualcosa che va messo in conto per mettersi al volante di un’auto di questo rango.