Un filtro è una cartuccia di materiale poroso in grado di trattenere particelle o corpuscoli di natura diversa rispetto all’elemento da filtrare oppure di dimensione superiore a un determinato limite. Il filtro gasolio è un filtro che trattiene i possibili piccoli corpi estranei contenuti nel lubrificante impedendo che finiscano nella pompa e/o negli iniettori con il rischio di danneggiarli o di comprometterne il buon funzionamento. Al filtro gasolio è in genere abbinata una valvola di sicurezza che esclude il circuito della cartuccia se il filtro è intasato.
Il filtro gasolio si trova tra la pompa di alimentazione (la pompa a bassa pressione che preleva il carburante dal serbatoio) e la pompa di iniezione che invia il gasolio ad alta pressione agli iniettori. Spesso è nel vano motore per facilitare l’accesso e la manutenzione.
Come accennato, il filtro gasolio ha quattro funzioni principali
Il filtro gasolio è costituito da quattro elementi principali:
I filtri possono essere di due tipi:
La sostituzione del filtro gasolio è stabilita dal costruttore del veicolo ed è indicata nel programma di manutenzione ordinaria. In genere è prevista ogni 20-40 mila chilometri oppure una volta all’anno.
La sostituzione del filtro gasolio non rientra tra le attività ammesse dalla legge 122/92, quelle che possono essere effettuate sull’auto anche da non professionisti dell’autoriparazione, ossia da chiunque. La legge, infatti, limitatamente ai filtri, ha liberalizzato esclusivamente la sostituzione di quello dell’aria e di quello dell’olio. Trattandosi di un elemento che coinvolge direttamente il carburante, è necessario rivolgersi, per la sua sostituzione, a professionisti dell’autoriparazione.
Come gran parte dei ricambi auto in vendita sul mercato possono essere di due tipologie: originali o equivalenti. Quelli originali hanno in genere un prezzo più alto e recano sulla confezione il marchio della Casa automobilistica. Quelli equivalenti, a volte realizzati dalle stesse aziende che li producono per le case automobilistiche, hanno in genere un prezzo più basso e presentano il solo marchio del produttore. Se un ricambio è espressamente dichiarato “equivalente” significa che ha le stesse caratteristiche di uno originale e che offre le stesse prestazioni.
A proposito di prestazioni, spesso, per la stessa tipologia di ricambio, possono essere disponibili sul mercato prodotti con prestazioni diverse. Si consiglia di non risparmiare, in termini di prestazione, sui componenti che impattano direttamente sul buon funzionamento dell’auto.
I ricambi, anche quelli più semplici come i filtri gasolio, non sono uguali su tutte le auto. Individuare il ricambio corretto per la propria auto, dunque, può non essere immediato se non passando attraverso un professionista della ricambistica o della riparazione/manutenzione che, grazie al numero di telaio, è in grado di individuarlo univocamente, senza possibilità di errore.
I filtri gasolio possono essere acquistati in una pluralità di modi:
Il magazzino specializzato in ricambi auto è il canale più affidabile: basta consegnare al venditore la carta di circolazione dell’auto (non sempre è sufficiente il numero di targa) per consentirgli di individuare il ricambio corretto – originale o equivalente - per lo specifico modello/versione/allestimento/anno di produzione;
Quasi tutte le concessionarie offrono alla propria clientela anche la vendita diretta di ricambi auto, prevalentemente originali. Anche in questo caso, per individuare il ricambio corretto è necessario portare con sé la carta di circolazione della macchina, visto che non sempre è possibile individuare il ricambio in base al numero di targa);
Raramente le catene di negozi di accessori e ricambi auto vendono anche i filtri gasolio. Non sempre è facile individuare il ricambio corretto per il proprio modello/versione di auto;
Su internet è possibile trovare qualsiasi ricambio auto. E quasi sempre i siti dei ricambisti o delle piattaforme generaliste di e-commerce consentono di individuare il ricambio adatto sulla base di una serie di filtri per marca, modello, versione, allestimento e anno di immatricolazione (oppure numero di targa). Bisogna prestare molta attenzione all’affidabilità del venditore e alle recensioni dei clienti.
In generale è consigliabile prendere sempre in considerazioni produttori dalla solida reputazione o consigliati da un professionista dell’autoriparazione o della vendita di ricambi auto, sia per evitare problemi di compatibilità al momento dell’installazione sia per garantirsi la migliore qualità del prodotto.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!