Questo fluido non solo lubrifica le parti mobili del motore, ma aiuta anche a raffreddarlo, mantenendolo pulito e protetto dalla corrosione
L’olio è una componente molto importante dell’auto perché garantisce il corretto funzionamento del motore: il fluido viscoso, infatti, non solo lubrifica le parti mobili, ma aiuta anche a raffreddare il motore, mantenendolo pulito e protetto dalla corrosione.
L'olio motore di un veicolo infatti ha, in primo luogo, una funzione protettiva per le singole parti che compongono il motore e, in questo senso, è essenziale per migliorare le prestazioni su strada dell'auto, ma all’interno del fluido ci sono anche degli additivi che formano un film protettivo sulle superfici metalliche prevenendo la corrosione causata dall’umidità e da altri agenti nocivi.
L’indicazione fondamentale a questo proposito è quella di attenersi a quanto indicato dalla casa automobilistica: non rispettare le istruzioni sulle specifiche o quelle relative agli intervalli di sostituzione può causare danni alla meccanica ma anche la perdita della garanzia.
In generale, comunque, per le auto a benzina è consigliato cambiare l’olio ogni 15.000 km o una volta all’anno, a seconda di quale dei due intervalli si raggiunga per primo.
Nel caso dei veicoli diesel invece è possibile cambiare l’olio almeno ogni 25.000 km, sempre a seconda delle raccomandazioni del costruttore e delle condizioni di guida.
L’intervallo tra i cambi olio comunque non rispetta percorrenze fisse, ma dipende anche dall’uso: chi fa lunghi viaggi in autostrada è favorito rispetto a chi si sposta per brevi percorsi in città, dove la rigenerazione è più difficile.
Va considerato che il rischio se non si effettua la sostituzione quando è necessario è che l’olio assuma una consistenza gelatinosa detta “morchia”, che va ad ostruire i condotti del motore, compromettendone il funzionamento.
Fatto sempre salvo il fatto che l’olio motore non si sceglie ma va adottato a seconda delle istruzioni della casa madre automobilistica è utile sapere quali sono le principali tipologie di prodotto.
Il fluido è costituito da una base idrocarburica, arricchita con vari additivi che possono essere di origine minerale, sintetica o semi-sintetica e che ne migliorano le proprietà, rendendolo capace di lubrificare, raffreddare e proteggere il motore.
Gli oli minerali derivano dalla raffinazione del petrolio e sono generalmente meno costosi, ma richiedono cambi più ravvicinati e si usano solitamente per le macchine di vecchia generazione (come nel caso di Marelli Lubrificante auto minerale olio motore 15W-40 o
di Millers Classic Mini Oil 20w50 per le MINI storiche).
Gli oli semisintetici, sviluppati attraverso processi chimici avanzati, combinano prodotti minerali e sintetici e offrono una migliore protezione a temperature estreme oltre a durare più a lungo e a rappresentare un compromesso tra prestazioni e costo. Appartiene, per esempio a questa categoria, Opel General Motor oil semisintetico 10w40 ACEA A3/B4 API SL/CF.
L’olio sintetico, come per esempio il Lubrificante GrOUPOIL 5W30 ACEA C3 5x1L, è invece prodotto attraverso un processo chimico che permette di ottenere un lubrificante molto puro e con prestazioni superiori come, per esempio, la resistenza alle alte temperature, una migliore lubrificazione e la maggiore durata perché ha una maggiore resistenza alla degradazione, permettendo intervalli di cambio olio più lunghi rispetto agli oli minerali.
Nell’ottica della salvaguardia dell’ambiente va considerato che un olio motore con una viscosità inferiore garantisce una minore emissione di CO2 perché un olio più fluido causa meno attrito e quindi richiede meno potenza (vale a dire energia).
Meno attrito significa maggiore risparmio di carburante e quindi minori emissioni di CO2.
In questo senso va evidenziato che mentre 20 anni fa lo standard era un olio motore con viscosità 10W-40, oggi si parla di una viscosità 0W-20 e la tendenza è verso una viscosità ancora più bassa.
In conclusione, nel momento in cui si decide di cambiare l’olio motore il riferimento fondamentale sono sempre, in primo luogo, le indicazioni della casa automobilistica produttrice.
Immagini AI generated.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!