La Renault Mégane è una vettura di segmento C declinata in tre varianti di carrozzeria, ovvero a cinque porte, a tre volumi (Grand Coupé) e station wagon (Sporter). Sul mercato dalla metà degli anni 90, è oggi alla sua quarta generazione.
Renault Mégane: La storia del modello
La storia della Renault Mégane prende il via nel 1995 con la sua presentazione al Salone di Francoforte. La vettura viene proposta inizialmente in due declinazioni di carrozzeria, berlina a cinque porte e Coach, una coupé a due volumi e mezzo. In seguito, arriveranno la berlina a tre volumi (Classic), la Cabrio, la monovolume (Scénic) e, in occasione del restyling, la SW. Nel 2002 viene presentata la seconda serie, con linee spigolose riprese dalla monovolume Avantime, nelle versioni a tre e a cinque porte, che nel 2003 ottiene il titolo di Auto dell’Anno. La monovolume Scénic diventa un modello a sé, distinto dalla gamma della Mégane, mentre non mancheranno le versioni wagon (GrandTour), a tre volumi e scoperta (CC) con tetto retraibile elettricamente. Al Salone di Parigi del 2008 viene lanciata la terza serie, nelle versioni a cinque porte e Coupé, ma nel corso del primo anno di lancio arriverà anche la Sportour (Wagon) e, nel 2010, la coupé cabriolet (CC). L’attuale generazione, lanciata nel 2016, è stata ristilizzata nel 2020.
La Renault Mégane è in genere oggetto di campagne promozionali grazie alle quali è possibile acquistare la vettura risparmiando migliaia di euro rispetto al prezzo di listino. Ulteriori riduzioni sono spesso previste in caso di permuta o rottamazione e con l’adesione alle offerte finanziarie della Casa. Non mancano inoltre occasioni a Km0.
L’attuale Renault Mégane è declinata in tre varianti di carrozzeria: la cinque porte, lunga 4,36 metri, larga 1,81 (le versioni sportive 1,88) e alta 1,45 metri; la berlina a tre volumi e la wagon, denominate Grand Coupé e Sporter, con una lunghezza di 4,63 metri, una larghezza di 1,81 e un’altezza, rispettivamente, di 1,44 e 1,45 metri. Il 2020 segna per la quarta generazione un restyling di tutta la gamma, disponibile dall’estate. Nello specifico, le Mégane aggiornate sono dotate di nuovi gruppi ottici anteriori che adottano i Pure Vision Led, mentre quelli posteriori presentano una nuova grafica, con indicatori di direzione dinamici. Nel paraurti debuttano prese d'aria di nuovo disegno, e non mancano nuove nuance per la carrozzeria (Solar Copper, Baltic Grey e Highland Grey). All’interno, le versioni 2020 adottano ora l'infotainment Easy Link, già visto sulla Clio, abbinato a uno schermo a orientamento verticale da 9,3 pollici, che comportano un aggiornamento dei comandi del climatizzatore. Non manca poi il cruscotto digitale personalizzabile da 10,2 pollici. Quanto all’assistenza alla guida, se le versioni ante restyling presentavano già di serie la frenata d’emergenza automatica e, a seconda degli allestimenti, il cruise control adattivo, il riconoscimento della segnaletica stradale e l’avviso di superamento della linea di carreggiata, la gamma della Mégane 2020 aggiunge il pacchetto Motorway & Traffic Assistant, che annovera l'Adaptive Speed Control con funzione Stop&Go e il Lane Centering Assistance, operativi fino a una velocità di 160 km/h. I motori previsti per la Renault Mégane comprendono le consuete unità a benzina e a gasolio. Tra le prime figura il motore 1.3 TCe da 115, 140 e 160 CV, oltre alla nuova versione da 100 CV Eco, una novità del restyling. Del pari, è una novità il 1.0 TCe da 120 CV con cambio manuale, mentre tra i diesel non manca il 1.5 Blue dCi nelle versioni da 95 CV, con cambio manuale, e da 115 CV, con cambio automatico Edc. Al top di gamma troviamo poi la sportiva Mégane RS, proposta con il 1.8 turbo a benzina da 300 CV e 400 Nm, che salgono a 420 su quelle con la trasmissione automatica Edc. In versione Trophy, la RS adotta il telaio Cup con molle e ammortizzatori specifici, nonché il differenziale anteriore Torsen e l'impianto frenante Brembo, realizzato ad hoc per quest’auto. Una grande novità introdotta con l’aggiornamento del 2020 è la versione e-Tech, con un motore di 1.6 litri a benzina abbinato a due unità elettriche, per una potenza complessiva di sistema di 160 CV. La batteria da 9,8 kWh permette fino a 50 km di percorrenza in modalità elettrica nel ciclo Wltp, con una velocità non superiore a 135 km/h.
Sebbene non più come in passato, la Renault Mégane è un’auto piuttosto diffusa nel nostro Paese e, pertanto, non è difficile trovarne esemplari di seconda mano, come dimostrano gli annunci dell’usato pubblicati sul nostro sito.
Trazione anteriore e quattro ruote sterzanti per la sportiva francese, che sa come far divertire
La Renault Mégane è un’apprezzata vettura francese di segmento C, scelta soprattutto nella variante wagon Sporter, che rappresenta circa il 70% delle vendite di questo modello in Italia. Nonostante l’aplomb da vettura di famiglia, sulle versioni ordinarie si sta seduti molto in basso per la sua categoria (appena 48 cm dall’asfalto), il che, tuttavia, consente di salire e scendere dall’auto senza grosse difficoltà. Quattro persone viaggiano comodamente, mentre il quinto passeggero è più sacrificato a causa del tunnel centrale e dell’alto mobiletto. Pratico il bagagliaio, soprattutto sulla Sporter, dove abbiamo misurato 436 litri di capienza, un dato in linea con le rivali. Su strada, la Mégane mostra qualità dinamiche superiori alla media, sebbene l’assetto sia piuttosto morbido, ed è sempre facile da gestire, anche grazie a un adeguato intervento dell’elettronica. Con il motore 1.5 dCi, un grande classico del marchio, nonché il più apprezzato dai clienti italiani della vettura, i consumi sono sempre bassi e ha discrete prestazioni. Chi bada solo a quest’ultime e, in generale, alla sportività di guida, rimarrà pienamente appagato dalle versioni RS.