Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Uso e Manutenzione

Decarbonizzazione motore

SFOGLIA LA GALLERY

Con la locuzione "decarbonizzazione del motore" di un'automobile si intende l’operazione di rimozione dei depositi e delle incrostazioni carboniose che possono accumularsi all'interno del propulsore, tipicamente sulla testata, sulle valvole o nella camera di combustione, nel corso del tempo.

Si tratta di una naturale conseguenza della combustione della benzina o del gasolio che si manifesta e si accentua con l’utilizzo di carburanti inquinati, contaminati o sporchi oppure in seguito a una manutenzione ordinaria insufficiente o del tutto assente. Questi depositi possono influire negativamente sulle prestazioni del motore, causando malfunzionamenti, un maggiore consumo di carburante, un aumento delle emissioni inquinanti e una riduzione della potenza.

Perchè

Oltre a migliorare le prestazioni, una manutenzione straordinaria come la decarbonizzazione può essere importante per prolungare la vita utile e migliorare l'efficienza complessiva del propulsore.

Chi

La decarbonizzazione del motore deve essere svolta da un professionista qualificato: spesso il proprio meccanico di fiducia oppure un autoriparatore specializzato consigliato dal proprio meccanico oppure in officine specializzate proprio nella manutenzione straordinaria dei motori.

La pulizia può essere effettuata in diversi modi:

  • chimica

utilizza prodotti chimici specifici - aggiunti al serbatoio del carburante o applicati direttamente nei condotti di aspirazione - che aiutano la rimozione di depositi e incrostazioni;

  • meccanica

richiede di solito lo smontaggio dei componenti da pulire - testate, valvole e collettori - e l'uso di strumenti specifici come spazzole, raschietti o – meglio - strumenti a ultrasuoni:

  • con acqua

alcune operazioni possono essere effettuate utilizzando acqua ad alta pressione o vapore per pulire il motore senza smontarlo e senza causare possibili danni, anche all’ambiente, derivanti dal ricorso a prodotti chimici.

Decarbonizzazione motore

Quando

La frequenza con cui è necessario effettuare la decarbonizzazione del motore dipende da diversi fattori:

  • combustibile

i motori a benzina tendono ad accumulare meno depositi di quelli a gasolio;

  • utilizzo

se la macchina è usata principalmente per brevi tragitti o in condizioni di traffico intenso i depositi possono accumularsi più rapidamente;

  • manutenzione ordinaria

una manutenzione regolare e scrupolosa, in termini di materiali utilizzati (in particolare olio, filtri e candele) e alle scadenze – di tempo o di percorrenza - indicate dal costruttore dell’auto riduce la necessità di un’operazione di questo tipo;

  • veicolo

alcuni motori possono risultare statisticamente più soggetti ad accumulare depositi rispetto ad altri.

Ove non espressamente previsto dai programmi di manutenzione ordinaria stabiliti dalle case costruttrici, come di solito accade, è consigliabile affidarsi al proprio meccanico di fiducia nel caso in cui si manifestino prestazioni ridotte, aumento del consumo di carburante o anomalie di funzionamento durante la marcia.

Prevenzione

L’utilizzo di additivi ad hoc nel carburante – unitamente a una accurata e regolare manutenzione ordinaria - può prevenire la formazione di depositi e contribuire a mantenere il motore pulito nel tempo.

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca