Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Uso e Manutenzione

Un filtro dell’olio sempre in ordine per mantenere efficiente il motore

SFOGLIA LA GALLERY

Il filtro olio rimuove le impurità e i residui solidi presenti nel lubrificante, permettendogli di svolgere al meglio sua funzione, ed è quindi importante sostituirlo regolarmente.

Il filtro olio ha una funzione fondamentale per la salute del motore poiché rimuove le impurità e i residui solidi presenti nell’olio lubrificante, permettendogli di svolgere al meglio le sue funzioni.

L’olio motore serve, principalmente, a ridurre l’attrito delle parti che compongono il motore mantenendolo efficiente più a lungo e rallentandone la corrosione ma serve anche ad assorbire il calore in eccesso mantenendo una corretta temperatura all’interno del motore stesso.

Perché il filtro non può mai essere ostruito o sporco

Per un efficiente lubrificazione è necessario che l’olio sia “pulito” e mantenerlo tale è la funzione del filtro.

Se il filtro non funziona correttamente infatti, le particelle che non riesce a trattenere circolano nel lubrificante riducendone le prestazioni e accelerando, di conseguenza, l’usura dei componenti interni del motore.

Un olio con depositi e sedimenti inoltre è un olio meno efficace, con ripercussioni sulle performance e la durata del motore e dei suoi componenti.

D’altra parte, un filtro dell’olio ostruito compromette la capacità del lubrificante di circolare e di assorbire il calore in eccesso e un aumento eccessivo della temperatura danneggia le guarnizioni, le guaine dei cavi e le altre parti sensibili al calore.

Quando cambiare il filtro olio motore

Come tutti i filtri, anche il filtro olio motore con il tempo perde efficienza e deve essere periodicamente sostituito. L’intervallo di sostituzione previsto dai produttori è generalmente di circa 15-20.000 km per i motori a benzina e di 30.000 km per i diesel.

Se non si raggiungono questi chilometraggi il filtro andrebbe comunque sostituito una volta all’anno visto che, con il trascorrere del tempo e l’utilizzo, accumula comunque al suo interno le particelle e le impurità trattenute.

In alcuni casi, se il veicolo è datato, o in particolari condizioni ambientali, il filtro potrebbe perdere efficacia più rapidamente, richiedendo quindi una sostituzione più frequente.

In ogni caso ogni volta che si cambia l'olio è bene cambiare anche il filtro dell'olio, per evitare che i residui accumulati passino nell'olio nuovo e pulito.

Quali sono i segnali che il filtro è da cambiare

Ci sono alcuni semplici segnali, a parte l’accensione sul cruscotto della spia relativa alla pressione dell’olio, che il filtro dell’olio non funziona più bene e che deve quindi essere sostituito.

In questo senso fenomeni come il calo di prestazioni, la potenza ridotta e la scarsa accelerazione o maggiori consumi di carburante oltre al e classiche macchie d’olio sotto il veicolo possono essere sintomi della necessità di intervenire.

Altro indicatore è il livello dell’olio piuttosto basso, che può essere rivelatore di un consumo eccessivo di olio come pure, il surriscaldamento del motore che può essere causato da un filtro dell’olio che, essendo ostruito, non lavora in modo ottimale.

Il filtro dell’olio a immersione

I filtri dell’olio per auto sono principalmente di due tipi: avvitabili o a immersione

Il filtro dell’olio a immersione si trova all’interno di un modulo completo in alluminio o plastica.

È la soluzione più ecologica perché è composto solo da una struttura centrale in plastica riciclabile attorno a cui è avvolto, tenuto da due piattelli, il media filtrante.

Sono definiti filtri a immersione quelli, come per esempio MANN-FILTER W 610/6 Filtro dell'olio e Magneti Marelli Parts & Services - Filtro Olio 1109AE che sono interni al circuito di lubrificazione.

L’operazione di sostituzione è sempre più lunga e laboriosa rispetto a quella del filtro esterno.

Il filtro esterno

Il filtro avvitabile esterno invece è generalmente composto da una struttura esterna in metallo all’interno della quale si trova il materiale filtrante, ed è la soluzione più tradizionale in tema di filtrazione.

Il filtro esterno (per esempio Bosch P4025 - Filtro Olio) è molto facile e veloce da sostituire: con una apposita chiave si svita mentre il filtro nuovo viene montato a mano senza stringere con troppa energia e previa lubrificazione della guarnizione di gomma che deve così aderire perfettamente all’alloggiamento.

Immagini AI generated.

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca