Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Dossier Auto Usate

Tutto sul passaggio di proprietà dell’auto: costo ACI, come funziona, documenti e dove si fa

SFOGLIA LA GALLERY

La vendita di un’auto già immatricolata implica sempre la formale trascrizione della nuova proprietà al Pra, il cosiddetto passaggio di proprietà. O, come dicono molti, il “trapasso”.
 

Stima online il costo del tuo passaggio di proprietà auto

Con il calcolatore del passaggio di proprietà online e gratuito, puoi ottenere la stima dell'importo per l'auto che stai per acquistare o vendere. È sufficiente inserire la Regione e la Provincia di residenza dell'acquirente (o dove verrà immatricolato il veicolo) e i dati di base del veicolo, che puoi facilmente reperire nel libretto di circolazione tra cui la potenza del motore, espressa in kW o CV.

La stima include l'Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT), calcolata sulla base delle tariffe ACI, e gli altri emolumenti previsti.

Compila tutti i campi per calcolare il Passaggio di Proprietà dell'auto.
*In alcuni casi particolari (es. intestazione a ONLUS, persone con disabilità, veicoli da esportazione o reimmatricolazione con cambio targa) si possono applicare ulteriori esenzioni o costi non calcolabili automaticamente da questo strumento.

**Il calcolo è indicativo e basato sulle tariffe ACI. Alcune province applicano una maggiorazione IPT fino al 30%.

Come si svolge

L’auto è un bene mobile registrato. E il catasto delle auto, se così si può dire, è il Pubblico registro automobilistico, gestito dall’Aci, sul quale, per ogni vettura che viene immatricolata, sono annotate le generalità della persona fisica o la ragione sociale della persona giuridica che ne ha la proprietà e gli eventuali gravami, per esempio un’ipoteca o un fermo amministrativo.

Il passaggio di proprietà consiste, in buona sostanza, nell’autentica, da parte di un funzionario abilitato, della firma del venditore del bene apposta sull’atto di vendita e nella successiva trascrizione al Pra del nome del nuovo proprietario. Può essere perfezionata direttamente nell’ufficio provinciale del Pubblico registro oppure – come avviene nella maggior parte delle situazioni - per il tramite di un intermediario, ossia un’agenzia di pratiche automobilistiche accreditata Sta (Sportello telematico dell’automobilista).

Tre situazioni

In generale possono verificarsi tre diverse situazioni:

  1. Compravendita tra professionisti, ossia tra concessionarie e commercianti indipendenti;
  2. Compravendita tra un professionista (concessionaria o commerciante indipendente) e una persona fisica o giuridica;
  3. Compravendita tra persone fisiche o giuridiche.

Compravendita tra professionisti

In questo caso è previsto un passaggio di proprietà semplificato che non prevede il pagamento dell’Ipt, l’Imposta provinciale di trascrizione, ma solo delle tariffe amministrative legate all’operazione (imposta di bollo, emolumenti Pra e diritti Motorizzazione). Dell’operazione si occupa sempre un’agenzia di pratiche automobilistiche convenzionata con l’acquirente o con il venditore.

Compravendita tra professionista e persona fisica o giuridica

A sua volta, possono verificarsi due situazioni:

  1. Persona fisica o giuridica che acquista l’auto da un professionista (concessionaria o commerciante indipendente);
  2. Persona fisica o giuridica che cede l’auto a un professionista, in genere in permuta a fronte dell’acquisto di un’altra auto, nuova o usata.

In entrambe le situazioni l’operazione viene materialmente svolta dall’agenzia di pratiche automobilistiche convenzionata con il professionista. Con una differenza. Se ad acquistare l’auto usata è il professionista, il passaggio di proprietà avviene in maniera semplificata, la cosiddetta minivoltura, esente da Imposta provinciale di trascrizione. Quando, invece, è un privato o un’azienda a comprare l’auto da un professionista, il passaggio di proprietà è soggetto a Ipt.

Compravendita tra persone fisiche o giuridiche.

Grazie alla disponibilità di piattaforme web specializzate negli annunci, è una situazione molto frequente. In questa situazione, per perfezionare il passaggio di proprietà è possibile rivolgersi a un’agenzia di pratiche auto oppure andare direttamente al Pra, previo appuntamento, cosa che permette di risparmiare il costo del servizio dell’agenzia.

Se l’auto ha ancora il vecchio certificato di proprietà cartaceo è addirittura possibile svolgere l’operazione personalmente in due momenti diversi: dapprima il venditore può far autenticare gratuitamente l’atto di vendita posto sul retro del Cdp da un funzionario del comune (in genere se ne occupa l’ufficio stato civile/anagrafe) allegando una marca da bollo da 16 euro. Successivamente l’acquirente può recarsi al Pra con l’atto di vendita autenticato e procedere con la trascrizione e il pagamento delle imposte e degli oneri amministrativi. Questa seconda operazione deve essere fatta entro 60 giorni dal giorno in cui l’atto di vendita è stato firmato.

Nel caso in cui si effettui un passaggio di proprietà senza l’intermediazione di un’agenzia di pratiche auto, si consiglia sempre a venditore e acquirente di sottoscrivere preventivamente una scrittura privata contenente le generalità delle parti e i dati dell’auto (marca, modello, numero di telaio e di targa) a cui allegare copia dei documenti dell’auto e dei documenti di identità di venditore e acquirente.

Attenzione, la mancata trascrizione al Pra non inficia il passaggio di proprietà, avvenuto a tutti gli effetti con la firma dell’atto di vendita, ma solo la pubblicità - che appunto in Italia è obbligatoria - della proprietà. La mancata trascrizione prevede anche una sanzione di 727 euro.

Quanto costa

Per convenzione, il pagamento del trapasso viene pagato dall’acquirente. Tuttavia, quasi sempre in caso di ritiro in permuta di una vettura usata il commerciante o la concessionaria scala dalla valutazione dell’auto le cosiddette “spese di gestione usato”, che così vengono poste a carico del venditore. Spese – è questo il problema - che di solito non sono limitate al mero costo amministrativo dell’operazione, pari a poche decine di euro, oltre alla tariffa dell’agenzia convenzionata, ma in maniera davvero poco seria e per nulla professionale vengono abbondantemente arrotondate all’insù senza essere mai esposte analiticamente. Siccome però nessuna norma disciplina le cosiddette “spese di gestione usato”, esse possono essere oggetto di trattativa tra le parti finalizzata a riportarle al loro reale costo oppure a eliminarle del tutto.

In generale il passaggio di proprietà è composto da tre voci:

  1. Spese amministrative: sono sempre dovute;
  2. Imposta provinciale di trascrizione, la cosiddetta Ipt (dipende dalla provincia e dalla potenza dell’auto): non è dovuta solo nei casi di minivoltura, ossia quando la macchina è acquistata da un professionista (concessionario o commerciante);
  3. Libera tariffa dell’agenzia: dovuta solo nel caso in cui l’operazione sia intermediata da uno studio di consulenza (ovviamente la tariffa dell’agenzia non è dovuta se si opta per la soluzione fai da te).

Nel caso di un passaggio di proprietà tra persone fisiche o giuridiche oppure in caso di acquisto di un’auto usata da parte di una persona fisica o giuridica in una concessionaria o in un autosalone indipendente, le spese amministrative sono così composte:

  • Quattro imposte di bollo da 16 euro = € 64
  • € 10,20 di diritti motorizzazione
  • € 27,00 di emolumenti Pra

Per un totale di 101,20 euro.

I documenti

In tutte le situazioni, i vecchi documenti dell’auto (carta di circolazione ed eventuale certificato di proprietà) saranno ritirati dal soggetto che si occupa del passaggio di proprietà (concessionaria, commerciante indipendente, agenzia di pratiche auto, Pra) e al nuovo proprietario sarà rilasciato un nuovo documento unico di circolazione e proprietà.

Attenzione: prima di procedere alla compravendita di un’auto usata leggere attentamente la nostra guida su come evitare le truffe (https://www.quattroruote.it/auto-usate/acquistare-auto-usate-consigli-contro-le-truffe)

Immagini AI generated

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca